SPECIALE
EUROPA 08/07/2014 a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione
Bando di concorso ArteVisione 2015
Careof
DOCVA, da oltre 25 anni impegnata nel promuovere la sperimentazione
di giovani artisti, e Sky Italia, nell’ambito delle proprie
attività di responsabilità sociale a favore delle generazioni più
giovani, hanno lanciato il Premio 2015 per
giovani artisti under 35 con i seguenti
obiettivi: promuovere e valorizzare l’arte contemporanea nei suoi
molteplici linguaggi, sostenere e promuovere il talento e la
creatività, creare momenti di confronto, scambio e visibilità per i
giovani artisti italiani e offrir loro opportunità di crescita
personale e professionale.
Il bando è finalizzato alla produzione di un’opera video che proponga una riflessione a partire dal tema che L’Assemblea Generale dell’Onu ha annunciato per il 2015: la Luce e le tecnologie basate sulla luce. Numerose sono le implicazioni e le possibilità di approfondimento: dalle ricorrenze di anniversari quali la teoria della relatività di Einstein; alla considerazione del ruolo che questa importante risorsa riveste da un punto di vista scientifico e culturale per l'esistenza della vita stessa; alle sue molteplici applicazioni che hanno rivoluzionato la società, dalla scienza, alle telecomunicazioni, alla medicina, al settore energetico o ambientale. Le tecnologie basate sulla luce favoriscono lo sviluppo sostenibile, forniscono l'accesso all'informazione, alla comprensione dell'Universo e dell'infinitamente piccolo.
Scadenza: 30 Settembre 2014.
Il bando è finalizzato alla produzione di un’opera video che proponga una riflessione a partire dal tema che L’Assemblea Generale dell’Onu ha annunciato per il 2015: la Luce e le tecnologie basate sulla luce. Numerose sono le implicazioni e le possibilità di approfondimento: dalle ricorrenze di anniversari quali la teoria della relatività di Einstein; alla considerazione del ruolo che questa importante risorsa riveste da un punto di vista scientifico e culturale per l'esistenza della vita stessa; alle sue molteplici applicazioni che hanno rivoluzionato la società, dalla scienza, alle telecomunicazioni, alla medicina, al settore energetico o ambientale. Le tecnologie basate sulla luce favoriscono lo sviluppo sostenibile, forniscono l'accesso all'informazione, alla comprensione dell'Universo e dell'infinitamente piccolo.
Scadenza: 30 Settembre 2014.
***
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014
Il
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è aperto alla
partecipazione di ricercatori, docenti, giornalisti ed autori
italiani con l’obiettivo di: affermare la centralità della ricerca
e dell’informazione scientifica per il progresso della società,
dare visibilità al talento di docenti, scienziati, ricercatori e
professionisti della comunicazione e dell’informazione nel campo
della divulgazione scientifica, contribuire a creare una cultura
diffusa dell’innovazione e del sapere, favorire nei giovani
l’interesse per la cultura scientifica. Sono previste 2 sezioni:
Libri; Saggi e articoli. Si concorre con opere edite in lingua
italiana nel 2013 e nel 2014 nelle seguenti aree tematiche: Scienze
matematiche, fisiche e naturali; Scienze biologiche e della salute;
Scienze dell’ingegneria e dell’architettura; Scienze storiche e
letterarie; Scienze giuridiche, economiche e sociali.
Verranno premiati gli autori che si sono distinti in modo particolare per il carattere innovativo degli argomenti trattati e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione. Verranno attribuiti:
• Per la sezione “Libri”: un premio al 1°, 2° e 3° classificato in assoluto; un premio in ciascuna delle 5 aree tematiche
• Per la sezione “Saggi e articoli”: un premio al 1°, 2° e 3° classificato in assoluto
• Un riconoscimento verrà anche assegnato ai migliori 3 classificati under 35 anni di età
Scadenza: 31 Agosto 2014.
Verranno premiati gli autori che si sono distinti in modo particolare per il carattere innovativo degli argomenti trattati e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione. Verranno attribuiti:
• Per la sezione “Libri”: un premio al 1°, 2° e 3° classificato in assoluto; un premio in ciascuna delle 5 aree tematiche
• Per la sezione “Saggi e articoli”: un premio al 1°, 2° e 3° classificato in assoluto
• Un riconoscimento verrà anche assegnato ai migliori 3 classificati under 35 anni di età
Scadenza: 31 Agosto 2014.
***
Concorso “Design factory” Progettare il futuro
L'Associazione
culturale "Opificio delle Arti", ente promotore del
Roma
Design Lab,
lancia un concorso
finalizzato all'esplorazione ed alla valorizzazione del panorama
nazionale ed internazionale del design autoprodotto. I prodotti
selezionati saranno i protagonisti dell'esposizione temporanea dal
che si terrà a Roma dal 22 al 26 ottobre 2014.
Accedono alla selezione di Roma Design Lab 2014 prodotti delle seguenti categorie:
Accedono alla selezione di Roma Design Lab 2014 prodotti delle seguenti categorie:
- Product design: oggettistica, tecnologia, packaging, prodotti vari
- Interior design: arredamento, decorazione, tessile, illuminazione
- Fashion design: moda, accessori, gioielli, tessuti
- Urban design: arredo pubblico
Per accedere
all'esposizione, ai premi, agli appuntamenti e ai servizi dedicati,
la giuria internazionale, nominata da Roma Design Lab, selezionerà i
migliori 24 progetti in base a: Originalità e innovazione;
Funzionalità tecnica ed estetica; Tecnologie utilizzate e
sostenibilità della filiera produttiva; Legame con il territorio di
appartenenza e sinergie con le realtà produttive; Capacità di
comunicazione e presentazione dei prodotti; Vendibilità sul mercato;
Ecosostenibilità. I designer i cui lavori sono stati selezionati
disporranno di uno spazio personale all'interno dell'area espositiva
Factory - Spazio Giovani. L'esposizione delle opere sarà a cura di
Roma Design Lab.
I
prodotti esposti negli spazi espositivi di Roma Design Lab 2014 (dal
22 al 26 ottobre 2014) saranno visionati da una giuria internazionale
al fine di individuare i più meritevoli e le menzioni speciali.
Verranno premiati i migliori 3 lavori realizzati: primo premio:
2.500 €; secondo premio: 1.000 €; terzo premio: 500 €.
Scadenza: 15 Agosto 2014.
Scadenza: 15 Agosto 2014.
***
Sono
disponibili le borse di studio della Direzione
Generale Interpretazione, (SCIC), per
studenti, di tutte le discipline, in corsi di formazione post-laurea
a tempo pieno in Interpretazione e
Conferenze.
Il corso deve essere offerto da un'università riconosciuta o da un istituto a livello universitario e che, se portato a termine con successo, dia una qualifica che certifichi la capacità di lavorare come interprete professionale consecutivo o simultaneo.
Criteri di ammissione:
- Essere cittadini di uno degli Stati Membri o di uno dei paesi candidati (FYROM, Islanda, Montenegro, Serbia e Turchia).
- Essere già in possesso di un diploma universitario o di una qualifica simile, oppure frequentare l'ultimo anno di un corso che offra un diploma universitario o una qualifica analoga.
- Possedere le seguenti combinazioni linguistiche:
1. Perfetta conoscenza della propria lingua attiva e un'ottima conoscenza passiva di: a) almeno una delle lingue tra olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo e b) una o più delle seguenti lingue: bulgaro, croato, ceco,danese, estone, finlandese, greco, ungherese, irlandese, lettone, lituano, maltese, polacco, slovacco, sloveno svedese o dei paesi candidati (islandese, macedone, montenegrino, serbo o turco).
2. Perfetta conoscenza di due lingue (a livello di madre lingua), di cui una tra quelle elencate sopra all'1.a, e l'altra tra le lingue elencate all'1.b. oppure
3. Perfetta conoscenza della propria lingua attiva e una perfetta comprensione di almeno due lingue elencate all'1.a. e se
4. si ha fatto richiesta o si ha intenzione di fare richiesta per un corso di master/post laurea in interpretariato di conferenza per l'anno 2014/2015, presso un'università riconosciuta o un istituto a livello universitario.
L'importo della borsa ammonta a 2.400 euro per coloro che studiano in uno degli Stati membri, 1.600 euro per studenti di paesi candidati, non Stati membri.
Nell'assegnazione delle borse di studio verrà data preferenza a candidati che: offrono una combinazione linguistica che più si adatta alle esigenze attuali e future della DG.
La selezione verrà fatta sulla base della combinazione linguistica e la valutazione delle potenzialità del candidato.
Scadenza: 16 settembre 2014
Per candidarsi:
Per conoscere maggiori dettagli e per informazioni riguardanti le modalità di presentazione della domanda consultate il BANDO: http://ec.europa.eu/dgs/scic/cooperation-with-universities/interpretation-bursaries/index_en.htm
Il corso deve essere offerto da un'università riconosciuta o da un istituto a livello universitario e che, se portato a termine con successo, dia una qualifica che certifichi la capacità di lavorare come interprete professionale consecutivo o simultaneo.
Criteri di ammissione:
- Essere cittadini di uno degli Stati Membri o di uno dei paesi candidati (FYROM, Islanda, Montenegro, Serbia e Turchia).
- Essere già in possesso di un diploma universitario o di una qualifica simile, oppure frequentare l'ultimo anno di un corso che offra un diploma universitario o una qualifica analoga.
- Possedere le seguenti combinazioni linguistiche:
1. Perfetta conoscenza della propria lingua attiva e un'ottima conoscenza passiva di: a) almeno una delle lingue tra olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo e b) una o più delle seguenti lingue: bulgaro, croato, ceco,danese, estone, finlandese, greco, ungherese, irlandese, lettone, lituano, maltese, polacco, slovacco, sloveno svedese o dei paesi candidati (islandese, macedone, montenegrino, serbo o turco).
2. Perfetta conoscenza di due lingue (a livello di madre lingua), di cui una tra quelle elencate sopra all'1.a, e l'altra tra le lingue elencate all'1.b. oppure
3. Perfetta conoscenza della propria lingua attiva e una perfetta comprensione di almeno due lingue elencate all'1.a. e se
4. si ha fatto richiesta o si ha intenzione di fare richiesta per un corso di master/post laurea in interpretariato di conferenza per l'anno 2014/2015, presso un'università riconosciuta o un istituto a livello universitario.
L'importo della borsa ammonta a 2.400 euro per coloro che studiano in uno degli Stati membri, 1.600 euro per studenti di paesi candidati, non Stati membri.
Nell'assegnazione delle borse di studio verrà data preferenza a candidati che: offrono una combinazione linguistica che più si adatta alle esigenze attuali e future della DG.
La selezione verrà fatta sulla base della combinazione linguistica e la valutazione delle potenzialità del candidato.
Scadenza: 16 settembre 2014
Per candidarsi:
Per conoscere maggiori dettagli e per informazioni riguardanti le modalità di presentazione della domanda consultate il BANDO: http://ec.europa.eu/dgs/scic/cooperation-with-universities/interpretation-bursaries/index_en.htm
***
Hai
sempre sognato di svolgere il ruolo di interprete? Se hai un titolo
di studi attinente hai la possibilità di realizzare il tuo sogno
presso la Commissione Europea!
La Direzione Generale Interpretazione - Commissione Europea (borse di studio SCIC) mette a disposizione alcune borse di studio per studenti di tutte le discipline che siano stati accettati in un corso di formazione post-laurea a tempo pieno in Interpretazione e Conferenze offerto da un'università riconosciuta o da un istituto a livello universitario.
Importo della borsa:
2.400 euro per coloro che studiano in uno degli Stati membri;
1.600 euro per studenti di paesi non membri.
Destinatari:
- Essere cittadini di uno degli Stati Membri o di uno dei paesi candidati (FYROM, Islanda, Montenegro, Serbia e Turchia);
-Essere già in possesso di un diploma universitario o di una qualifica equipollente, oppure frequentare l'ultimo anno di un corso che offra un diploma universitario o una qualifica equipollente.
Requisiti:
-Eccellente padronanza della propria lingua attiva, e un'ottima conoscenza passiva di:
1.almeno una delle seguenti lingue: Olandese, Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Portoghese, Spagnolo e
2 almeno una delle seguenti lingue: Bulgaro, Croato, Ceco, Danese, Estone, Finlandese, Greco, Ungherese, Gaelico, Lituano, Lettone, Maltese, Polacco, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese, o una delle lingue dei paesi candidati (Islandese, Montenegrino, Serbo o Turco).
-Eccellente padronanza (a livello di madrelingua) di almeno una lingua menzionata al punto 1 e una menzionata al punto 2.
-Eccellente padronanza della propria lingua attiva e una perfetta comprensione di almeno due delle lingue menzionate al punto 1.
Per maggiori informazioni consulta il bando e il sito della Commissione Europea: http://ec.europa.eu/
SCARICA IL BANDO: https://dl.dropboxusercontent.com/u/16671764/bursaries_call_2014-15_en_25_04.pdf
La Direzione Generale Interpretazione - Commissione Europea (borse di studio SCIC) mette a disposizione alcune borse di studio per studenti di tutte le discipline che siano stati accettati in un corso di formazione post-laurea a tempo pieno in Interpretazione e Conferenze offerto da un'università riconosciuta o da un istituto a livello universitario.
Importo della borsa:
2.400 euro per coloro che studiano in uno degli Stati membri;
1.600 euro per studenti di paesi non membri.
Destinatari:
- Essere cittadini di uno degli Stati Membri o di uno dei paesi candidati (FYROM, Islanda, Montenegro, Serbia e Turchia);
-Essere già in possesso di un diploma universitario o di una qualifica equipollente, oppure frequentare l'ultimo anno di un corso che offra un diploma universitario o una qualifica equipollente.
Requisiti:
-Eccellente padronanza della propria lingua attiva, e un'ottima conoscenza passiva di:
1.almeno una delle seguenti lingue: Olandese, Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Portoghese, Spagnolo e
2 almeno una delle seguenti lingue: Bulgaro, Croato, Ceco, Danese, Estone, Finlandese, Greco, Ungherese, Gaelico, Lituano, Lettone, Maltese, Polacco, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese, o una delle lingue dei paesi candidati (Islandese, Montenegrino, Serbo o Turco).
-Eccellente padronanza (a livello di madrelingua) di almeno una lingua menzionata al punto 1 e una menzionata al punto 2.
-Eccellente padronanza della propria lingua attiva e una perfetta comprensione di almeno due delle lingue menzionate al punto 1.
Per maggiori informazioni consulta il bando e il sito della Commissione Europea: http://ec.europa.eu/
SCARICA IL BANDO: https://dl.dropboxusercontent.com/u/16671764/bursaries_call_2014-15_en_25_04.pdf
Scadenza:
16 Settembre 2014.
***
L'
EPSO, Ufficio europeo di selezione del personale , nato dall'
esigenza dell' Unione europea di selezionare determinati profili
professionali da inserire nelle diverse istituzioni ,rappresenta
il principale interlocutore di chi vuole lavorare per un ente
dell'Unione Europea.
Il concorso è stato indetto al fine coprire posti vacanti di funzionario presso i vari enti.
Descrizione dell'oggetto:
I funzionari svolgeranno compiti di assistenza quali la traduzione delle esigenze operative (business need) in soluzioni informatiche e la redazione di analisi di casi per facilitare il processo decisionale; l’organizzazione, l’attuazione e/o il follow-up di servizi operativi in uno dei settori del concorso nonché la preparazione di documentazione per la gestione del cambiamento e dei progetti di sviluppo delle infrastrutture;la supervisione dei fornitori di servizi esterni, , le attività di follow-up contrattuale, le procedure di ricevimento e accettazione e la relativa fatturazione;la progettazione, i test e/o la convalida di soluzioni tecniche; la gestione dei team di progetto/dei servizi informatici e la gestione dei contratti dei progetti/dei servizi informatici; la preparazione di note informative, relazioni e presentazioni.
Requisiti:
- Essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea;
-Godere dei diritti civili;
-Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare;
- Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere;
- Titoli di studio o diplomi ed esperienza professionale,un livello di studi superiori attestato da un diploma nel campo dell’informazione e della comunicazione, seguito da un’esperienza professionale della durata minima di 3 anni nel settore prescelto oppure un livello di studi secondario attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, cui sia seguita un’esperienza professionale della durata minima di 6 anni attinente al settore scelto.
Conoscenze linguistiche:
Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea (LINGUA 1)
conoscenza soddisfacente del francese, dell’inglese o del tedesco. (diversa dalla precedente LINGUA 1)
Per candidarsi:
I candidati dovranno iscriversi secondo la procedura indicata sul sito europa.eu/epso: http://europa.eu/epso/
Scadenza:15 Luglio 2015
Il concorso è stato indetto al fine coprire posti vacanti di funzionario presso i vari enti.
Descrizione dell'oggetto:
I funzionari svolgeranno compiti di assistenza quali la traduzione delle esigenze operative (business need) in soluzioni informatiche e la redazione di analisi di casi per facilitare il processo decisionale; l’organizzazione, l’attuazione e/o il follow-up di servizi operativi in uno dei settori del concorso nonché la preparazione di documentazione per la gestione del cambiamento e dei progetti di sviluppo delle infrastrutture;la supervisione dei fornitori di servizi esterni, , le attività di follow-up contrattuale, le procedure di ricevimento e accettazione e la relativa fatturazione;la progettazione, i test e/o la convalida di soluzioni tecniche; la gestione dei team di progetto/dei servizi informatici e la gestione dei contratti dei progetti/dei servizi informatici; la preparazione di note informative, relazioni e presentazioni.
Requisiti:
- Essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea;
-Godere dei diritti civili;
-Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare;
- Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere;
- Titoli di studio o diplomi ed esperienza professionale,un livello di studi superiori attestato da un diploma nel campo dell’informazione e della comunicazione, seguito da un’esperienza professionale della durata minima di 3 anni nel settore prescelto oppure un livello di studi secondario attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, cui sia seguita un’esperienza professionale della durata minima di 6 anni attinente al settore scelto.
Conoscenze linguistiche:
Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea (LINGUA 1)
conoscenza soddisfacente del francese, dell’inglese o del tedesco. (diversa dalla precedente LINGUA 1)
Per candidarsi:
I candidati dovranno iscriversi secondo la procedura indicata sul sito europa.eu/epso: http://europa.eu/epso/
Scadenza:15 Luglio 2015