INFORMARUBICONEWS N° 02/2014
VARIE
BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DELLE PRIME DUE CLASSI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO RIENTRANTI NEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEL SECONDO ANNO DELL'IEFP
Per ridurre il rischio di abbandono scolastico e per favorire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione , la Giunta Regionale intende concentrare le risorse disponibili (anche quest’anno solo regionali) a favore degli studenti che frequentano le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado e il secondo anno IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Le domande possono essere presentate dal 27 gennaio al 3 marzo 2014.
Per maggiori informazioni:
http://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/borse-di-studio-per-l2019anno-scolastico-2013-2014
A partire dal 21 gennaio 2014 "Gatteo cammina"; camminate per le strade di Gatteo e comuni limitrofi. Appuntamento alle ore 20.30 in piazza Castello per tutti i martedi dell'anno.
Partirà il 21 gennaio 2014 la seconda edizione del progetto “Se mi sento giù, non mi butto giù”, un percorso di prevenzione e di aiuto per contrastare il disagio depressivo femminile, promosso dalla Cooperativa Koinè di Savignano con il contributo dell’Unione dei Comuni del Rubicone.Le iscrizioni sono già aperte e prevedono un massimo di 15 partecipanti, dando la priorità alle donne domiciliate nel territorio dell’Unione dei Comuni del Rubicone.Lo scopo del percorso è quello di fornire un supporto concreto a persone che si trovano a dover affrontare un periodo difficile, esaminando i fattori che possono portare ad una patologia depressiva e le possibili strategie per uscirne mettendo in atto modifiche nei propri comportamenti.Sede delle serate sarà la Biblioteca Comunale di San Mauro Pascoli.E' prevista una quota di partecipazione di 50,00 euro.Per informazioni ed iscrizioni: Dott.ssa Jessica Stolfi Psicologa-Psicoterapeuta Via San Rocco, 4 - 47043 Gatteo (FC)
Tel. 347 0357887
Terzo appuntamento del ciclo di seminari "Dire, fare, comunicare" rivolti agli alunni dei percorsi ITS della Regione. A Cesena, il 23 gennaio 2014.
Si svolgerà all'Istituto Tecnico Industriale Blaise Pascal di Cesena, il 23 gennaio dalle ore 14.30, il terzo appuntamento del ciclo di seminari "Dire, fare, comunicare", rivolti agli alunni dei percorsi biennali ITS della Regione.Creatività allo specchio ("Creativity at the mirror") è il tema dell'incontro, un viaggio fra le esperienze imprenditoriali e creative più interessanti del mondo del web in Italia per mostrare come la creatività digitale possa essere un elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Per maggiori informazioni: http://scuola.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/creativity-at-the-mirror-incontro-sulla-creativita-digitale
APPUNTAMENTI
Gennaio 2014_
il via alla stagione teatrale del Teatro Moderno di Savignano sul Rubicone. Per maggiori informazioni:http://www.xsavignano.it/teatromoderno/
Domenica 26 gennaio 2014:
alle ore 17.00 presso l'Oratorio di San Roccco di Gatteo "IMPROVVISO". recital di Gianfranco Gori per pianoforte e voce recitante liberamente tratto da "La bambina pianista". In occasione della Giornata della Memoria. L'ingresso è libero. Per maggiori informazioni: http://www.comunegatteo.it/Infocitta/Eventi-2014/improvviso.html
Domenica 2 febbraio 2014:
a Gatteo prende il via "Il Gigante buono", piccola rassegna di teatro per ragazzi al Teatro Pagliughi. Per maggiori informazioni:http://www.comunegatteo.it/Infocitta/Eventi-2014/gigante.html
Il biglietto ha un costo di € 4 a persona. Gratuito per i bambini da 0 a 3 anni.
I biglietti possono essere acquistati anche in prevendita o tramite prenotazione telefonica.
L'abbonamento a tutti gli spettacoli della rassegna ha un costo di € 13 a persona.
Info e prevendita:
bottegadelteatro@coopkoine.it
tel. 347 1790038
Dal 4 all'8 febbraio 2014:
al Museo di Scienze Naturali di Cesena labotatori per le scuole medie e superiori dedicati alle energie rinnovabili. L'Energy Point è infatti una nuova sezione del Museo di Scienze Naturali, nata grazie alla collaborazione tra CENTURIA e il CEAS Multicentro del Comune di Cesena nell'ambito del progetto europeo SEA-R "Sustainable Energy in the Adriatic Regions: Knowledge to invest".Per maggiori informazioini e prenotazioni (gratuita) : Cooperativa Controvento Nadia Fellini n.fellini@coopcontrovento.it
Fino al 9 febbraio 2014:
a Cesena, presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena la mostra su Boccaccio in Romagna “ MANOSCRITTI, INCUNABO LI E CINQUECENTINE DALLE BIBLIOTECHE ROMAGNOLE”. Per maggiori informazioni: http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14568
Fino al 16 marzo 2014:
la Repubblica di San Marino (Centro Congressi Kursaal, viale J.F. Kennedy, 17), ospiterà una delle mostre di maggior successo prodotte in Italia negli ultimi anni, “Il Mondo di Leonardo”, concepita e organizzata dal centro studi Leonardo3 (L3) di Milano. In esposizione oltre 300 ricostruzioni in 3D e modelli reali, incluso il primo e unico restauro digitale de L’Ultima Cena (in scala 1/1, per una superficie di dieci metri per otto) che offrirà l’opportunità di scoprire i particolari e i colori ormai perduti dell’originale. Per maggiori informazioni: http://www.ilmondodileonardo.sm/
Fino al 30 giugno 2014:
alla Rocca Malatestiana di Verucchio , originale esposizione di giocattoli che vanno dal 1920 a l960, prodotti per bambini benestanti con materie prime quali il legno, il ferro, la latta e la plastica. Dal 1 ottobre solo nei fine settimana. Per maggiori informazioni: IAT Verucchio Comune di Verucchio, Ufficio Cultura e Turismo
Telefono: 0541 670222 Email: iat.verucchio@iper.net
CORSI E CONCORSI CULTURALI
Entro il 3 febbraio 2014, sarà possibile iscriversi al corso gratuito di Primo intervento organizzato da Pubblica assistenza, comprensorio del Rubicone. Per maggiori informazioni: Pubblica assistenza Rubicone
Sono aperte le iscrizioni per i corsi - seconda sessione - promossi dalla Libera Università del Rubicone.
PROSSIMI CORSI IN PARTENZA
Corsi di inglese livelli A1, A2/B1, B2 e C1
Corso di Russo – livello intermedio
Laboratorio di scrittura autobiografica – creativa
La conquista dell’autostima
Chi fa da sè... fa x 3?
Informatica – II modulo
Corso di cucina naturale – Ricette d’inverno
Corso di cucina naturale – Ricette di primavera
Pro-Impro Corso/Laboratorio di teatro
Per maggiori informazione ed scrizioni: c/o Biblioteca Ragazzi di Savignano, corso Vendemini 57 – tel. 333 3238121
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.00 www.coopkoine.it
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per Tecnico esperto nella gestione dell'energia. Il corso promosso da AECA si terrà presso Engim di Cesena ed è rivolto a 12 giovani diplomati e disoccupati che alla fine del corso otterranno un Certificato di qualifica professionale.Iscrizioni entro il 21/02/2014. Per maggiori informazioni contattare Engim di Cesena: telefono 0547/335328 e- mail: segreteria@engimcesena.it
CONCORSI PUBBLICI
Il Comune di Coriano avvisa il pubblico per la costituzione di un elenco di persone da impiegare in attività di lavoro occasionale di tipo accessorio per il Comune di Coriano.Il bando scade il 31-01-2014. PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
comune.coriano.rn.it:8080/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvAlboDettaglio&id=4808
Il comune di Verghereto, bandisce un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di autista scuola bus - cantoniere posizione economica b3 - a tempo indeterminato presso il settore lavori e servizi pubblici.Il bando scade il 14-02-2014. PER MAGGIORI INFORMAZIONI:www.comune.verghereto.fc.it/index.asp?m1_cod=22&m2_cod=152&a=1&w_tipo=D
SPECIALE EUROPA
“Quale visione hai per l’Europa 2030?” – Concorso internazionale per i giovani
Dal 22 al 25 Maggio 2014 i cittadini UE eleggeranno un nuovo Parlamento. Per questa occasione, la Friedrich-Ebert-Stiftung ha lanciato un Concorso Internazionale per i Giovani, che pone le seguenti domande: Quali visione hai per l’Europa? Dove vedi l’UE nel 2013? L’UE uscirà rafforzata dalla crisi? La faccia dell’Europa sarà completamente cambiata? Racconta la tua visione dell’Europa 2030 e vinci l’opportunità di intervistare Martin Schulz, il presidente del Parlamento Europeo!
Per partecipare è necessario: avere tra i 16 e i 23 anni; essere un cittadino di uno Stato membro UE. Il tuo contributo può essere: il discorso per il Nuovo Anno del Presidente della Commissione Europea nell’anno 2030; le notizie europee il 1° gennaio 2013; un’immagine (dipinto, collage, etc.) dell’Europa nell’anno 2030. Si può trattare di un testo, un video, un audio clip o un’immagine. Il contributo deve essere in inglese e in formato elettronico.
Le giurie nazionali selezioneranno i due contributi migliori da ciascun paese. I vincitori potranno andare a Roma per due giorni alla fine di Febbraio per partecipare ad un workshop di preparazione e intervistare Martin Schulz, il Presidente del Parlamento Europeo, dal vivo durante un evento pubblico.Scadenza: 7 Febbraio 2014.
Per ulteriori informazioni contattare via email fes-wena@fes.de o consultare la pagina Facebook indicata sotto.
Link: https://www.facebook.com/FESWesteuropa.Nordamerika
Concorso VideoCinema&Scuola
Studenti di Scuole e Università italiane ed europee sono invitati a presentare lavori realizzati negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15 minuti.
Sono previsti nove premi:
Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari;
Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori;
Premio Presenza e Cultura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale;
Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani;
Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio;
Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato;
Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia;
Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia;
Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo.
Scadenza: 15 Marzo 2014.
Link: http://www.videocinemaescuola.it/index.html
“Leica Oskar Barnack”: premio per fotografi under 25
Il Premio Leica Oskar Barnack intende offrire un riconoscimento a giovani fotografi fino ai 25 anni, capaci di catturare ed esprimere il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in forma grafica, con una sequenza di 10-12 immagini.
Per partecipare i candidati devono inviare una serie di fotografie scattate nel 2013 o progetti a lungo termine contenenti almeno una foto del 2013.
il vincitore del Premio riceverà una macchina fotografica Leica M e una lente dal valore di 10.000 euro, oltre ad premio in denaro di 10.000 euro. Ulteriori premi sono previsti per altre due categorie “Leica Oskar Barnack Newcomer Award” e “Leica Oskar Barnack Public Award”.Scadenza: 31 Gennaio 2014.
Link: http://culture360.org/opportunity/leica-oskar-barnack-award-call-for-young-photographers
Progetto “LanCook” per l’apprendimento linguistico
LanCook (dall'inglese "Learning languages, cultures and cuisines in digital interactive kitchens") è un progetto innovativo per l'apprendimento di lingue, culture e cucine in ambienti interattivi digitali. A tal fine il progetto prevede un mix di cucina, tecnologia e lingua e fa leva su un partenariato di esperti e appassionati di insegnamento e apprendimento linguistico da Finlandia, Germania, Italia, Spagna e nel Regno Unito. Il progetto prevede la creazione e l'utilizzo di materiali didattici multilingue basati sullo svolgimento di un'attività mirata: preparare alcuni piatti che si legano a 7 culture e cucine di altrettanti paesi UE. I materiali di LanCook, sviluppati grazie al co-finanziamento del Programma di Apprendimento Permanente, sono progettati per essere utilizzati in una ‘cucina portatile’, che si fonda sulla tecnologia dei sensori per guidare gli studenti, passo dopo passo, nella realizzazione di una ricetta. Grazie a sensori digitali applicati alle attrezzature e agli ingredienti della cucina, quest'ultima rileva e valuta l’attività degli studenti mentre procedono nella preparazione del piatto. La fase attuale del progetto prevede la sperimentazione dei materiali nei 5 paesi partner e coinvolge più di 250 studenti da diversi contesti, come i corsi per adulti, l'istruzione universitaria o la formazione professionale, oltre a immigrati e studenti stranieri. Il progetto culminerà con un evento di divulgazione internazionale per celebrare la Giornata Europea delle Lingue nel 2014.
Scambieuropei vi manda in Germania con FSJ, l'Anno di Volontariato Sociale in Germania. Anche per chi ha fatto lo Sve
E' attivo l' Anno di Volontariato Sociale (AVS) in Germania Freiwilliges Soziales Jahr (FSJ), anche per chi ha già fatto lo Sve. Anno di Volontariato Sociale tedesco - Freiwilliges Soziales Jahr (FSJ) è un servizio sociale volontario in Germania (ed Austria) per adolescenti e giovani adulti che hanno adempiuto l'obbligo di istruzione a tempo pieno, ma che non hanno superato i 26 anni di etá.
Giá da qualche anno questo programma di volontariato é stato aperto anche ai volontari stranieri interessati a prendere parte ad un progetto di volontariato a lungo termine in Germania, operando nel settore sociale.
Dal 2014 i volontari italiani interessati all'AVS/FSJ potranno partire per esperienze di volontariato sociale in Germania della durata di 1 anno (piú periodo di formazione) grazie ai progetti messi a disposizione dall'Associazione Scambieuropei.
A seguito della collaborazione con una importante Organizzazione tedesca di stampo cristiano, che a sua volta coinvolge vari altri enti che lavorano nel sociale, Scambieuropei dá infatti ai suoi soci la possibilitá di fare volontariato internazionale in terra tedesca e di arricchirsi grazie ad una esperienza altamente formativa dal punto di vista umano e professionale.
All'FSJ si puó partecipare anche se si ha giá alle spalle un'altra esperienza di volontariato a lungo termine (Servizio Volontario Europeo, Servizio Civile Nazionale o Internazionale, ecc.) e anche se non si parla il tedesco. É sufficiente la conoscenza dell'inglese, anche perché un breve corso di lingua tedesca sará tenuto in loco ed in maniera gratuita.
Il servizio é quasi completamente finanziato. Il volontario, infatti, dovrá pagare una parte del viaggio o poco piú, oltre alla quota associativa.
É anche previsto un pocket money mensile, una sorta di "paghetta" per le spese personali.
Link: www.scambieuropei.info/partire/volontariato/4886-scambieuropei-vi-manda-in-germania-con-fsj-lanno-di-volontariato-sociale-in-germania-anche-per-chi-ha-fatto-lo-sve#.Utj8Lvv-iQA
Borse di studio da 1000 euro per finanziare percorsi di studio all'estero
In cerca di finanziamenti per i vostri studi fuori dai patrii confini?
StudyPortals è un programma di borse di studio, nato per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare all'estero.
Quanodo:
il bando è aprto ogni tre mesi
Importo della borsa:
1000 euro come contributo alle spese relative agli studi accademici.
Chi può partecipare:
- Studenti di tutto il mondo, di almeno 18 anni al momento della candidatura, e attualmente iscritti presso un istituto di istruzione superiore.
Guida alla candidatura:
I candidati dovranno registrarsi con un account sul sito web di StudyPortals e compilare il modulo disponibile sul resoconto dell'account al momento del log in.
Nota bene: La candidatura ha una validità di sei mesi al termine dei quali, sarà necessario compliare un nuovo modulo
Fonte: Euroactive
Link: www.scambieuropei.info/partire/studio/4865-borse-di-studio-da-1000-euro-per-finanziare-percorsi-di-studio-allestero#.Utj9SPv-iQA
Microsoft Academy for College Hires, lavoro e formazione per neolaureati e laureandi settore Marketing, Vendite e IT
A tutti gli interessati in una carriera professionale nel settore informatico, Microsoft ha dato il via a un programma di formazione e inserimento in azienda dedicato a laureandi e neolaureati in Economia, Ingegneria, Informatica, Marketing e Comunicazione.
Si tratta di Mach, il Microsoft Academy for College Hires, un percorso formativo di due anni con assunzione dei partecipanti prevista dopo i primi 12 mesi e possibilità di carriera.
Requisiti
- Essere laureati da non oltre 12 mesi o laureandi,
- Facoltà: Economia, Ingegneria, Informatica, Marketing, Comunicazione o discipline equivalenti,
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
Aree di inserimento: Marketing, Vendite e IT
Sedi: Milano e Roma.
Titoli preferenziali:
- Esperienza di lavoro all’estero,
- master nelle discipline indicate
- certificazione linguistica quale TOEFL o GMAT.
Le esperienze lavorative non dovranno essere superiori a 18 mesi dopo la laurea.
L’inserimento dei candidati selezionati nel programma Mach è previsto entro il mese di giugno 2014.
Link: www.microsoft.com/it-it/default.aspx
Progetto Leonardo per Spagna, Regno Unito e Francia. 80 Borse della regione Toscana sulla Green Economy
Sono aperte le selezioni per il progetto Leonardo con destinazione Sogna, Regno Unito e Francia della Regione Toscana
Il progetto ENJOY – Environmental Job Opportunities for Youth offre opportunità di mobilità transnazionale e training-on-the-job in uno dei tre paesi Europei individuati
Destinazione: Spagna, Regno Unito e Francia
Durata: 12 Settimane
Settori del tirocinio:
Green Jobs e Green economi, in particolare nei seguenti settori: management sostenibile del territorio, mobilità sostenibile, gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti, energie rinnovabili, sviluppo rurale e turismo sostenibile
Link: www.facebook.com/pages/Programma-Leonardo/393607350717069?fref=ts