Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

venerdì 6 giugno 2014

Rubrica della settimana: il curriculum vitae


La Rubrica di oggi vi parlerà del Curriculum Vitae.


Il CV ad oggi è lo strumento indispensabile per la candidatura ad un posto di lavoro,un vero e proprio "biglietto da visita" per attirare l'attenzione e al tempo stesso convincere il nostro interlocutore che siamo la persona che stava cercando.
Il CV è infatti il primo punto di contatto tra un candidato ed un'azienda che offre un lavoro: se "piacciamo" verremo molto probabilmente contattati per un colloquio conoscitivo.
Di qui nasce l'importanza che il CV presentato dal candidato rispecchi nel migliore dei modi la persona stessa.
Per poter superare la selezione è necessario quindi avere un curriculum di immediata lettura che conquisti subito la simpatia del selezionatore.Questa piccola accortezza è poi il primo segnale di qualcosa di ben più profondo: la chiarezza di obiettivi professionali e la capacità di comunicarli efficacemente.
Il candidato ha ben in mente i contenuti di ruolo della posizione alla quale si sta candidando, o la direzione che intende dare al proprio percorso professionale, ed è in grado di trasferire la stessa chiarezza al proprio lettore.
Ecco perchè è meglio comporre di volta in volta un curriculum mirato, scegliendo quali esperienze mettere in risalto e in quale ordine.
Un format che risulta funzionale è un curriculum vitae di una lunghezza non superiore alle due pagine e le informazioni organizzate in 6 aree ben distinte con tanto di titolo.

Ecco di seguito gli elementi essenziali da inserire:

I DATI ANAGRAFICI
Il nome, la data di nascita, la residenza, il domicilio ( se diverso dalla residenza), tutti i
recapiti ben in evidenza (prima il telefono fisso poi il cellulare), indirizzo email (se si legge
la posta quotidianamente).

GLI STUDI
Partite sempre dagli ultimi, dal Master oppure dalla Laurea sino al Dilpoma.
Indicate il titolo della tesi solo se si è trattato di un progetto particolarmente impegnativo e
gratificate, oppure se "vi può far gioco" in un'ottica di coerenza con la posizione per cui vi
candidate. Il voto eventualmente, solo se si tratta di un buon voto.

LE ESPERIENZE PROFESSIONALI
Anche qui in ordine dall'ultima esperienza lavorativa fino alle prime esperienze, con in
evidenza data, azienda (con una breve descrizione del business a meno che non si tratti di un'azienda universalmente nota), posizione, competenze ordinate per progetti gestiti o per attività principali.

Esempio:
Dal 1998 ad oggi XXXYYYZZZ S.p.a. (Produzione di viti e bulloni)
Addetto amministrativo
Attività di organizzazione:
partecipazione a.....
gestione di..........
supporto a ..........

LE LINGUE
La conoscenza di una lingua si può esprimere secondo una scala che di solito è di 4/5 livelli: elementare, discreto, buono, ottimo e madrelingua. Senza barare, perchè potrebbero essere testate in fase di colloquio.

LE CONOSCENZE INFORMATICHE
La scala utilizzata va da sufficiente ad ottimo. E' indispensabile indicare il grado di
conoscenza dei vari programmi applicativi ed anche dell'utilizzo di internet e posta
elettronica. Anche in questo caso è consigliabile essere onesti, una prova pratica può essere effettuata in un qualsiasi momento e l'inganno così viene facilmente smascherato.

LE INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Quest'area è riservata a "tutto il resto" (anche qui in modo coerente): un' "esperienza di vita", la disponibilità reale ad un eventuale trasferimento, gli hobbies. Meglio pochi punti
approfonditi piuttosto che il classico elenco (ad esempio, sostituite lettura, con mi piace leggere, in particolare libri di...) Attenzione! A volte è proprio sulle informazioni addizionali che si può "pilotare" oppure "subire" il colloquio. Aspettatevi quindi di dover sempre motivare e spiegare quanto di "strano" riportate in quest'area.

Esiste poi un altro formato di curriculum vitae, quello europeo, spesso non troppo apprezzato per la sua eccessiva lunghezza, ma comunque riconosciuto dall'Unione Europea come strumento ufficiale per la candidatura nei paesi dell'UE.
Il CV europeo si suddivide sostanzialmente nelle seguenti aree:

  • dati personali
  • esperienze lavorative
  • istruzione e formazione
  • capacità personali (tra cui le lingue straniere)
  • capacità relazionali (predisposizione al lavoro in team, etc.)
  • capacità organizzative (esperienze di coordinamento, ad es.)
  • capacità tecniche (utilizzo di computer, attrezzature, macchinari)
  • capacità artistiche (musica, scrittura, disegno)


Vi consigliamo a tal proposito di visitare questa pagina http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae dove troverete diversi modelli di CV europeo (europass) già compilati, il modello gratuito da scaricare e per chi vuole la possibilità di creare il proprio curriculum utilizzando il programma online.

Vi ricordiamo che gli Informagiovani della Rete del Rubicone, offrono su appuntamento il servizio di aiuto alla compilazione del curriculum. Il servizio è gratuito e potete prenotarlo sia telefonicamente allo 0541/941539 il Martedì (9,00-13,00) o il Venerdì (15,00-18,00) oppure prenotando direttamente ai nostri sportelli ( Sedi e orari http://informarubicone.blogspot.it/p/sedi-e-orari.html).

Inoltre, già da qualche anno, la Rete propone le Sessioni di ricerca attiva del lavoro con le nuove tecnologie (max 10 partecipanti), incontri gratuiti per chi desidera imparare ad usare le nuove tecnologie per una più efficace ricerca del lavoro. Per maggiori informazioni: http://informarubicone.blogspot.it/2014/04/gli-informagiovani-organizzano-sessioni.html



Scarica qui la Rubrica della settimana 
https://drive.google.com/file/d/0B5qENnN_KLBDQXJkcWVLZ01tclU/edit?usp=sharing