SPECIALE
EUROPA 14/02/2014
a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione
PASSEGGIANDOG - Concorso a premi per fotografie, disegni e video
Concorso rivolto a tutti
gli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, con un
invito particolare agli studenti della Sardegna, per continuità con
il Piano di Azione Interregionale 2011-1013 “Europa
dell’Istruzione”. Il Progetto ha lo scopo di sensibilizzare le
coscienze di studenti e cittadini al rispetto per la vita in assoluto
e per la vita dei nostri amici a quattro zampe in
particolare.
Scadenza: 26 aprile 2014.
Scadenza: 26 aprile 2014.
Link: http://sportandtravel.it/wp/passeggiandog/concorso-premi/
***
Conferenza giovanile UE in Grecia: invito per giovani delegati
Il Forum Europeo dei
Giovani ha lanciato un invito per giovani delegati di organizzazioni
internazionali giovanili non-governative (INGYO), per partecipare
alla Conferenza Giovanile Greca della UE 2014. La Conferenza è
organizzata nel quadro del dialogo strutturato dalla Presidenza Greca
del Consiglio dell’Unione Europea, in collaborazione con il Forum
Europeo dei Giovani e con il sostegno della Commissione Europea. La
Conferenza UE per i Giovani sarà incentrata su “L’inclusione
sociale dei giovani” e si svolgerà a Salonicco dal 9 al 12 Marzo
2014, Grecia.
Scadenza: 19 Febbraio 2014.
Scadenza: 19 Febbraio 2014.
***
Fondazione
Flaminia, Campus
di Ravenna ed
Educazione all'Europa promuovono la III fase del progetto
Leonardo
"Giovani
cittadini d'Europa"
volto all'assegnazione di 10 borse di studio per svolgere tirocini
formativi in Europa
Descrizione del bando:
Sono disponibili n. 10 borse per tirocini della durata di 16 e 18 settimane, non rinnovabili, con partenze indicativamente a partire da fine maggio 2014 compatibilmente con il periodo feriale estivo.
Le borse sono rivolte esclusivamente a coloro che entro la data di scadenza del bando risulteranno laureati presso i Corsi di Laurea del Campus di Ravenna - Università degli Studi di Bologna individuati nella tabella che
Durata:
16-18 settimane
Destinatari:
Giovani laureati del Campus di Ravenna – Università degli Studi di Bologna
Destinazioni:
- Belgio: Bruxelles
- Francia: Parigi
- Grecia: Salonicco
- Malta
- Portogallo: Evora
- Spagna: Valencia, Catellon
- Alcune borse disponibili per uno dei 28 paesi UE
Requisiti di partecipazione:
- essere laureati non anteriormente all’A.A. 2010/2011 (dalla sessione di laurea del mese di luglio 2011) e comunque entro e non oltre la data di scadenza del presente bando presso uno dei Corsi di Laurea del Campus di Ravenna – Università degli Studi di Bologna previsti nella tabella delle borse disponibili al punto 1 del BANDO
- non avere superato i 32 anni d’età alla data di scadenza del presente bando (non essere nati prima del 01/04/1981)
- essere legalmente residenti in Italia (i cittadini ITALIANI residenti in un altro Stato Europeo dovranno 7 rivolgersi all'Agenzia nazionale del Programma Leonardo da Vinci dello Stato in cui risiedono); se Cittadini di paesi extracomunitari, essere in possesso di Permesso di soggiorno valido almeno fino al 31/12/2014 oppure della carta di soggiorno. Gli eventuali visti necessari per il trasferimento nel paese di destinazione sono a carico dei candidati;
- non trovarsi, alla data di accettazione della borsa e per tutto il periodo di tirocinio, nello status di studente ovvero di non essere quindi iscritto a corsi di laurea, dottorati di ricerca, master universitari, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, presso qualsiasi università o ente Italiani o Esteri;
- non beneficiare, all’atto di assegnazione della borsa di tirocinio, di borse-lavoro e/o di specializzazione erogate da Fondazione Flaminia;
- non avere già beneficiato di altra borsa Leonardo da Vinci – Mobilità – Target Group PLM erogata da qualsiasi ente;
- non essere cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
- non beneficiare, nel periodo del tirocinio, di altri finanziamenti erogati su fondi dell’Unione Europea (FSE, etc.);
- possedere una conoscenza linguistica coerente con l’opzione prescelta secondo quanto indicato nella tabella descrittiva del BANDOScadenda:
31 Marzo ore 12:00
Guida alla candidatura:
Per conoscere i dettagli del progetto, l'ammontare della borsa e le modalità di candidatura, scaricare e leggere attentamente il BANDO
Maggiori informazioni: www.fondazioneflaminia.it
Descrizione del bando:
Sono disponibili n. 10 borse per tirocini della durata di 16 e 18 settimane, non rinnovabili, con partenze indicativamente a partire da fine maggio 2014 compatibilmente con il periodo feriale estivo.
Le borse sono rivolte esclusivamente a coloro che entro la data di scadenza del bando risulteranno laureati presso i Corsi di Laurea del Campus di Ravenna - Università degli Studi di Bologna individuati nella tabella che
Durata:
16-18 settimane
Destinatari:
Giovani laureati del Campus di Ravenna – Università degli Studi di Bologna
Destinazioni:
- Belgio: Bruxelles
- Francia: Parigi
- Grecia: Salonicco
- Malta
- Portogallo: Evora
- Spagna: Valencia, Catellon
- Alcune borse disponibili per uno dei 28 paesi UE
Requisiti di partecipazione:
- essere laureati non anteriormente all’A.A. 2010/2011 (dalla sessione di laurea del mese di luglio 2011) e comunque entro e non oltre la data di scadenza del presente bando presso uno dei Corsi di Laurea del Campus di Ravenna – Università degli Studi di Bologna previsti nella tabella delle borse disponibili al punto 1 del BANDO
- non avere superato i 32 anni d’età alla data di scadenza del presente bando (non essere nati prima del 01/04/1981)
- essere legalmente residenti in Italia (i cittadini ITALIANI residenti in un altro Stato Europeo dovranno 7 rivolgersi all'Agenzia nazionale del Programma Leonardo da Vinci dello Stato in cui risiedono); se Cittadini di paesi extracomunitari, essere in possesso di Permesso di soggiorno valido almeno fino al 31/12/2014 oppure della carta di soggiorno. Gli eventuali visti necessari per il trasferimento nel paese di destinazione sono a carico dei candidati;
- non trovarsi, alla data di accettazione della borsa e per tutto il periodo di tirocinio, nello status di studente ovvero di non essere quindi iscritto a corsi di laurea, dottorati di ricerca, master universitari, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, presso qualsiasi università o ente Italiani o Esteri;
- non beneficiare, all’atto di assegnazione della borsa di tirocinio, di borse-lavoro e/o di specializzazione erogate da Fondazione Flaminia;
- non avere già beneficiato di altra borsa Leonardo da Vinci – Mobilità – Target Group PLM erogata da qualsiasi ente;
- non essere cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
- non beneficiare, nel periodo del tirocinio, di altri finanziamenti erogati su fondi dell’Unione Europea (FSE, etc.);
- possedere una conoscenza linguistica coerente con l’opzione prescelta secondo quanto indicato nella tabella descrittiva del BANDOScadenda:
31 Marzo ore 12:00
Guida alla candidatura:
Per conoscere i dettagli del progetto, l'ammontare della borsa e le modalità di candidatura, scaricare e leggere attentamente il BANDO
Maggiori informazioni: www.fondazioneflaminia.it
***
Due
volte l’anno, il Segretariato Internazionale dell’Assemblea
Parlamentare dell’OSCE
- Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa offre a
9 laureati
l’opportunità di lavorare 6
mesi
presso le proprie sedi di Vienna
e Copenhagen,
Contibuto finanziario:
assegno mensile pari a 564 euro e della gratuità dell’alloggio.
Gli assegnisti saranno impegnati a supportare le attività ordinarie degli uffici dell’OSCE, contribuendo alla redazione di documenti, allo svolgimento di ricerche, all’organizzazione di incontri, all’elaborazione di discorsi, paper e report.
Requisiti per candidarsi:
-Avere tra i 21 e i 26 anni
-Essere in possesso di una laurea in science politiche, giurisprudenza e relazioni internazionali conseguita presso un’Università di un Paese OSCE
-Conoscere in maniera eccellente la lingua inglese scritta e parlata, e possibilmente anche una lingua tra Italiano, Spagnolo, Francese, Tedesco e Russo; -Avere buone capacità di scrittura e un solido curriculum accademico
-Possedere buone abilità nell’uso del computer, nell’elaborazione di testi e nella ricerca
-Sono infine graditi interessi specifici nelle politiche della regione OSCE e in particolare nei paesi dell’ex Unione Sovietica.
Per candidarsi
-Compilare e inviare la domanda di partecipazione (fac-simile in allegato),
-Allegare una breve lettera di presentazione, un curriculum vitae, l’elenco dei voti, due lettere di raccomandazione e una fotografia recente.
Tutti i documenti devono essere redatti in inglese.
Scadenza:
Le candidature dovranno essere inviate entro l’1 maggio 2014, per le attività che avranno inizio nel mese di settembre/ottobre 2014.
Prossima scadenza:
1 ottobre 2014 per le attività che avranno inizio a febbraio/marzo 2015.
Per maggiori informazioni visitare il SITO www.oscepa.org
Contibuto finanziario:
assegno mensile pari a 564 euro e della gratuità dell’alloggio.
Gli assegnisti saranno impegnati a supportare le attività ordinarie degli uffici dell’OSCE, contribuendo alla redazione di documenti, allo svolgimento di ricerche, all’organizzazione di incontri, all’elaborazione di discorsi, paper e report.
Requisiti per candidarsi:
-Avere tra i 21 e i 26 anni
-Essere in possesso di una laurea in science politiche, giurisprudenza e relazioni internazionali conseguita presso un’Università di un Paese OSCE
-Conoscere in maniera eccellente la lingua inglese scritta e parlata, e possibilmente anche una lingua tra Italiano, Spagnolo, Francese, Tedesco e Russo; -Avere buone capacità di scrittura e un solido curriculum accademico
-Possedere buone abilità nell’uso del computer, nell’elaborazione di testi e nella ricerca
-Sono infine graditi interessi specifici nelle politiche della regione OSCE e in particolare nei paesi dell’ex Unione Sovietica.
Per candidarsi
-Compilare e inviare la domanda di partecipazione (fac-simile in allegato),
-Allegare una breve lettera di presentazione, un curriculum vitae, l’elenco dei voti, due lettere di raccomandazione e una fotografia recente.
Tutti i documenti devono essere redatti in inglese.
Scadenza:
Le candidature dovranno essere inviate entro l’1 maggio 2014, per le attività che avranno inizio nel mese di settembre/ottobre 2014.
Prossima scadenza:
1 ottobre 2014 per le attività che avranno inizio a febbraio/marzo 2015.
Per maggiori informazioni visitare il SITO www.oscepa.org