SPECIALE
EUROPA
Tirocini
all’estero con Erasmus+
Il
Consorzio Con.C.E.R.T.O ha promosso il nuovo Bando Erasmus+
Traineeship a.a. 14/15 per l’assegnazione di contributi per
tirocinio all’estero. Gli
stage in mobilità potranno essere svolti durante l’anno accademico
2014/15 presso enti pubblici o privati di uno dei paesi aderenti al
Programma Erasmus+.
Le
candidature devono pervenire online entro le ore 12.00 di venerdì 23
Gennaio
2015. Per maggiori informazioni
scrivere a: mob_int@unife.it.
Borse
a Malta per lavori di ricerca e corsi di inglese
Il
Ministero dell’Educazione e dell’Impiego e l’Università di
Malta offrono 60 borse di studio, di cui 18 annuali e 42 estive,
finalizzate a finanziare lavori di ricerca e corsi di lingua inglese
per stranieri. Le Borse di
studio a Malta hanno una durata da 3 a 6 mesi e servono a
sovvenzionare la ricerca su temi rilevanti relativi ai settori
disciplinari dell’Università maltese.
Il
periodo di fruizione dei contributi economici andrà da ottobre 2015
a giugno 2016, e ciascun beneficiario potrà usufruire di un
finanziamento pari a 420 Euro mensili, e dell’assistenza sanitaria
gratuita. Il bando è aperto a candidati con Laurea Magistrale in
qualsiasi disciplina, senza alcun limite di età.
E’
inoltre possibile usufruire di finanziamenti per frequentare corsi di
lingua inglese di 3 settimane nel periodo tra agosto e settembre
2015. La frequenza dei percorsi formativi è gratuita ed i borsisti
avranno diritto a vitto e alloggio gratuiti e all’assistenza
sanitaria. Possono presentare domanda gli studenti universitari che
abbiano conseguito un diploma di maturità con votazione non
inferiore ad 80/100, iscritti al primo anno di un qualsiasi corso di
laurea ed in regola con gli esami.Le domande devono pervenire entro
il 28 febbraio 2015Per maggiori informazioni:
1000
giovani per l'Expo di Milano per il padiglione UE !
Il
padiglione dell'Unione Europea intende offrire a tutti i giovani
europei l'opportunità di partecipare attivamente a un evento storico
quale Expo Milano 2015. L’UE cerca oltre 1000 giovani che abbiano
una passione sincera per l'Europa e la vogliano condividere con i
visitatori del Padiglione UE, partecipando al Programma Volontari per
l’Europa. I ragazzi saranno
coinvolti in numerose attività di volontariato: non soltanto
nell’accoglienza dei flussi di visitatori, ma anche nella
diffusione della conoscenza sui contenuti della partecipazione
dell'Unione europea a Expo, legati alle tematiche dell'alimentazione.
I
giovani interessati dovranno essere in possesso delle seguenti
caratteristiche:
Avere
un'età compresa tra 18 e 30 anni ; Essere cittadini di un Paese UE o
di un Paese partecipante al programma Erasmus+ ; Possedere una buona
conoscenza della lingua inglese (livello B2) e una discreta
conoscenza della lingua italiana (livello B1). La conoscenza di altre
lingue sarà un elemento di apprezzamento.
I
volontari selezionati saranno impegnati per un periodo di 14 o 15
giorni consecutivi e per un massimo di 5 ore e 30 minuti al giorno.
Il Sito di Expo rimarrà aperto tutti i giorni dal 1° maggio al 31
ottobre 2015 dalle ore 10 alle 23. Nella candidatura, i giovani
potranno indicare
le
loro preferenze sul periodo in cui svolgere il servizio richiesto
(indicando al massimo 5 periodi) e sulla scelta del ruolo che
intendono ricoprire. Dovranno anche scrivere un breve testo in
inglese che illustri i motivi della propria candidatura. Ai volontari
sarà offerta una
formazione
iniziale. Saranno coperte le spese di trasporto urbano e i pasti
durante il servizio. Per i volontari che non risiedono a Milano, si
sta esaminando la disponibilità di residenze studentesche a prezzi
moderati. Tutti i volontari riceveranno un attestato al termine del
loro servizio.
Entro
la prima metà di febbraio verrà attivato il sito del Programma
Volontari per l’Europa tramite cui sarà possibile inviare la
propria candidatura online. Le manifestazioni di interesse possono
comunque essere inviate sin da ora all’indirizzo email:
volontarieuropa@ciessevi.org
Gli aspiranti volontari saranno ricontattati
a
breve e riceveranno tutte le indicazioni utili per effettuare la
candidatura online.
Per
maggiori informazioni:http://europa.eu/expo2015/it/node/113
Borse
di studio per incentivare la formazione universitaria scientifica
CS
Mediagroup S.p.a. e Google si uniscono per promuovere il percorso
universitario in ambito tecnico-scientifico di 10 studentesse che
dimostrino di avere i numeri giusti per cambiare il mondo. Se sei una
studentessa delle scuole medie superiori e hai un progetto in ambito
tecnico-scientifico per cambiare il mondo, descrivi la tua idea e
invia la tua candidatura. Un comitato scientifico valuterà il tuo
lavoro e potrai essere una delle vincitrici delle 10 borse di studio
del valore di 2.500 euro ciascuna. Il progetto, da realizzare o già
realizzato, dovrà essere descritto in 2000 battute. Dovrà essere
coerente con il percorso di studi della candidata e dovrà contenere
indicazioni di come si intende realizzarlo e
le
condizioni di fattibilità. Non esistono vincoli di contenuto,
l'obiettivo può andare dalla formazione di una startup, passando per
uno studio scientifico, fino all'elaborazione di un software.
Importante è che abbia attinenza con la facoltà di studi che si
intende intraprendere, sia spiegato in modo schematico e abbia un
impatto e delle conseguenze
per
la vita delle donne. Sarà possibile integrare il progetto inviato
con materiali multimediali a puro scopo esplicativo.Scadenza:
30 Marzo 2015.
Per
maggiori informazioni: http://iltempodelledonne.corriere.it
La
Biennale Mediterranea XVII cerca giovani artisti
Bjcem
e la Città di Milano annunciano il lancio di “Mediterranea 17
Young Artists Biennale”, un evento internazionale
multidisciplinare, che si svolgerà a Milano dal 22 al 25 Ottobre
2015, riunendo oltre 300 artisti.L’invito è aperto ad artisti
delle arti visive, registi, attori,
musicisti,
designer e chef al di sotto dei 35 anni (nati entro il 31 Dicembre
1980). Gli artisti devono presentare una proposta specifica legata al
concetto dell’invito. La partecipazione è gratuita e aperta a
tutti. Gli artisti delle opere selezionate verranno invitati a
partecipare all’evento e presentare il loro lavoro. Le spese legate
alla spedizione dei lavori, il viaggio, il vitto e l’alloggio
saranno a carico degli enti di selezione e gli organizzatori locali.
Scadenza:
15 Marzo 2015.
Per
maggiori informazioni: http://www.bjcem.org/call-for-participation-
mediterranea-xvii
11
Febbraio: Info Day su Erasmus+: Sport a
La
Commissione Europea e l’Agenzia Esecutiva Istruzione, Audiovisivi e
Cultura (EACEA) organizzano un "Info Day" a Bruxelles, l’11
Febbraio, per illustrare le opportunità di finanziamento disponibili
nell’ambito del programma Erasmus+: Sport. L’attenzione verrà
focalizzata sulle seguenti azioni:
• Partenariati
di collaborazione
• Eventi
sportivi europei senza scopo di lucro
• Sport.
La
partecipazione verrà ristretta ad un massimo di due rappresentanti
per
organizzazione. I partecipanti interessati devono
registrarsi entro il 30 Gennaio 2015.
L’evento
verrà trasmesso dal vivo dalle 09:30 alle 17:00. Per maggiori
informazioni:
https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/events/11-february-2015-sport-infoday_en
Concorso
europeo rivolto agli studenti emiliano-romagnoli, sul tema della
sostenibilità.
L'Assessorato
Scuola della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Ufficio
Scolastico Regionale, promuove l'edizione 2015 del Premio della
Gioventù - Jugendpreis, concorso europeo della Fondazione Assiana
rivolto alle scuole secondarie e alle Università dell’Emilia-Romagna
(Italia), Wielkopolska (Polonia) e Aquitania (Francia) in cui si
studia la lingua tedesca.
Sono
invitati a partecipare al concorso tutti gli studenti iscritti a
scuole ed università di età compresa tra 12 e 23 anni.
Gli
studenti possono partecipare con elaborati di qualsiasi forma
(racconti scritti, lavori grafici, foto, disegni, video, radiodrammi
e altre forme di presentazione) in lingua italiana e tedesca.Invio
dei lavori entro e non oltre le ore 12.00 del 20 febbraio 2015 a:Per
maggiori informazioni:
http://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/premio-della-gioventu-jugendpreis-2015