Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

mercoledì 27 agosto 2014

Rubrica della settimana:Il sistema di istruzione e formazione italiano (I parte)


La Rubrica della settimana vi parla di: Il sistema di istruzione e formazione italiano (I parte)


A breve ci sarà per tutti gli studenti emiliano-romagnoli, dalla scuola elementare alla scuola secondaria di primo e secondo grado, il ritorno ai banchi di scuola.
Tutti in classe il 15 settembre 2014: lo stabilisce infatti la Delibera di Giunta Regionale 353/2012, che ha previsto i criteri per la definizione del calendario scolastico e ha introdotto una data fissa di inizio e di termine delle lezioni e la garanzia di almeno 205 giorni di lezione complessivi.Nelle precedenti rubriche abbiamo visto da vicino i sistemi scolastici di alcuni Paesi europei: e noi quanto conosciamo il nostro sistema di istruzione e formazione? Vediamolo assieme più da vicino.

La Costituzione italiana sancisce che la scuola è aperta a tutti e che l’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita (art. 34): l’istruzione è, dunque, un diritto e un dovere. 
Proprio in virtù di questa declinazione dell’istruzione, nel 2006, per contrastare una dispersione scolastica che aveva raggiunto livelli elevati, si è previsto un percorso di studi che deve durare almeno 10 anni, innalzando a 16 l’età fino alla quale vige l’obbligatorietà di istruzione. Inoltre, è permesso ai giovani di conseguire, entro i 18 anni, una qualifica professionale di durata triennale o di avvicinarsi ad un titolo di studio di scuola superiore secondaria.
L’obbligo d’istruzione, infatti, può essere assolto all’interno del sistema scolastico e proseguire con corsi di istruzione e formazione professionale. Terminato il primo ciclo di studi - scuola primaria e secondaria di primo grado - è possibile scegliere tra un diploma liceale, una qualifica professionale ed un contratto di apprendistato.

Ecco come si articola il sistema scolastico italiano.

Scuola primaria
La scuola primaria (scuola elementare) rappresenta il primo livello dell’istruzione obbligatoria.
Comincia al termine della scuola dell’infanzia, dura cinque anni e precede la scuola secondaria di primo grado. È prevista la figura del maestro unico, che sostituisce i tre docenti per due classi e copre anche le ore del tempo pieno. Su richiesta delle famiglie, le scuole possono predisporre classi a tempo prolungato (27-30 ore) o pieno (40 ore).

Scuola secondaria di primo grado
La scuola secondaria di primo grado (scuola media) rappresenta ilsecondo livello di istruzione, dura tre anni, si pone in continuità dal punto di vista didattico con la scuola primaria e, al contempo, garantisce il raccordo con il secondo ciclo, anche attraverso interventi di orientamento rivolti agli studenti.
L’orario settimanale è di 30 ore; la votazione è espressa in decimali.

Scuola secondaria di secondo grado
La scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) precede il terzo ciclo di istruzione a cui appartengono le Università o le Accademie d’arte. Vi si accede dopo il conseguimento della licenza media e dura 5 anni.
Gli studenti, iscrivendosi al corso d’istruzione della scuola superiore,possono scegliere tra: licei (classico, artistico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico, delle scienze umane), istituti tecnici (settore economico e settore tecnologico, che contengono 11 indirizzi) ed istituti professionali (settore dei servizi e settore industria ed artigianato, che contengono 6 indirizzi).
Ai fini della promozione annuale si tiene  conto anche del voto in condotta che, quindi, fa media. Per l’intero quinquennio è obbligatorio l’insegnamento della lingua inglese. Rispetto al passato, è stato rafforzato l’insegnamento delle materie scientifiche in alcuni indirizzi.

I nuovi licei
Tutti i percorsi liceali hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in 2 bienni e in 1 quinto anno (2+2+1), alla fine del quale gli studenti sostengono l'esame di stato.

  • LICEO ARTISTICO (6 nuovi indirizzi):
Arti figurative
Architettura e ambiente
Audiovisivo e multimediale
Design
Grafica
Scenografia

  • LICEO CLASSICO
  • LICEO LINGUISTICO
  • LICEO MUSICALE e COREUTICO
  • LICEO SCIENTIFICO
opzione SCIENZE APPLICATE
liceo scientifico sezione ad indirizzo sportivo

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione ECONOMICO-SOCIALE

I nuovi istituti tecnici
Tutti i percorsi tecnici hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in 2 bienni e in 1 quinto anno (2+2+1), alla fine del quale gli studenti sostengono l'esame di stato.

2 Settori e 11 Indirizzi

Settore Tecnologico
1- Meccanica, meccatronica ed energia
2- Trasporti e logistica
3- Elettronica ed elettrotecnica
4- Informatica e telecomunicazioni
5- Grafica e comunicazione
6- Chimica, materiali e biotecnologie
7- Sistema moda
8- Agraria, agroalimentare e
agroindustria
9- Costruzioni, ambiente e territorio

Settore Economico
1- Amministrazione, finanza e marketing
2- Turismo

I nuovi istituti professionali
Tutti i percorsi professionali hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in 2 bienni e in 1 quinto anno (2+2+1), alla fine del quale gli studenti sostengono l'esame di stato.
2 Settori e 6 Indirizzi

Settore Industria e Artigianato
1- Produzioni industriali e artigianali
2- Manutenzione e assistenza tecnica

Settore dei Servizi
1- Servizi perl’agricoltura e lo sviluppo rurale
2- Servizi socio-sanitari
3- Servizi per l’enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
4- Servizi commerciali

I percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeF.P.)

Dall’anno scolastico 2010/2011, è entrata in vigore la riforma complessiva del secondo ciclo di istruzione e formazione, che si articola in percorsi di istruzione di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e percorsi di istruzione e formazione professionale, di competenza regionale. Ora si può, al termine del 1° ciclo,assolvere l’obbligo di istruzione ed esercitare il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sia nei percorsi di istruzione quinquennale, sia nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali (IeFP).
Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento – rispettivamente – di qualifiche e diplomi professionali. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012. A partire dai 15 anni di età, si può conseguire una qualifica professionale anche attraverso l’apprendistato di 1° livello (D.Lgs. 167/2011 art. 3), così come regolato dall’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 15 marzo 2012.
Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio e si caratterizzano per flessibilità e personalizzazione. I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale, ai sensi dell’Intesa in Conferenza unificata del 16 dicembre 2010.

I percorsi di istruzione e formazione professionale in Emilia Romagna sono in totale 25.

  • Operatoreagricolo.È in grado di coltivare piante da semina e da frutto in campo e in ambiente protetto e di allevare animali.
  • Operatore agro-alimentare. È in grado di gestire le diverse fasi del processo produttivo agroalimentare,utilizzando macchine e strumenti propri degli specifi ci ambiti e cicli di lavorazione.
  • Operatore edile alle strutture. È in grado di realizzare parti di opere murarie e strutturali, rifi nire e manutenere parti di edifi ci secondo quanto stabilito dalla relativa documentazione tecnica e sulla base di un piano di lavoro predefi nito.
  • Operatore edile alle infrastrutture. È in grado di realizzare e manutenere parti di opere infrastrutturali destinate al traffi co e alla viabilità (strade, ponti, viadotti, gallerie, ecc.) e di utilizzare e manutenere macchine operatrici edili.
  • Operatore impianti elettrici. È in grado di installare, manutenere e riparare impianti elettrici civili ed industriali sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto.
  • Operatore meccanico. È in grado di lavorare pezzi meccanici, in conformità con i disegni di riferimento, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS.
  • Operatore meccanico di sistemi. È in grado di montare gruppi, sottogruppi e particolari meccanici anche con componentistica idraulica e pneumatica, sulla base di documenti di lavoro e disegni tecnici.
  • Operatore dell’abbigliamento. È in grado di confezionare un capo di abbigliamento ed altri prodotti tessili fi niti su macchine ed impianti automatizzati, seguendo un ciclo di lavorazione predefi nito.
  • Operatore delle calzature. È in grado di tradurre esigenze anatomico-funzionali in forme geometriche di calzature, attraverso la lavorazione di porzioni di pellami e il loro confezionamento in prodotto calzaturiero.
  • Operatore del legno e dell’arredamento. È in grado di realizzare, sulla base di disegni tecnici o modelli, manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo e utilizzando i macchinari più idonei.
  • Operatore grafico. È in grado di eseguire le operazioni necessarie a sviluppare prodotti grafi ci intervenendo nelle loro diverse componenti, a partire dalle indicazioni e dalle specifi che tecniche defi nite nel progetto e in coerenza con la destinazione d’uso del prodotto e del supporto di diffusione.
  • Operatore di stampa. È in grado di realizzare un prodotto stampato attraverso l’applicazione di diversi sistemi di stampa, tenendo conto delle caratteristiche essenziali del progetto grafi co e degli standard defi niti per l’allestimento e il confezionamento dello stampato.
  • Operatore di post-stampa. È in grado di realizzare l’allestimento di un prodotto grafico, applicando principalmente tecniche di legatoria e cartotecnica nel rispetto degli standard quantitativi e qualitativi prefissati.
  • Operatore della ceramica artistica. È in grado di realizzare manufatti in ceramica, utilizzando gli strumenti propri del disegno, della modellazione, della formatura, della decorazione.
  • Operatore impianti elettrici. È in grado di installare, anutenere e riparare impianti elettrici civili ed industriali sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto.
  • Operatore sistemi elettrico-elettronici. È in grado di assemblare e installare apparecchiature, singoli dispositivi o impianti elettrici ed elettronici.
  • Operatore impianti termo-idraulici. È in grado di installare, mantenere in effi cienza e riparare impianti termici, idraulici, di condizionamento, igienico sanitari.
  • Operatore di magazzino merci. È in grado di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del fl usso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi.
  • Operatore dell'autoriparazione. È in grado di individuare i guasti degli organi meccanici di un autoveicolo, di riparare e sostituire le parti danneggiate e di effettuare la manutenzione complessiva del mezzo.
  • Operatore del punto vendita.È in grado di allestire e riordinare spazi espositivi, assistere il cliente nell’acquisto di prodotti e registrare le merci in uscita in coerenza con le logiche di servizio.
  • Operatore amministrativo-segretariale.È in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse.
  • Operatore della ristorazione. È in grado di preparare e distribuire – secondo modalità ed indicazioni prestabilite – pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo.
  • Operatore della promozione e accoglienza turistica. È in grado di promuovere l’offerta turistica di un’area, di fornire informazioni e consigli per orientare la scelta dei turisti e di gestire la relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva.
  • Operatore alle cure estetiche. È in grado di predisporre ed allestire spazi ed attrezzature di lavoro, secondo precisi dispositivi igienico-sanitari, funzionali alla realizzazione di trattamenti estetici e di acconciatura e di provvedere all’assistenza del cliente in tutte le fasi previste.
  • Operatore della produzione chimica. È in grado di approntare e condurre macchine ed utilizzare attrezzature proprie delle produzioni chimiche, controllare e conservare i prodotti chimici.
  • Operatore della pesca e dell’acquacoltura. È in grado di catturare e prelevare la risorsa ittica nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale, di allevare le specie destinate al consumo umano, utilizzando le attrezzature e gli strumenti specifi ci e intervenendo nella conduzione dell’imbarcazione secondo la normativa vigente.



Per approfondimenti e fonti:

Licei

Tecnici

Professionali

IeF.P.






Scarica qui la rubrica:
 https://drive.google.com/file/d/0B5qENnN_KLBDX0pWUEdTZFpOX2M/edit?usp=sharing