Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

venerdì 20 giugno 2014

Rubrica della settimana: curare la comunicazione di se stessi sul web

La Rubrica di oggi vi parla di: Curare la comunicazione di se stessi sul web


Quante volte vi è capitato di "googlare" il nome di una persona che non conoscete per sapere chi è?Che cosa fa e quali sono le sue amicizie?
Sappiate allora che lo fanno anche i vostri datori di lavoro e lo fanno soprattutto i recruiter che esaminano i vostri curriculum.
La prima cosa che verrà fatta da chi cerca informazioni su di voi sarà la classica ricerca in Rete, perciò controllate su Google il vostro nome e verificate cosa viene fuori. Non dimenticate anche un controllo in Google immagini.
Fatto un giro tra i link di Google, il recruiter passerà di sicuro a dare un'occhiata a Facebook ,Twitter e Linkedin.
Vediamoli un pò nel dettaglio.
Facebook: è un servizio gratuito e gli utenti creano profili che spesso contengono fotografie e liste di interessi personali, scambiano messaggi privati o pubblici. Facebook mantiene uno storico di tutti gli status caricati all’interno del Diario (“Timeline“), pagina sulla quale è così possibile scorrere nel tempo quanto archiviato dall’utente sul sistema. Grazie alle notifiche, Facebook segnala ad ogni utente eventuali messaggi dei propri amici più stretti, oppure eventuali commenti o “mi piace” ai propri aggiornamenti antecedenti. Le notifiche sono uno degli aspetti che più legano l’utente a Facebook, poiché consigliano con frequenza la visita del social network alla ricerca di nuove interazioni con i propri amici.
Twitter: è un servizio gratuito di social networking e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo . Gli aggiornamenti di stato possono essere effettuati tramite il sito stesso, via SMS, con programmi di messaggistica istantanea, posta elettronica, oppure tramite varie applicazioni basate sulle API di Twitter.
Il servizio è diventato estremamente popolare, anche come avversario di Facebook, grazie alla semplicità ed immediatezza di utilizzo.L'insieme dei Tweet pubblicati su Twitter dagli utenti costituisce un'enorme quantità di materiale, che può essere utilizzata anche dalle aziende: ad esempio Dell ha aperto un canale di comunicazione con i propri clienti su Twitter e molti servizi offrono il monitoraggio della reputazione dei brand su Twitter.Anche in Italia alcune aziende, università, scuole e pubbliche amministrazioni utilizzano Twitter a scopi didattici.
Linkedin:è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali. Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite "connessioni": esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l'utente) all'interno della rete sociale. L'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento.La rete di contatti a disposizione dell'utente è costituita da tutte le connessioni dell'utente, tutte le connessioni delle sue connessioni ("connessioni di secondo grado") e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado ("connessioni di terzo grado").
Gli obiettivi del sito sono molteplici:Ottenere di essere presentati a qualcuno che si desideraconoscere attraverso un contatto mutuo e affidabile.Trovare offerte di lavoro, persone, opportunità di business con il supporto di qualcuno presente all'interno della propria lista di contatti o del proprio network.I datori di lavoro possono pubblicare offerte e ricercare potenziali candidati.Le persone in cerca di lavoro possono leggere i profili dei reclutatori e scoprire se tra i propri contatti si trovi qualcuno in grado di metterli direttamente in contatto con loro.
I social network sono diventati il nuovo ufficio di collocamento: le aziende si servono di Linkedin e Twitter per reclutare nuovi collaboratori e i giovani in cerca di opportunità tengono d'occhio gli annunci sui profili Facebook delle aziende.
A dare le cifre del fenomeno, in crescita nel nostro Paese, è una ricerca di Fondazione Sodalitas e Randstad Italia, "Dalla scuola al lavoro, attraverso i social". L'indagine ha coinvolto 700 persone tra i 18 e i 30 anni, in prevalenza donne (63,8%) molto istruite, in possesso di una laurea triennale (32,7%), specialistica (41,5%) o di un master (8%). È emerso che quasi la metà dei giovani italiani usa i social network per cercare lavoro. Il risultato? Uno su 4 ottiene un colloquio. La presenza delle aziende sui social è in continua crescita: 2,6 milioni le ditte iscritte a Linkedin (dati: The Website Marketing Group). E il 37% dei datori controlla su Facebook & co i profili dei potenziali candidati (fonte: CareerBuilder).
Detto questo , sono soprattutto Facebook e Twitter i social network che raccolgono una parte significativa della nostra vita privata in rete, quindi sono questi i luoghi a cui dare più attenzione.
Ai fini lavorativi, vi consigliamo per cui di non aggiornare troppo spesso il vostro status, potrebbe sembrare non abbiate nulla da fare anche sul lavoro; evitate di iscrivervi a gruppi o fan page con idee controverse ; contemporaneamente fate in modo di essere iscritti a gruppi o a fan page di cose in cui realmente vi riconoscete e che possano esservi utili anche dal punto di vista lavorativo; cancellate i "tag"a voi riferiti in foto scbrose ed evitate l'utilizzo di applicazioni imbarazzanti.
Ricordate sempre e comunque , che la Rete è un potente amplificatore delle informazioni, che consente di comunicare in modo veloce e capillare: un vantaggio che si può trasformare in problema, quando il contenuto diffuso è dannoso.
Vi diamo di seguito una lista di consigli pratici per la tutela della vostra privacy messa a disposizione dai più importanti organismi che si occupano di Internet e sicurezza:
  • E' fondamentale che gli utenti che hanno intenzione di iscriversi ad un social network leggano nel dettaglio tutte le indicazioni rispetto alle norme che regolano la Privacy e le linee guida del regolamento.
  • Occorre fare attenzione alle impostazioni predefinite. Nella maggior parte dei social network si può limitare l'accesso alle informazioni private ad alcune persone: è bene assicirarsi che l'accesso sia consentito solo a persone conosciute.
  • Non accettare la "richiesta di amicizia" di persone che non si conoscono direttamente, o se lo si fa , occorre aumentare le misure di sicurezza.
  • Non pubblicare dati sensibili e che consentano contatti nella vita reale (numero di telefono, indirizzo abitazione, ecc...)
  • E' altamente sconsigliato rendere pubblici tutti i propri dati personali , nonchè accettare incontri con persone conosciute in Rete di cui non si ha conoscenza precisa.
  • Non caricare immagini e video che ritraggano altre persone senza che queste ne siano informate e abbiano dato la propria autorizzazione.
  • Alcuni social network permettono solo di disattivare il profilo e non di cancellarlo. I materiali e i dati immessi on line potrebbero quindi essere conservati nei server, negli archivi informatici dell'azienda che offre il servizio. Per tanto al momento dell'iscrizione occorre leggere bene cosa prevedono le condizioni d'uso.
  • Siamo noi i migliori difensori della nostra privacy , per cui è indispensabile riflettere prima di inserire online dati che non si vuole vengano diffusi.
  • Occhio allo spam: controllate come vengono utilizzati i dati personali da parte del fornitore del servizio. Se non si desidera ricevere pubblicità occorre rifiutare il consenso all'utilizzo dei dati per attività di promozione e marketing.

Scarica qui il documento 
https://drive.google.com/file/d/0B5qENnN_KLBDdkFyUTNwMmRCVlE/edit?usp=sharing