Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

lunedì 28 luglio 2014

Rubrica della settimana: Frequentare la scuola in un altro paese dell'UE

La Rubrica della settimana vi parla di: Frequentare la scuola in un altro paese dell'UE


In quanto cittadini dell'UE, i ragazzi hanno il diritto di frequentare la scuola in qualsiasi paese dell'UE alle stesse condizioni dei cittadini nazionali.
Hanno il diritto di essere inseriti in una classe di alunni della loro età e di livello equivalente a quello della classe frequentata nel paese di origine, a prescindere dalle loro conoscenze linguistiche.
Se sei un cittadino dell'UE che, per motivi di lavoro, si trasferisce in un altro paese dell'Unione, la normativa europea prevede per i tuoi figli il diritto di frequentare nel paese ospitante corsi di lingua gratuiti, che li aiutino ad adattarsi al nuovo sistema scolastico.
Sappi che il sistema scolastico del tuo nuovo paese di residenza potrebbe essere molto diverso dal tuo. In alcuni paesi, per esempio, i bambini devono scegliere molto presto se seguire un indirizzo accademico o professionale.
Ecco perché non esiste un riconoscimento automatico dei certificati scolastici. In alcuni paesi, prima di poter iscrivere i propri figli in una scuola locale bisogna chiedere alle autorità nazionali di riconoscere i certificati scolastici.

Vediamo ora il sistema scolastico di alcuni Paesi Europei vicini all'Italia.


AUSTRIA

  • In Austria l’obbligo scolastico è di nove anni. Tutti i bambini che vi risiedono devono frequentare una scuola, indipendentemente dalla loro nazionalità. I genitori possono scegliere se iscriverli a una scuola privata oppure a una scuola statale. Mentre le prime sono a pagamento non sono previste tasse scolastiche per le scuole statali.
    Istruzione primaria: l’obbligo scolastico inizia con il compimento del sesto anno di età con la scuola elementare (Volksschule) o la scuola speciale per bambini portatori di handicap (Sonderschule), entrambe di una durata di quattro anni. E´ possibile inoltre frequentare un anno pre-scolastico (Vorschule) per i bambini che abbiano già compiuto il quinto anno di età. Le scuole elementari offrono a tutti gli alunni lo stesso tipo di istruzione di base.
    Istruzione secondaria: dopo l’istruzione a livello primario gli alunni hanno la possibilità di scegliere tra due tipi di scuole della durata di quattro anni ciascuna: la scuola secondaria di indirizzo generale (Hauptschule) o il primo ciclo di una scuola di grado superiore di indirizzo generale (Unterstufe einer allgemeinbildenden höheren Schule, AHS). Le scuole secondarie di indirizzo generale offrono agli alunni un’istruzione generale di base, li preparano alla vita lavorativa e contemporaneamente impartiscono loro le conoscenze necessarie per il passaggio alle scuole del settore secondario II. Il primo ciclo di una scuola di grado superiore di indirizzo generale invece impartisce un’istruzione generale più ampia e approfondita.
    Terminata una di queste scuole gli alunni possono scegliere tra una varietà di scuole per continuare la loro istruzione o formazione: hanno la possibilità di frequentare una scuola di indirizzo generale o di indirizzo professionale. Quelle scuole che impartiscono un’istruzione generale hanno soprattutto l’obiettivo di preparare gli studenti alla formazione universitaria e di offrire una buona base per una formazione più specializzata. Le scuole hanno una durata di quattro anni e terminano con un esame finale che dà accesso all’università, la cosiddetta "Maturità". Le scuole del secondo ciclo delle scuole di grado superiore di indirizzo generale (Oberstufe einer allgemeinbildenden höheren Schule, AHS) offrono agli studenti la possibilità di scegliere tra varie possibilità: il liceo di indirizzo umanistico (Gymnasium), il liceo di indirizzo scientifico (Realgymnasium), la scuola secondaria di grado superiore di indirizzo socio-economico (Wirtschaftskundliches Realgymnasium).
    Nell’ambito dell’autonomia scolastica e di progetti pilota le scuole hanno la possibilità di modificare il programma scolastico e sviluppare un proprio profilo autonomo. Esiste però un programma scolastico stabilito a livello centrale, che deve essere rispettato e che è valido per tutte le scuole per garantire che venga impartita un’istruzione ampia ed approfondita. Oltre alle materie obbligatorie i vari tipi di scuola offrono a seconda del loro indirizzo ulteriori possibilità di specializzarsi in determinate materie.
    Inoltre esistono numerose possibilità di formazione professionale, caratterizzata per principio da due tipi di formazione. Gli studenti possono optare o per la formazione professionale in base al sistema duale o continuare la loro formazione presso una scuola secondaria professionale di grado inferiore o di grado superiore (berufsbildende mittlere oder höhere Schule).
    Approssimativamente un quinto di tutti gli studenti termina il nono anno scolastico dell’istruzione obbligatoria presso una Polytechnische Schule (anno propedeutico di formazione professionale), che li prepara al passaggio dalla scuola all’apprendistato. La formazione professionale comprende un tirocinio presso un´impresa e delle lezioni presso una scuola professionale (Berufsschule). La scuola professionale ha l´obiettivo di impartire un’istruzione generale e di approfondire le conoscenze tecniche delle diverse materie specifiche insegnate sul lavoro nell’impresa.
    A partire dal 1997 esiste il Berufsreifeprüfung (certificato di istruzione superiore dopo la formazione professionale iniziale), che offre a lavoratori qualificati un’ulteriore possibilità di accedere all’istruzione superiore (università ed istituti superiori di formazione scientifica, le cosiddette "Fachhochschulen"). Le scuole secondarie professionali di grado inferiore (berufsbildende mittlere Schulen, BMS) iniziano dopo l’ottavo anno scolastico e la loro durata varia da uno a quattro anni. Anche le scuole secondarie professionali di grado superiore (berufsbildende höhere Schulen, BHS) iniziano dopo l’ottavo anno scolastico, ma la loro durata è di cinque anni e terminano con un esame finale che dà accesso all’università, la cosiddetta "Maturità".
    L’offerta di scuole professionali va da quelle nel campo delle professioni commerciali (Handelsschule) agli istituti superiori di formazione alle varie professioni nel commercio e nell’industria (Handelsakademie) fino alle scuole nel campo delle professioni sociali ed agli istituti di agricoltura e scienze forestali oltre ad una vasta gamma di scuole per professioni nel campo tecnico, economico ed artistico. Il conseguimento di un diploma in una di queste abilita alla professione in questione.
    Siti di interesse

  • Österreichisches Bildungssystem
    Informazioni dettagliate sul sistema d´istruzione austriaco, moduli e tipi di scuole, istruzione superiore e agli adulti.

  • Sistema educativo austriaco
    Sito Ministeriale che offre una panoramica sul sistema educativo austriaco.
  • EuroEducation Guida ai sistemidi istruzione di tutta Europa.
  • Eurypedia Enciclopedia on line sui sistemi educativi europei.


FRANCIA

La scuola dell´obbligo va dai 6 ai 16 anni ed è così organizzata:
- école maternelle: dura 3 o 4 anni, dai 2 o 3 anni di età ai 6 anni
- école élémentaire: dura 5 anni, dai 6 anni di età agli 11 anni.
Scuola materna ed elementare costituiscono la scuola primaria (école primaire), che prevede 3 cicli di 3 anni ciascuno:
- cycle des apprentissagespremiers : i 3 primi anni della scuola materna.
- cycle des apprentissagesfondamentaux : l’ultimo anno della scuola materna più i due primi anni della scuola elementare.
- cycle des approfondissements : i 3 ultimi anni della scuola elementare.
Le collège: dura 4 anni, dagli 11 anni di età ai 15 anni, ed è organizzata in 3 cicli : il primo anno è il ciclo di consolidamento, il secondo e terzo anno il ciclo centrale, il quarto anno il ciclo di orientamento.
Le lycée - prevede:
- il liceo generale o tecnologico : 3 anni dai 15 ai 18 anni di età. Finisce con l’esame di maturità (bacalauréat, chiamato comunemente bac).
- il liceo professionale : 2 anni per un ciclo corto, 4 anni per arrivare fino alla maturità professionale. Prepara al mondo del lavoro.
La maturità (Bac), è ormai il diploma indispensabile per la maggior parte degli studenti.
Siti di interesse

  • Ministero dell´Istruzione francese il sito del Ministero mette a disposizione una serie di dettagliate informazioni di carattere amministrativo (sistema educativo e struttura del ministero, tipi di insegnamento, personale), ma anche pratico (calendari scolastici, orientamento).
  • EuroEducation guida sui sistemi di istruzione e le opportunità di studio in tutta l'Europa

  • Fabert  portale sulle scuole private

  • FCPE  Presentazione della vita scolastica l´insegnamento e la struttura per livello scolastico (primaria, secondaria).
  • Studenti delle scuole superiori sito dedicato agli studenti della scuola superiore. Iniziative e presentazione dei diritti e i doveri nella scuola superiore.
  • Eurypedia Enciclopediaon line sui sistemi educativi europei.


MALTA

Il sistema scolastico maltese è articolato su quattro livelli e dà la possibilità agli studenti di scegliere il proprio percorso di formazione tra i 16 e i 18 anni in base alle proprie esigenze ed aspirazioni.

Insegnamento Prescolastico: La partecipazione (3-5 anni) è volontaria. L´insegnamento prescolastico è co-educativo e viene erogato gratuitamente in scuole di Stato.
L´Insegnamento Obbligatorio (5-16 anni): è diviso in due parti: l´istruzione primaria (da cinque a dieci anni) è in gran parte divisa in due cicli, ciascuno di una durata di tre anni con un´attenzione particolare su: le attitudini sociali e le attitudini nelle cifre e le lettere durante i primi tre anni; e un´attitudine più formale d´acquisizione del programma.
L´insegnamento secondario (da undici a sedici anni) include: uninsegnamento secondario inferiore (per la classe di età 11-16) è a disposizione di tutti gli studenti che compiono con successo il loro ciclo d´insegnamento primario. Un insegnamento secondario superiore (per la classe di età 16-18) è diviso in due grandi aree: l´insegnamento classico e la formazione professionale.
insegnamento classico prepara gli studenti per l´ingresso all´insegnamento superiore. La formazione professionale è più orientata al lavoro e pone l´accento sullo sviluppo delle attitudini per lavori specifici. Non ci sono spese se si partecipa a scuole pubbliche. Lo Stato sovvenziona altre scuole private quando queste sono a carattere non lucrativo. Questa sovvenzione riguarda di solito scuole religiose. I genitori i cui bambini partecipano alle scuole indipendenti hanno diritto ad uno sgravio d´imposta su spese di scolarità.
Siti di interesse



GERMANIA

In Germania le scuole, nonché le università e gli istituti di educazione superiore sono normalmente istituti statali. Gli istituti scolastici privatisvolgono un ruolo subordinato in termini di numero di alunni e studenti. Ad eccezione di questi, tutte le scuole – sia generali che professionali - nonché gli istituti di educazione superiore e le università, sono gratuite.
L’educazione a tempo pieno è obbligatoria tra i 6 e i 15-16 anni, a seconda del Land (lo stato all’interno della Germania). L’educazione a tempo parziale è obbligatoria fino ai 18 anni per coloro che non frequentano una scuola a tempo pieno. La scuola a metà giornata è la forma tradizionale di insegnamento e le scuole che durano l’intera giornata sono ancora un’eccezione in Germania, anche se il sistema scolastico per la frequentazione della scuola dal mattino fino al pomeriggio è uno degli obiettivi principali della riforma scolastica federale.
Educazione scolastica generale: dai tre ai sei anni, i bambini possono frequentare i Kindergärten (l’asilo):
Scuola dell’obbligo: inizia quando il bambino ha raggiunto i sei o sette anni fino all’età di nove o dieci (a seconda dello stato); tutti i bambini devono all’inizio frequentare la Grundschule (scuola primaria) per quattro o sei anni. Generalmente dall’età di sei anni, i bambini che frequentano la scuola dell’obbligo sono ammessi ad una Grundschule. Successivamente, possono essere indirizzati ad altre scuole. Sono i genitori che decidono a questo punto – seguendo i consigli degli insegnanti – se il bambino dovrebbe frequentare la Hauptschule (scuola secondaria inferiore), la Realschule (scuola secondaria intermedia) o la Gymnasium (scuola secondaria superiore). In alcuni stati tedeschi, vi sono anche le Gesamtschulen (scuola secondarie unificate) che combinano tutti e tre i tipi di scuola sotto un unico tetto.
Educazione professionale: soltanto una piccola parte dei giovani porta a termine la formazione professionale a scuola. Circa tre quarti dei giovani di qualsiasi grado scolastico (escludendo le scuole superiori dei Gymnasien) vengono formati nelle società. Ecco perché si parla di sistema “doppio” dell’educazione professionale.
Educazione superiore: dopo aver ottenuto l’Abitur o il Fachabitur (diploma di scuola secondaria superiore/diploma di scuola secondaria di specializzazione), lo studente può scegliere in Germania fra una vasta gamma di istituti scolastici superiori: Universität (università), Technische Hochschule (università tecnica), Pädagogische Hochschule (scuola pedagogica), Kunsthochschule/Musikhochschule (scuola d’arte o musica) o Fachhochschule (scuola di scienze applicate):
Siti di interesse



Scarica qui la Rubrica della settimana https://drive.google.com/file/d/0B5qENnN_KLBDY2F4TnE5MWZ6Rzg/edit?usp=sharing