Il
Campus di Forlì fa parte della struttura Multicampus creata
dall'Università di Bologna per permettere la diffusione dell'offerta
formativa e attivare una stabile attività di ricerca sul territorio.
Il
Campus, nasce il 1° Ottobre 2001 ed è il punto d'arrivo di un
percorso avviato per creare un nuovo modello di sviluppo
universitario basato sulla ramificazione degli Atenei ed il
decongestionamento delle loro sedi centrali. L'Università di
Bologna, infatti, ha deciso di adottare una struttura Multicampus per
permettere la diffusione dell'offerta formativa e l'attivazione di
una stabile attività di ricerca sul territorio emiliano-romagnolo,
nell'intento di migliorare il funzionamento e la qualità della vita
della comunità universitaria.
Il
Campus di Forlì muove i primi passi nel 1989 con l'insediamento
nella città del Corso di Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo
Politico-Internazionale, emanazione della ex Facoltà di Scienze
Politiche di Bologna, e con la fondazione della ex Scuola Superiore
di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT).
Lo
sviluppo dell'offerta formativa a Forlì è proseguito con
l'arrivo di alcuni corsi decentrati delle ex Facoltà di Economia
(dal 1991) e di Ingegneria (dal 1992) di Bologna, mentre la ex
Facoltà di Scienze Politiche ampliava progressivamente il ventaglio
di scelte a disposizione degli studenti.
Nel
2000 si è costituito anche il primo dipartimento nel Polo forlivese:
il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e
Culture (SITLeC), che sviluppa e promuove ricerche nell'ambito
dei processi di mediazione interlinguistica e interculturale. Tale
ambito coinvolge discipline molto diverse, dalla linguistica
all'antropologia, dagli studi sulla testualità e sulla letteratura a
quelli sulle abilità linguistiche complesse e la loro acquisizione.
Infine,
nel Maggio 2003, nasce il Centro Linguistico dei Poli
Scientifico-Didattici della Romagna (CLIRO). Il Centro offre servizi
per l'apprendimento delle lingue straniere agli studenti e al
personale universitario delle ex Facoltà di Cesena, Forlì, Ravenna
e Rimini. La finalità primaria della struttura è favorire lo studio
linguistico a sostegno dei diversi corsi di studio esistenti presso
le sedi dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna.
L'offerta
didattica forlivese si è caratterizzata fin dall'inizio con corsi
fortemente professionalizzanti ed un occhio di riguardo verso un
mondo del lavoro sempre più integrato ed aperto nei confronti di
un'economia innovatrice e globalizzata. Su questo sfondo trovano
adeguata collocazione i corsi internazionalistici della Scuola di
Scienze Politiche e le specializzazioni linguistiche della SSLMIT;
gli indirizzi non-profit e di management della Scuola Economai
Management e Statistica e la specializzazione aerospaziale della
Scuola di Ingegneria e Architettura; il corso
sociologico-criminologico della Scuola di Scienze Politiche.
Ecco
le Scuole e i corsi attivi.
- SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA
Corsi
attivi
- Economia e commercio Laurea Magistrale a numero chiuso
Sbocchi
occupazionali: Professionista esterno all'impresa
CONTINUA A LEGGERE
Sito
del corso http://corsi.unibo.it/clei/Pagine/default.aspx
- Economia e commercio Laurea a numero chiuso
Sbocchi
occupazionali:Revisore contabile/Esperto contabile
(dopo il superamento
dell'esame
per l'iscrizione all'albo) CONTINUA A LEGGERE
- Economia e gestione aziendale Laurea Magistrale a numero chiuo
Sbocchi
occupazionali: Manager nell'area marketing,
commerciale e organizzazione CONTINUA
Sito
del corso http://corsi.unibo.it/lmega/Pagine/default.aspx
- Management dell’economia sociale Laurea Magistrale a libero accesso con verifica
dell'adeguatezza
della personale preparazione
Sbocchi
occupazionali: Quadro, dirigente, consulente, per imprese
sociali, cooperative,
organizzazioni
non profit e pubbliche amministrazioni CONTINUA A
LEGGERE
- SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Corsi
attivi
- Aerospace engineering Laurea Magistrale a numero chiuso
Sbocchi
- Ingegneria aerospaziale Laurea a numero chiuso
Sbocchi
occupazionali:Tecnico di progettazione e produzione
CONTINUA A LEGGERE
- Ingegneria meccanica Laurea a numero chiuso
Sbocchi
occupazionali:Ingegnere meccanico junior
CONTINUA A LEGGERE
- Ingegneria meccanica Laurea Magistrale a numero chisuo
Sbocchi
occupazionali: Ingegnere meccanico CONTINUA
A LEGGERE
Sito
del
- SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE
Corsi
attivi
- Interpretazione Laurea Magistrale a numero chiuso
Sbocchi
occupazionali: Interprete di conferenza e per i servizi
audiovisivi CONTINUA A
Sito
del corso :
http://corsi.unibo.it/Magistrale/Interpretazione/Pagine/default.aspx
- Mediazione linguistica interculturale Laurea a numero chisuo
Sbocchi
occupazionali: Mediatrice/tore linguistica nell’ambito dei
rapporti
internazionali
a livello interpersonale e di impresa
CONTINUA
A LEGGERE
Sito
del corso:
- Traduzione specializzata Laurea Magistrale a numero chiuso
Sbocchi
occupazionali:Traduttrice/tore specializzata/o per la
comunicazione settoriale e
aziendale
e per l'editoria cartacea e multimediale
CONTINUA
A LEGGERE
Sito
del
- SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE
Corsi
attivi
- Interdisciplinary research and studies on eastern europe Laurea Magistrale a libero
accesso
con verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Sbocchi
occupazionali: http://corsi.unibo.it/2Cycle/mirees/Pages/default.aspx
Sito
del corso:http://corsi.unibo.it/2Cycle/mirees/Pages/default.aspx
- Mass media e politica Laurea Magistrale a libero accesso con verifi dell'adeguatezza della personale preparazione
Sbocchi
occupazionali: CONSULENTE DI PARTITI, GRUPPI DI INTERESSE,
ISTITUZIONI
GOVERNATIVE,
POLICY MAKERS CONTINUA A LEGGERE
- Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza Laurea Magistrale a libero
accesso
con verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Sbocchi
occupazionali:Dirigente e componente di alto staff nell'area della
sicurezza e
della
investigazione CONTINUA A LEGGERE
Sito
del corso:
- Scienze internazionali e diplomatiche Laurea a libero accesso con verifica delle
conoscenze
Sbocchi
occupazionali:Addetto alle relazioni internazionali
CONTINUA A LEGGERE
Sito
del
- Scienze internazionali e diplomatiche Laurea Magistrale a libero accesso con verifica
dell'adeguatezza
della personale preparazione
Sbocchi
occupazionali:Funzionario di organizzazioni
internazionali CONTINUA A LEGGERE
Sito
del corso
- Sociologia Laurea a libero accesso con verifica delle conoscenze
Sbocchi
occupazionali:Sociologo CONTINUA A LEGGERE
Sito
del corso:
http://corsi.unibo.it/Laurea/SociologiaForli/Pagine/default.aspx
Scarica qui la Rubrica: https://drive.google.com/file/d/0B5qENnN_KLBDdXFVa3ppTm5Xd1U/edit?usp=sharing