La
Rubrica della settimana vi parla di : Il sistema di istruzione
e formazione italiano (II parte)
Università
o buttarsi nel mondo del lavoro ? Questo è il dilemma che
affligge ogni anno molti maturandi.
Abbiamo
visto nella Rubrica precedente come i ragazzi già nella scelta della
scuola secondaria di secondo grado siano chiamati a confrontarsi con
un'offerta formativa molto vasta (licei, tecnici, professionali,
IeFP). Facciamo un piccolo schema riassuntivo.
SCUOLA PRIMARIA
(5ANNI)
I
SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO (3 ANNI)
I I
SCUOLA
SECONDARIA
DI
II GRADO (5ANNI) IeFP
(3ANNI. Lo studente puo' poi
-Licei
continuare fino al
conseguimento di
-Tecnici
un diploma)
-Professionali
Con
il conseguimento di un diploma di 5 anni lo studente ha la
possibilità sia di entrare nel mondo del lavoro sia di continuare la
propria formazione (terzo ciclo) .Quando
si parla di formazione post-diploma solitamente si pensa subito
all'Università, ma esistono anche altri percorsi qualificanti a cui
è possibile accedere con un diploma. Vediamoli assime.
DIPLOMA
QUINQUENNALE e poi.......
- ITS
- IFTS
- FORMAZIONE SUPERIORE
- UNIVERSITA'
- MONDO DEL LAVORO
Istituti
tecnici superiori (ITS)- La Rete politecnica della Regione Emilia
Romagna
Gli
Istituti tecnici superiori (ITS) sono le nuove scuole di tecnologia
dell’Emilia-Romagna, che formano tecnici altamente
specializzati, richiesti dalle imprese dei settori strategici
dell’economia regionale.Gli ITS sono Fondazioni costituite da
scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano
alla progettazione e realizzazione dei percorsi formativi.
La
collocazione delle Fondazioni ITS è provinciale, ma la logica a cui
ciascun ITS sottende è quella regionale. Ciascun ITS deve saper
rispondere alle esigenze delle persone e ai fabbisogni formativi di
tutte le imprese del territorio regionale e deve collaborare con
tutte le Fondazioni della rete mettendo a disposizione eccellenze,
esperienze e competenze.
Caratteristiche
dei percorsi
I
percorsi realizzati dagli Istituti tecnici superiori, alternativi
all'università ma ad essa collegati, durano 2 anni e si
articolano in 4 semestri, per una durata complessiva di 1.800/2.000
ore.
I
percorsi si rivolgono a giovani e adulti in possesso del diploma di
istruzione secondaria superiore (il numero minimo previsto è di
20 partecipanti per ogni percorso) e, per iscriversi, è
necessario sostenere e superare una prova di accesso.
La
partecipazione è totalmente gratuita, in quanto gli ITS sono
finanziati con fondi pubblici, sia nazionali che regionali.
A
conclusione del percorso, a seguito di una verifica finale, si
consegue il diploma di Tecnico superiore valido a livello
nazionale, con l’indicazione dell’area tecnologica e della
figura nazionale di riferimento, che consente l’accesso ai concorsi
pubblici e alle università con il riconoscimento di crediti
formativi universitari.
Qui
trovi l'offerta formativa per il biennio 2014/2016
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/rete-politecnica/approfondimenti/istituti-tecnici-superiori-its/offerta-formativa-2014-2016
Sul
territorio regionale sono stati realizzati 13 diversi percorsi
formativi.
A
Cesena già da qualche anno è attivo il percorso per diventare
Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione
dell'informazione e della conoscenza - www.fitstic.it
- mentre a Rimini è possibile candidarsi al percorso per diventare
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
-
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/rete-politecnica/approfondimenti/istituti-tecnici-superiori-its/offerta-formativa-2014-2016/percorsi/tecnico-superiore-per-la-gestione-di-strutture-turistico-ricettive-sede-di-rimini
Per approndimenti e fonti:
Istruzione
e formazione tecnica superiore (IFTS)
Gli
IFTS - progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria
superiore, enti di formazione professionale accreditati, università
e imprese - formano tecnici specializzati capaci di presidiare e
gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche
connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione
dei mercati.
Caratteristiche
dei percorsi e della didattica
Articolati
in due semestri, i percorsi IFTS hanno una durata complessiva di
800/1000 ore.Con un numero minimo di 20 allievi, rafforzano le
competenze culturali e di base e sviluppano quelle specialistiche,
tecniche e professionali. La formazione d’aula e di laboratorio è
accompagnata da periodi di stage per consentire ai partecipanti di
sperimentare in impresa le competenze acquisite, di conoscere gli
ambienti lavorativi e comprenderne le dinamiche relazionali.I
percorsi si rivolgono a giovani e adulti che intendono entrare
qualificati nel mercato del lavoro o reinserirsi con l’acquisizione
di nuove competenze.
Per
accedere ai percorsi IFTS occorre, di norma, essere in possesso di un
diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è
consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di
istruzione secondaria superiore, ma hanno maturato competenze
coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi
o di esperienze lavorative.
Al
termine di un percorso IFTS, a seguito del superamento di una
verifica finale, viene rilasciato il certificato di specializzazione
tecnica superiore valido a livello nazionale.
Figure
professionali
Le
figure professionali di tecnici superiori definite a livello
nazionale sono elencate in questa pagina. La Regione Emilia-Romagna
ogni anno programma i percorsi IFTS sulla base delle figure più
richieste dalle imprese.
Di
seguito vengono elencate le specializzazioni IFTS che costituiscono
le figure di riferimento a livello nazionale declinabili in specifici
profili regionali sulla base dei fabbisogni professionali,
espressione del contesto socio economico del territorio. La Regione
Emilia-Romagna ogni anno programma i percorsi IFTS sulla base delle
figure più richieste dalle imprese.
Manifattura
e artigianato
- Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy
Meccanica
impianti e costruzioni
- Tecniche di disegno e progettazione industriale
- Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo
- Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
- Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
- Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali
- Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
- Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici
- Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
- Tecniche innovative per l'edilizia
Cultura,
informazione e tecnologie informatiche
- Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
- Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
- Tecniche per l’integrazione dei sistemi e di apparati TLC
- Tecniche per la progettazione e gestione di database
- Tecniche di informatica medica
- Tecniche di produzione multimediale
- Tecniche di allestimento scenico
Servizi
commerciali
- Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria
- Turismo e sport
- Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
- Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Percorsi
IFTS 2014/15
Forlì-Cesena
-Tecnico
superiore di reti e servizi per le telecomunicazioni
-Tecnico
superiore per la promozione turistica delle aree interne orientato
al turismo sociale e sostenibile
-Tecnico
superiore manutentore aeronautico
-Tecnico
superiore per la progettazione e la realizzazione di prodotti
calzaturieri
Per approndimenti e
fonti:http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/rete-politecnica/approfondimenti/istruzione-e-formazione-tecnica-superiore-ifts/percorsi-ifts-2014-15
Formazione
superiore
I
percorsi di Formazione superiore - realizzati da enti di formazione
accreditati in forte raccordo e in collaborazione con le imprese -
costituiscono un’opportunità di formazione specifica e mirata
per giovani e adulti, occupati e non, che intendono inserirsi nel
mercato del lavoro o qualificarsi per svolgere efficacemente ruoli
professionali di tecnici e responsabili di funzione nelle aree della
produzione e della gestione d’impresa.
I
percorsi hanno come riferimento il Sistema regionale delle
qualifiche, un repertorio di figure definito dalla Regione
Emilia-Romagna insieme alla parti sociali a seguito di un’analisi
approfondita dei ruoli e delle competenze professionali che
caratterizzano il sistema economico-produttivo emiliano-romagnolo.
Costituiscono, assieme a quelli realizzati dagli Istituti tecnici
superiori e ai percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore,
l’offerta della Rete politecnica regionale, nata per valorizzare la
cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica del
territorio.
I
percorsi si rivolgono a giovani e adulti, occupati e non, in possesso
del diploma di istruzione secondaria superiore.Hanno una durata
complessiva tra le 300/500 ore e prevedono un periodo di stage.Al
termine del percorso, a seconda degli obiettivi formativi e della
durata, è possibile conseguire un certificato di competenze o una
qualifica professionale, riferiti al Sistema regionale delle
qualifiche.
Per approndimenti e fonti:
Scarica qui la Rubrica:
https://drive.google.com/file/d/0B5qENnN_KLBDN3g1d2Rla1FTV2M/edit?usp=sharing