SPECIALE EUROPA DEL 08/01/2014 a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione
TIROCINIO
LEONARDO : Il progetto “FABER”
Il
progetto “FABER – Il lavoro del futuro è nelle tue mani” offre
a 35 giovani dell’Emilia-Romagna e a 8 giovani del Comune di
Marsala l’opportunità di realizzare tirocini nel settore
dell’artigianato presso imprese, associazioni di categoria, Camere
di Commercio, centri di formazione, ecc. di altri Paesi europei,
finalizzati ad acquisire competenze tecnico-professionali,
linguistiche e culturali utili per:
-
la propria crescita personale
-
facilitare il proprio inserimento lavorativo
-
trarre spunti interessanti per chi ha una propria idea
imprenditoriale
-
implementare e innovare l’attività delle imprese artigiane per chi
già lavora in questo settore (come imprenditore o dipendente).
L’obiettivo
del progetto è sostenere l’investimento formativo sui giovani
affinché acquisiscano le competenze necessarie per entrare e
ricoprire funzioni strategiche nell’ambito del tessuto artigiano
delle due regioni, in particolare in cinque settori di riferimento:
servizi, trasporti e logistica, artigianato artistico, restauro,
energie rinnovabili
Art.
1
REQUISITI
DI AMMISSIONE
Per la presentazione della domanda il candidato deve possedere tutti
i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando :
1. età compresa tra i 19 e i 35 anni (alla data di scadenza del
bando il candidato non deve avere compiuto i 36 anni);
2. essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: qualifica
professionale, diploma di
istruzione
secondaria superiore, laurea triennale o magistrale;
3. alla data di scadenza del bando non risultare iscritto a corsi
universitari, master, dottorato, corsi di specializzazione, corsi
finanziati con fondi europei;
4.
essere residente in Emilia-Romagna (35 posti disponibili) oppure in
Sicilia, esclusivamente
nel
Comune di Marsala (8 posti disponibili). Possono partecipare anche i
cittadini comunitari ed extracomunitari purché residenti in
Emilia-Romagna o nel Comune di Marsala. Se il candidato è cittadino
di un Paese extra-comunitario, deve essere in possesso di Permesso di
soggiorno oppure della Carta di soggiorno validi per l’intera
durata del progetto (copia del quale va allegata alla modulistica
indicata all’art. 3). I costi per gli eventuali visti necessari per
il trasferimento nel Paese di destinazione sono a carico dei
candidati;
5.
conoscere la lingua del Paese di destinazione scelto oppure l’inglese
come lingua veicolare per
Polonia,
Malta e Germania (per quest’ultima destinazione è comunque
preferibile avere una conoscenza base del tedesco). Il livello di
conoscenza linguistica sarà comunque valutato in fase di colloquio
di selezione, si veda art. 4) ed in relazione al profilo e alla
tipologia di tirocinio richiesto;
6.
non avere già partecipato ad altri progetti Leonardo da Vinci -
Misura PLM.
Per
ulteriori info :http://www.karabobowski.org/tirocinileonardo.php
***
Programma
VULCANUS - Tirocini in Giappone nel settore aziendale per studenti UE
Il programma consiste in tirocini nel
settore aziendale per studenti UE. Ha inizio in Settembre e termina
nell'Agosto dell'anno seguente affinché vi sia una corrispondenza
con l'anno accademico negli Stati membri UE. Il programma intende
accrescere e stimolare la cooperazione industriale e migliorare la
comprensione reciproca tra Giappone e UE.
Gli studenti dovranno seguire:
- un seminario di una settimana in
Giappone;
- un corso intensivo di quattro mesi di
lingua giapponese;
- un tirocinio di otto mesi presso
un'impresa giapponese.
Gli obiettivi sono:
- studiare la gamma di tecnologie
avanzate impiegate da un'azienda di accoglienza giapponese;
- imparare la lingua giapponese e
capire ed apprezzare la cultura giapponese con l'idea di vivere
un'arricchente esperienza di un anno all'estero;
- trarre vantaggio per la carriera
futura dal fatto di essere in grado di interagire con imprese
giapponesi.
Studenti ammissibili: cittadini degli
Stati membri; studenti di ingegneria o scienza nei settori delle
scienze informatiche, ingegneria scientifica, ingegneria meccanica,
chimica, elettronica, biotecnologia, ingegneria elettrica, fisica,
telecomunicazioni, informazione, ingegneria nucleare, ingegneria
civile, materiali metallici, ceramiche, sistemi di produzione...Gli
studenti devono essere almeno al loro terzo anno di studi presso una
università UE. In base ai regolamenti delle loro rispettive
università di origine, gli studenti potranno essere ancora impegnati
nel corso di studi o già laureati, in grado di partire per un anno,
come periodo riconosciuto del loro corso di studi, o un anno
post-lauream.
Sostegno. Questo programma è
finanziato dal Centro per la Cooperazione Industriale UE-Giappone e
dalla società giapponese di accoglienza. Agli studenti europei è
riservato un finanziamento (2.000.000 di Yen) per coprire le spese di
viaggio da e per il Giappone e le spese per il vitto e l'alloggio. Il
corso di lingua e il seminario sono gratuiti. L'alloggio viene
offerto durante il seminario, il corso di lingua e il tirocinio
presso l'azienda.
Scadenza: 20
Gennaio 2014.
I moduli di domanda saranno disponibili
online da Novembre 2013.
Siti
di riferimento:
Scadenza:
20/01/2014
***
Programma di formazione DanceWEB a Vienna di 5 settimane per
ballerini e coreografi dai 22 ai 30 anni
DanceWEB offre a circa 65 giovani ballerini professionisti e
coreografi principalmente europei, ma anche di paesi non europei, la
possibilità di partecipare ad un programma di formazione intensivo
multinazionale.
Il
programma Europeo di Borse di Studio "DanceWEB" della
durata di 5 settimane si svolgerà a Vienna da Agosto 2014
Lezioni
e alloggio sono offerte dallo scolarship, ma non le spese per il
viaggio.
Sono
ammissibili ballerini e coreografi con ambizioni professionali
provenienti dai paesi europei ed esterni all'UE, preferibilmente tra
i 22 e 30 anni, con una buona conoscenza dell'inglese e con
esperienza.
Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV con i dati, 3
lettere di raccomandazione, 2 foto recenti e informazioni sulla
propria carriera nel settore. La qualità dei candidati rappresenta
il criterio principale per la partecipazione al programma.
Per
candidarsi consultare il sito internet:
www.jardindeurope.eu/index.php?id=23
***
Sve
in Spagna, 7 mesi a Pamplona a partire da febbraio 2014
Vorreste
trascorrere 7 mesi in Spagna a Pamplona facendo volontariato
internazionale (finanziato) presso un'associazione che lavora con i
bambini ed i giovani? Se la risposta é sí, continuate a leggere:
abbiamo una bella opportunitá per voi.
Per
conto di un nostro nuovo partner, una Organizzazione Ospitante
spagnola con sede in Navarra, stiamo cercando un volontario
interessato a prendere parte ad un progetto del Servizio Volontario
Europeo che vedrá il volontario lavorare a contatto con bambini,
ragazzi e giovani (immigrati e del posto) ed aiutare l'associazione
locale nelle attivitá quotidiane.
Se
approvato, il progetto partirá a febbraio 2014 e terminerá a inizio
settembre, per un totale di 7 mesi di servizio.
Il
volontario lavorerá a Pamplona.
Il
candidato ideale dovrá essere un team player con spirito di
iniziativa ed interesse a lavorare con adolescenti, soprattutto
immigrati. Dovrá, inoltre, avere buone doti comunicative ed
interpersonali.
Si
accettano solo candidati che parlano un DISCRETO SPAGNOLO.
Del
progetto fanno giá parte altri volontari sia spagnoli che stranieri,
ma questo é il primo bando SVE per questa associazione.
Come
sempre per lo SVE (18 - 30 anni), il viaggio A/R é rimborsato al
90%, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, cosí come
l'assicurazione ed un corso base della lingua locale.
Previsto
anche un pocket money mensile.
Pocket
money per la Spagna: 105 euro al mese.
Se
interessati, inviateci CV in spagnolo e motivation letter in spagnolo
(ogni documento su un file di testo distinto) ed una vostra foto a
parte (possibilmente NON fototessera)
***
Pubblicata la guida di Erasmus+,
disponibili nel 2014 finanziamenti per 1 miliardo e 800 milioni di
euro dicembre 2013
Le
organizzazioni che nel 2014 desiderano trasmettere una candidatura
per ottenere un finanziamento attraverso Erasmus+, il nuovo programma
dell'Unione europea a favore dell'istruzione, della formazione, dei
giovani e dello sport, possono iniziare fin da subito a preparare le
domande di sovvenzione.
La guida del nuovo programma Erasmus+, che fornisce informazioni dettagliate su come presentare la domanda, è disponibile su: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/erasmus-plus-programme-guide_en.pdf.
La guida del nuovo programma Erasmus+, che fornisce informazioni dettagliate su come presentare la domanda, è disponibile su: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/documents/erasmus-plus-programme-guide_en.pdf.
Il
programma è aperto ad organizzazioni che operano nel settore
dell'istruzione, della formazione, dei giovani o dello sport. Le
candidature per il finanziamento possono essere presentate online a
partire dalla fine di gennaio. Le persone fisiche non possono
presentare direttamente una domanda di sovvenzione, ma devono invece
contattare la loro università, il loro centro di formazione o la
loro organizzazione, che effettueranno la domanda.
Nel 2014 Erasmus+ disporrà complessivamente di 1 miliardo e 800 milioni di euro per finanziamenti volti a:
Nel 2014 Erasmus+ disporrà complessivamente di 1 miliardo e 800 milioni di euro per finanziamenti volti a:
- promuovere opportunità di mobilità per studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani per gli scambi di giovani, animatori giovanili e volontari. Il termine di presentazione delle domande relative a progetti di mobilità per l'apprendimento è il 17 marzo 2014;
- creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell'istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro. Il termine per la presentazione delle domande scade in aprile 2014;
- sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.
I
consorzi, le organizzazioni e i gruppi di coordinamento possono
presentare un’unica candidatura a nome di più organizzazioni.
Per
la prima volta saranno concessi finanziamenti non solo ad università
e istituti di formazione, ma anche a nuovi partenariati innovativi,
le cosiddette "alleanze della conoscenza" e "alleanze
delle abilità settoriali", che costituiranno sinergie tra il
mondo dell'istruzione e quello del lavoro consentendo agli istituti
d'istruzione superiore, ai formatori e alle imprese di incentivare
l'innovazione e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi
programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello delle
abilità.
In
ambito sportivo, il programma si concentra su progetti transnazionali
volti a sostenere gli sport amatoriali e ad affrontare le sfide
transfrontaliere quali le partite truccate, il doping, la violenza e
il razzismo, nonché promuovere il buon governo, la parità di
genere, l’inclusione sociale e l’attività fisica per tutti.
Erasmus+
viene avviato in un momento in cui nell'UE quasi 6 milioni di giovani
sono disoccupati, con livelli che in taluni paesi superano il 50%.
Nello stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro
vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad
assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il
sussistere di importanti deficit di competenze in Europa. Erasmus+
affronterà questi deficit fornendo opportunità di studio, di
formazione o di esperienze lavorative o di volontariato all'estero.
- La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d'istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, nonché attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro.
Il
bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 tiene
conto delle stime future riguardanti l'inflazione e rappresenta un
aumento del 40% rispetto ai livelli attuali. Finanziamenti
addizionali dovrebbero venire stanziati per la mobilità nel campo
dell'istruzione superiore e per la costituzione di capacità con il
coinvolgimento di paesi terzi; le negoziazioni al riguardo saranno
ultimate nel 2014.
***
Botteghe di Mestiere -
Tirocini in tutta Italia per giovani dai 18 ai 28 anni
Nome ente / promotore:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Descrizione:
Apertura delle candidature al bando
"Botteghe di Mestiere":
-Le iscrizioni II Avviso II Ciclo (II fase New);
- Le iscrizioni I Avviso III Ciclo (New).
-Le iscrizioni II Avviso II Ciclo (II fase New);
- Le iscrizioni I Avviso III Ciclo (New).
Il programma "AMVA -
Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale", promosso dal
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Italia
Lavoro con il contributo dei PON del Fondo Sociale europeo 2007-2013,
si propone di favorire l'inserimento lavorativo di giovani attraverso
la promozione del contratto di apprendistato e la formazione on the
job.
Nell'ambito del programma
AMVA, si inserisce l'iniziativa "Botteghe di Mestiere", che
consente a 3.300 giovani di imparare un mestiere e specializzarsi nei
principali comparti del "Made in Italy", attraverso
percorsi di tirocinio di inserimento/reinserimento nell'ambito di
mestieri a vocazione tradizionale.
Settori delle Botteghe
I settori interessati dalle Botteghe sono: Arte Bianca, Arte Bianca e Dolci, Arte Orafa, Artigianato Artistico, Benessere, Enogastronomia, Lattiero- Caseario, Nautica, Produzioni Alimentari, Rubinetterie, Strumenti Musicali, Lavorazione dei Metalli, Ristorazione, Costruzioni e Impiantistica e Lavorazione dei Metalli, Costruzioni e Impiantistica, Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero (Tac), Lavorazione del Legno, Riparazioni Meccaniche, Lavorazione Carne e Pesce.
I settori interessati dalle Botteghe sono: Arte Bianca, Arte Bianca e Dolci, Arte Orafa, Artigianato Artistico, Benessere, Enogastronomia, Lattiero- Caseario, Nautica, Produzioni Alimentari, Rubinetterie, Strumenti Musicali, Lavorazione dei Metalli, Ristorazione, Costruzioni e Impiantistica e Lavorazione dei Metalli, Costruzioni e Impiantistica, Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero (Tac), Lavorazione del Legno, Riparazioni Meccaniche, Lavorazione Carne e Pesce.
Destinatari
Ciascuna Bottega di Mestiere ospiterà 30 giovani, tra i 18 e i 28 anni, disoccupati o inoccupati, che potranno acquisire competenze professionali in attività legate alle produzioni tradizionali del territorio.
Ciascuna Bottega di Mestiere ospiterà 30 giovani, tra i 18 e i 28 anni, disoccupati o inoccupati, che potranno acquisire competenze professionali in attività legate alle produzioni tradizionali del territorio.
Durata dei tirocini
I tirocini all'interno della Bottega di Mestiere hanno durata semestrale.
I tirocini all'interno della Bottega di Mestiere hanno durata semestrale.
Trattamento economico
A favore dei tirocinanti è prevista una borsa pari a 500 euro mensili, per un massimo di 3.000 euro.
A favore dei tirocinanti è prevista una borsa pari a 500 euro mensili, per un massimo di 3.000 euro.
Scadenza
Gli aspiranti tirocinanti possono presentare una sola candidatura dalle ore 10 del 17 Dicembre 2013 e non oltre le ore 23,59 del 30 Gennaio 2014.
Gli aspiranti tirocinanti possono presentare una sola candidatura dalle ore 10 del 17 Dicembre 2013 e non oltre le ore 23,59 del 30 Gennaio 2014.
Gli aspiranti
tirocinanti, in possesso dei requisiti richiesti per accedere alla
selezione, potranno iscriversi attraverso il sistema informatico
raggiungibile dal sitowww.italialavoro.it/amva.
E' possibile consultare
le varie botteghe che partecipano al programma nella varie regioni
italiane sulsito
del programma.
Per maggior informazioni
consultare i link di riferimento.
Siti di riferimento:
Scadenza: 30/01/2014