SPECIALE EUROPA AGGIORNAMENTO AL 17/01/2014 a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione
SPECIALE
EUROPA 17/01/2014
“Quale visione hai per l’Europa 2030?” – Concorso internazionale per i giovani
Dal
22 al 25 Maggio 2014 i cittadini UE eleggeranno un nuovo Parlamento.
Per questa occasione, la Friedrich-Ebert-Stiftung ha lanciato un
Concorso Internazionale per i Giovani, che pone le seguenti domande:
Quali
visione hai per l’Europa? Dove vedi l’UE nel 2013? L’UE uscirà
rafforzata dalla crisi? La faccia dell’Europa sarà completamente
cambiata? Racconta
la tua visione dell’Europa 2030 e vinci l’opportunità di
intervistare Martin Schulz, il presidente del Parlamento Europeo!
Per partecipare è necessario: avere tra i 16 e i 23 anni; essere un cittadino di uno Stato membro UE. Il tuo contributo può essere: il discorso per il Nuovo Anno del Presidente della Commissione Europea nell’anno 2030; le notizie europee il 1° gennaio 2013; un’immagine (dipinto, collage, etc.) dell’Europa nell’anno 2030. Si può trattare di un testo, un video, un audio clip o un’immagine. Il contributo deve essere in inglese e in formato elettronico.
Le giurie nazionali selezioneranno i due contributi migliori da ciascun paese. I vincitori potranno andare a Roma per due giorni alla fine di Febbraio per partecipare ad un workshop di preparazione e intervistare Martin Schulz, il Presidente del Parlamento Europeo, dal vivo durante un evento pubblico.Scadenza: 7 Febbraio 2014.
Per ulteriori informazioni contattare via email fes-wena@fes.de o consultare la pagina Facebook indicata sotto.
Per partecipare è necessario: avere tra i 16 e i 23 anni; essere un cittadino di uno Stato membro UE. Il tuo contributo può essere: il discorso per il Nuovo Anno del Presidente della Commissione Europea nell’anno 2030; le notizie europee il 1° gennaio 2013; un’immagine (dipinto, collage, etc.) dell’Europa nell’anno 2030. Si può trattare di un testo, un video, un audio clip o un’immagine. Il contributo deve essere in inglese e in formato elettronico.
Le giurie nazionali selezioneranno i due contributi migliori da ciascun paese. I vincitori potranno andare a Roma per due giorni alla fine di Febbraio per partecipare ad un workshop di preparazione e intervistare Martin Schulz, il Presidente del Parlamento Europeo, dal vivo durante un evento pubblico.Scadenza: 7 Febbraio 2014.
Per ulteriori informazioni contattare via email fes-wena@fes.de o consultare la pagina Facebook indicata sotto.
Link: https://www.facebook.com/FESWesteuropa.Nordamerika
***
Concorso VideoCinema&Scuola
Studenti di Scuole e Università italiane ed europee
sono invitati a presentare lavori realizzati
negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i
diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15
minuti.
Sono previsti nove premi:
Sono previsti nove premi:
- Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari;
- Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori;
- Premio Presenza e Cultura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale;
- Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani;
- Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio;
- Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato;
- Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia;
- Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia;
- Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo.
Scadenza: 15 Marzo 2014.
Link: http://www.videocinemaescuola.it/index.html
***
“Leica Oskar Barnack”: premio per fotografi under 25
Il Premio Leica Oskar Barnack intende offrire un
riconoscimento a giovani fotografi fino ai 25 anni, capaci di
catturare ed esprimere il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in
forma grafica, con una sequenza di 10-12 immagini.
Per partecipare i candidati devono inviare una serie di fotografie scattate nel 2013 o progetti a lungo termine contenenti almeno una foto del 2013.
il vincitore del Premio riceverà una macchina fotografica Leica M e una lente dal valore di 10.000 euro, oltre ad premio in denaro di 10.000 euro. Ulteriori premi sono previsti per altre due categorie “Leica Oskar Barnack Newcomer Award” e “Leica Oskar Barnack Public Award”.Scadenza: 31 Gennaio 2014.
Per partecipare i candidati devono inviare una serie di fotografie scattate nel 2013 o progetti a lungo termine contenenti almeno una foto del 2013.
il vincitore del Premio riceverà una macchina fotografica Leica M e una lente dal valore di 10.000 euro, oltre ad premio in denaro di 10.000 euro. Ulteriori premi sono previsti per altre due categorie “Leica Oskar Barnack Newcomer Award” e “Leica Oskar Barnack Public Award”.Scadenza: 31 Gennaio 2014.
Link: http://culture360.org/opportunity/leica-oskar-barnack-award-call-for-young-photographers
***
Progetto “LanCook” per l’apprendimento linguistico
LanCook (dall'inglese "Learning languages, cultures
and cuisines in digital interactive kitchens") è un progetto
innovativo per l'apprendimento di lingue, culture e cucine in
ambienti interattivi digitali. A tal fine il progetto prevede un mix
di cucina, tecnologia e lingua e fa leva su un partenariato di
esperti e appassionati di insegnamento e apprendimento linguistico da
Finlandia, Germania, Italia, Spagna e nel Regno Unito. Il progetto
prevede la creazione e l'utilizzo di materiali didattici multilingue
basati sullo svolgimento di un'attività mirata: preparare alcuni
piatti che si legano a 7 culture e cucine di altrettanti paesi UE. I
materiali di LanCook, sviluppati grazie al co-finanziamento del
Programma di Apprendimento Permanente, sono progettati per essere
utilizzati in una ‘cucina portatile’, che si fonda sulla
tecnologia dei sensori per guidare gli studenti, passo dopo passo,
nella realizzazione di una ricetta. Grazie a sensori digitali
applicati alle attrezzature e agli ingredienti della cucina,
quest'ultima rileva e valuta l’attività degli studenti mentre
procedono nella preparazione del piatto. La fase attuale del progetto
prevede la sperimentazione dei materiali nei 5 paesi partner e
coinvolge più di 250 studenti da diversi contesti, come i corsi per
adulti, l'istruzione universitaria o la formazione professionale,
oltre a immigrati e studenti stranieri. Il progetto culminerà con un
evento di divulgazione internazionale per celebrare la Giornata
Europea delle Lingue nel 2014.
Link: http://europeandigitalkitchen.com/
***
E' attivo l'
Anno di Volontariato Sociale (AVS) in Germania Freiwilliges Soziales
Jahr (FSJ), anche per chi ha già fatto lo Sve.
Anno di Volontariato Sociale tedesco
- Freiwilliges Soziales Jahr (FSJ) è un servizio
sociale volontario in Germania (ed Austria) per
adolescenti e giovani adulti che hanno adempiuto l'obbligo di
istruzione a tempo pieno, ma che non hanno superato i 26 anni di etá.
Giá da qualche anno
questo programma di volontariato é stato aperto anche ai volontari
stranieri interessati a prendere parte ad un progetto di
volontariato a lungo termine in Germania, operando nel settore
sociale.
Dal 2014 i
volontari italiani interessati all'AVS/FSJ potranno partire per
esperienze di volontariato sociale in Germania della durata di 1 anno
(piú periodo di formazione) grazie ai progetti messi a disposizione
dall'Associazione Scambieuropei.
A seguito della
collaborazione con una importante Organizzazione tedesca di stampo
cristiano, che a sua volta coinvolge vari altri enti che lavorano nel
sociale, Scambieuropei dá infatti ai suoi soci la possibilitá di
fare volontariato internazionale in terra tedesca e di
arricchirsi grazie ad una esperienza altamente formativa dal punto di
vista umano e professionale.
All'FSJ si puó
partecipare anche se si ha giá alle spalle un'altra esperienza di
volontariato a lungo termine (Servizio Volontario Europeo,
Servizio Civile Nazionale o Internazionale, ecc.) e anche se non si
parla il tedesco. É sufficiente la conoscenza dell'inglese,
anche perché un breve corso di lingua tedesca sará tenuto
in loco ed in maniera gratuita.
Il servizio
é quasi completamente finanziato. Il volontario, infatti, dovrá
pagare una parte del viaggio o poco piú, oltre alla quota
associativa.
É anche previsto un
pocket money mensile, una sorta di "paghetta" per le spese
personali.
***
In cerca di
finanziamenti per i vostri studi fuori dai patrii
confini?
StudyPortals è un programma di borse di studio, nato per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare all'estero.
Quanodo:
il bando è aprto ogni tre mesi
Importo della borsa:
1000 euro come contributo alle spese relative agli studi accademici.
Chi può partecipare:
- Studenti di tutto il mondo, di almeno 18 anni al momento della candidatura, e attualmente iscritti presso un istituto di istruzione superiore.
Guida alla candidatura:
I candidati dovranno registrarsi con un account sul sito web di StudyPortals e compilare il modulo disponibile sul resoconto dell'account al momento del log in.
Nota bene: La candidatura ha una validità di sei mesi al termine dei quali, sarà necessario compliare un nuovo modulo
Fonte: Euroactive
StudyPortals è un programma di borse di studio, nato per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare all'estero.
Quanodo:
il bando è aprto ogni tre mesi
Importo della borsa:
1000 euro come contributo alle spese relative agli studi accademici.
Chi può partecipare:
- Studenti di tutto il mondo, di almeno 18 anni al momento della candidatura, e attualmente iscritti presso un istituto di istruzione superiore.
Guida alla candidatura:
I candidati dovranno registrarsi con un account sul sito web di StudyPortals e compilare il modulo disponibile sul resoconto dell'account al momento del log in.
Nota bene: La candidatura ha una validità di sei mesi al termine dei quali, sarà necessario compliare un nuovo modulo
Fonte: Euroactive
***
A tutti gli
interessati in una carriera professionale nel settore informatico,
Microsoft ha dato il via a un programma di
formazione e inserimento in azienda dedicato a laureandi e
neolaureati in Economia, Ingegneria, Informatica, Marketing e
Comunicazione.
Si tratta di Mach, il Microsoft Academy for College Hires, un percorso formativo di due anni con assunzione dei partecipanti prevista dopo i primi 12 mesi e possibilità di carriera.
Requisiti
- Essere laureati da non oltre 12 mesi o laureandi,
- Facoltà: Economia, Ingegneria, Informatica, Marketing, Comunicazione o discipline equivalenti,
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
Aree di inserimento: Marketing, Vendite e IT
Sedi: Milano e Roma.
Titoli preferenziali:
- Esperienza di lavoro all’estero,
- master nelle discipline indicate
- certificazione linguistica quale TOEFL o GMAT.
Le esperienze lavorative non dovranno essere superiori a 18 mesi dopo la laurea.
L’inserimento dei candidati selezionati nel programma Mach è previsto entro il mese di giugno 2014.
Si tratta di Mach, il Microsoft Academy for College Hires, un percorso formativo di due anni con assunzione dei partecipanti prevista dopo i primi 12 mesi e possibilità di carriera.
Requisiti
- Essere laureati da non oltre 12 mesi o laureandi,
- Facoltà: Economia, Ingegneria, Informatica, Marketing, Comunicazione o discipline equivalenti,
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
Aree di inserimento: Marketing, Vendite e IT
Sedi: Milano e Roma.
Titoli preferenziali:
- Esperienza di lavoro all’estero,
- master nelle discipline indicate
- certificazione linguistica quale TOEFL o GMAT.
Le esperienze lavorative non dovranno essere superiori a 18 mesi dopo la laurea.
L’inserimento dei candidati selezionati nel programma Mach è previsto entro il mese di giugno 2014.
***
Sono aperte le
selezioni per il progetto Leonardo con destinazione Sogna, Regno
Unito e Francia della Regione Toscana
Il progetto ENJOY – Environmental Job Opportunities for Youth offre opportunità di mobilità transnazionale e training-on-the-job in uno dei tre paesi Europei individuati
Destinazione: Spagna, Regno Unito e Francia
Durata: 12 Settimane
Settori del tirocinio:
Green Jobs e Green economi, in particolare nei seguenti settori: management sostenibile del territorio, mobilità sostenibile, gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti, energie rinnovabili, sviluppo rurale e turismo sostenibile
Il progetto ENJOY – Environmental Job Opportunities for Youth offre opportunità di mobilità transnazionale e training-on-the-job in uno dei tre paesi Europei individuati
Destinazione: Spagna, Regno Unito e Francia
Durata: 12 Settimane
Settori del tirocinio:
Green Jobs e Green economi, in particolare nei seguenti settori: management sostenibile del territorio, mobilità sostenibile, gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti, energie rinnovabili, sviluppo rurale e turismo sostenibile
Link:
www.facebook.com/pages/Programma-Leonardo/393607350717069?fref=ts