SPECIALE EUROPA a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione
“Primal Energy”-
Premio artistico internazionale
L’associazione artistica
GAD Art Factory è ideatrice del progetto Primal Energy, un concorso
che premia giovani artisti e curatori italiani e stranieri che si
occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la
possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il tema del
concorso su cui si dovranno basare le opere e i progetti è
“Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca
di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi
delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è
completamente libera.
Possono partecipare artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, tra i 18 e i 35 anni.
Le sezioni sono tre: artisti (presentazione di un’opera di qualunque forma artistica); curatori: (presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea); curatore presenta artista (presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo).
Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra Luglio e Agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di 1.000 euro.
La scadenza del concorso è stata prorogata al 28 Febbraio 2014.
Possono partecipare artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, tra i 18 e i 35 anni.
Le sezioni sono tre: artisti (presentazione di un’opera di qualunque forma artistica); curatori: (presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea); curatore presenta artista (presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo).
Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra Luglio e Agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di 1.000 euro.
La scadenza del concorso è stata prorogata al 28 Febbraio 2014.
Per ulteriori informazioni
leggere l’intero bando del concorso. Sito internet:
http://www.gadartfactory.it/main.php?title=Home
View Awards” premi per
artisti della grafica digitale!
View Conference, evento
internazionale che si svolge a Torino e incentrato sulla
computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale,
l’animazione 2D/3D, i videogiochi, gli effetti visivi, lancia
l’edizione 2014 dei suoi Premi. Quest’anno si terrà dal 14
al 17 ottobre 2014.
Gli artisti della grafica digitale possono partecipare a quattro diversi Premi, con l’opportunità di vincere premi in denaro, gadget elettronici e visibilità.
Il Contest View Award 2014 è dedicato ai cortometraggi con animazione 2D/3D e/o effetti visivi realizzati tra il 2012 e il 2014. È suddiviso in 4 categorie (Best Short, Best Design, Best Character, Best Digital Visual Effects) e mette in palio un premio di 2.000 euro.
Il View Social Contest premia i migliori film, corti o video musicali con animazione 2D/3D e/o effetti visivi che trattino di temi sociali attuali e siano stati realizzati dal 2013 in poi. Ci sono 4 categorie (Best Gameplay, Best Art Design, Best Architecture, Best Music) e 1.000 euro in palio per il vincitore.
Gli altri due contest sono il View Award Game e l’ItalianMix, dedicati ai temi, rispettivamente, dei videogiochi e dell’Italia. Non offrono premi in denaro, ma danno la possibilità di guadagnare visibilità e, nel caso dell’ItalianMix, di vincere un tablet.
Scadenza: 31 Agosto 2014.
Gli artisti della grafica digitale possono partecipare a quattro diversi Premi, con l’opportunità di vincere premi in denaro, gadget elettronici e visibilità.
Il Contest View Award 2014 è dedicato ai cortometraggi con animazione 2D/3D e/o effetti visivi realizzati tra il 2012 e il 2014. È suddiviso in 4 categorie (Best Short, Best Design, Best Character, Best Digital Visual Effects) e mette in palio un premio di 2.000 euro.
Il View Social Contest premia i migliori film, corti o video musicali con animazione 2D/3D e/o effetti visivi che trattino di temi sociali attuali e siano stati realizzati dal 2013 in poi. Ci sono 4 categorie (Best Gameplay, Best Art Design, Best Architecture, Best Music) e 1.000 euro in palio per il vincitore.
Gli altri due contest sono il View Award Game e l’ItalianMix, dedicati ai temi, rispettivamente, dei videogiochi e dell’Italia. Non offrono premi in denaro, ma danno la possibilità di guadagnare visibilità e, nel caso dell’ItalianMix, di vincere un tablet.
Scadenza: 31 Agosto 2014.
Sito internet:
http://viewconference.it/?lang=it
Partecipa al Programma di
Volontariato EUSA 2014!
L’Associazione Sportiva
Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione
Studenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari
Europei e i Giochi Universitari Europei, mettono a disposizione degli
studenti europei un’opportunità unica di partecipare attivamente
all’organizzazione degli eventi EUSA come volontari.
Nel 2014, gli studenti possono partecipare come organizzatori di supporto ai Giochi Universitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come EUGames). I partecipanti acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di eventi sportivi a livello europeo, avranno l’opportunità di scambiare esperienze e conoscere nuove culture di giovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato comprende ad esempio lavorare con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinamento globale, e la gestione dei desk di informazione e la comunicazione tra gli organizzatori e gli ospiti.
Possono partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di laurea presso un istituto di istruzione superiore. Il Programma prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la formazione) e il transfer dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le spese di viaggio.
Il modulo di candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la registrazione).
Scadenza: 28 Febbraio 2014.
Sito internet: http://www.eusa.eu/en/news&showNews=2205&sso=done
Nel 2014, gli studenti possono partecipare come organizzatori di supporto ai Giochi Universitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come EUGames). I partecipanti acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di eventi sportivi a livello europeo, avranno l’opportunità di scambiare esperienze e conoscere nuove culture di giovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato comprende ad esempio lavorare con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinamento globale, e la gestione dei desk di informazione e la comunicazione tra gli organizzatori e gli ospiti.
Possono partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di laurea presso un istituto di istruzione superiore. Il Programma prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la formazione) e il transfer dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le spese di viaggio.
Il modulo di candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la registrazione).
Scadenza: 28 Febbraio 2014.
Sito internet: http://www.eusa.eu/en/news&showNews=2205&sso=done
Progetto “Stampa
Academy” per under 35
Il Progetto si propone di
creare un laboratorio di giornalismo d’innovazione chesperimenti le
possibilità del datajournalism e realizzi progetti multimediali da
pubblicare sulle piattaforme digitali e cartacee del giornale La
Stampa. Inoltre, l’intento è offrire un’occasione gratuita di
addestramento al datadriven journalisme al visual
journalism per team di giornalisti, grafici, ingegneri
informatici e altri creativi, attingendo anche all’esperienza e
alle soluzioni sviluppate da Google. Dare vita a uno spazio di
progettazione e “condivisione della creatività” all’interno
dell’innovativa redazione de La Stampa, favorendo così la nascita
di startup di giornalismo digitale, incubate da La Stampa che
svilupperanno collaborazioni e partnership.
I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con unabuona conoscenza della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggere attentamente il regolamento.
Scadenza: 28 Febbraio 2014
I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con unabuona conoscenza della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggere attentamente il regolamento.
Scadenza: 28 Febbraio 2014
Sito internet: .
http://www.lastampa.it/medialab/webdoc/la-stampa-academy
Concorso artistico e
fotografico Cosa significa essere europeo nel 2014? Scade il 30
gennaio
Cosa significa secondo te
essere europeo nel 2014?
Rispondi alla domanda con un lavoro artistico o una fotografia e potrai partecipare al concorso che potrà farti vincvere un viaggio a Bruxelles e l'esposizione del tuo lavoro al Parlamento Europeo.
Per partecipare basta essere cittadini europei e avere almeno 18 anni.
Per maggiori informazioni.
Scadenza: 30 gennaio 2014
Rispondi alla domanda con un lavoro artistico o una fotografia e potrai partecipare al concorso che potrà farti vincvere un viaggio a Bruxelles e l'esposizione del tuo lavoro al Parlamento Europeo.
Per partecipare basta essere cittadini europei e avere almeno 18 anni.
Per maggiori informazioni.
Scadenza: 30 gennaio 2014
Concorso fotografico
"Essere Lei", tema donne e lavoro, in palio 1.500 euro
Concorso organizzato dalla
Presidenza del Consiglio della Provincia di Siena in collaborazione
con il Consiglio Regionale della Toscana in occasione dell’edizione
2013 della Festa della Toscana.
Si chiama "Essere Lei” ed è un contest fotografico che ha come tema “Donne e lavoro”.
La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti i cittadini europei e stranieri appassionati di fotografia, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Le proposte potranno essere inviate entro il 15 febbraio 2014 tramite il sito ufficiale, previa compilazione dell’apposito form.
La foto che riceverà più voti riceverà un premio di € 1.500,00.
Si chiama "Essere Lei” ed è un contest fotografico che ha come tema “Donne e lavoro”.
La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti i cittadini europei e stranieri appassionati di fotografia, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Le proposte potranno essere inviate entro il 15 febbraio 2014 tramite il sito ufficiale, previa compilazione dell’apposito form.
La foto che riceverà più voti riceverà un premio di € 1.500,00.
Germania, scegli un
progetto finanziato e parti con Scambieuropei per l'anno di
volontariato sociale (FSJ)
É stato aperto il primo
bando 2014 di Scambieuropei per i progetti dell'FSJ - Freiwilliges
Soziales Jahr, l'Anno di Volontariato Sociale in
Germania.
L'Associazione Scambieuropei ed un suo partner tedesco vi offrono la possibilitá di partire per un programma di volontariato quasi completamente finanziato della durata di 1 anno di servizio (piú un paio di settimane di corso di formazione pre-servizio). In tutto, sono circa 12 e mezzo i mesi di permanenza in Germania.
I progetti sono tutti relativi al settore sociale.
I possibili campi di applicazione sono molteplici, tutti presso organizzazioni (per lo piú cristiane) che operano nel settore sociale, dell'assistenza, della formazione e del no-profit: ospedali, case di cura, centri di accoglienza, case-famiglia, scuole, centri giovanili, ecc. Per far domanda per l'FSJ/AVS bisogna avere dai 18 ai 25 anni.
I 26enni potrebbero essere considerati in via eccezionale per alcuni dei progetti (la decisione spetterá alle organizzazioni tedesche).
L'Associazione Scambieuropei ed un suo partner tedesco vi offrono la possibilitá di partire per un programma di volontariato quasi completamente finanziato della durata di 1 anno di servizio (piú un paio di settimane di corso di formazione pre-servizio). In tutto, sono circa 12 e mezzo i mesi di permanenza in Germania.
I progetti sono tutti relativi al settore sociale.
I possibili campi di applicazione sono molteplici, tutti presso organizzazioni (per lo piú cristiane) che operano nel settore sociale, dell'assistenza, della formazione e del no-profit: ospedali, case di cura, centri di accoglienza, case-famiglia, scuole, centri giovanili, ecc. Per far domanda per l'FSJ/AVS bisogna avere dai 18 ai 25 anni.
I 26enni potrebbero essere considerati in via eccezionale per alcuni dei progetti (la decisione spetterá alle organizzazioni tedesche).