SPECIALE EUROPA DEL 27/07/2015
“Vedere
la musica”: concorso di fotografia!
W orkAway:
volontariato all'estero in cambio di vitto e alloggio
Concorsi
Concorso Fotografico
Globale del CIPE
Il CIPE (Centro per l'Impresa Privata
Internazionale) invita tutti a presentare una foto originale al Concorso
Fotografico Globale 2015. Il concorso cerca di mettere in luce risposte visive
creative a questa domanda cruciale: "In che modo i singoli possono avere
la forza di migliorare le loro vite e contribuire allo sviluppo democratico
delle loro comunità e paesi attraverso l'imprenditorialità?". I candidati
devono presentare una fotografia che dimostri il potere dell'imprenditorialità
nel trasformare la vita delle persone, insieme ad un titolo che spieghi il
ruolo che l'imprenditorialità ha svolto nell'ampliare le opportunità personali
e/o nel creare le loro competenze per contribuire allo sviluppo civile ed
economico della comunità. Il concorso è aperto a fotografi professionisti e
amatoriali di tutto il mondo. Tra i finalisti, scelti da una giuria, verranno
selezionati tre vincitori attraverso una votazione online del pubblico, che
avrà inizio il 12 Agosto 2015 - la Giornata Internazionale della Gioventù. i
vincitori riceveranno un premio di 250 dollari USA ciascuno.
Scadenza: 31 Luglio 2015.
Scadenza: 31 Luglio 2015.
Per maggiori informazioni: http://www.cipe.org/photo
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/concorso-fotografico-globale-del-cipe
Blooom Award 2015 per
giovani creativi
La birra Warsteiner torna a fare da “talent
scout” dei giovani artisti nel Blooom Award, il contest più creativo di sempre,
promosso dalla storica birreria tedesca e aperto alle giovani promesse che
infondono passione e impegno in qualsiasi forma di arte, design, video,
fotografia … Per partecipare bastano due cose: un’opera e un semplice
click sul sito www.blooomaward.com!
Il premio che attende il vincitore è davvero speciale: non solo un viaggio ad Art Basel Miami, una delle più importanti fiere d’arte internazionali, ma anche la possibilità di lavorare per un anno con uno dei giurati come mentore. Il secondo classificato sarà invece protagonista di una mostra personale in una galleria selezionata e partirà alla volta della “Parigi dell’arte”. Tutti i primi dieci classificati potranno poi esibire i propri lavori a Colonia dal 24 al 27 Settembre durante l’evento “Blooom – the converging art show”, frequentato da curatori, galleristi e tanti appassionati.
Il premio che attende il vincitore è davvero speciale: non solo un viaggio ad Art Basel Miami, una delle più importanti fiere d’arte internazionali, ma anche la possibilità di lavorare per un anno con uno dei giurati come mentore. Il secondo classificato sarà invece protagonista di una mostra personale in una galleria selezionata e partirà alla volta della “Parigi dell’arte”. Tutti i primi dieci classificati potranno poi esibire i propri lavori a Colonia dal 24 al 27 Settembre durante l’evento “Blooom – the converging art show”, frequentato da curatori, galleristi e tanti appassionati.
Scadenza 31 Luglio.
Per maggiori informazioni: www.blooomawardbywarsteiner.com/home_EN
Concorso fotografico
dell’Agenzia Europea per l’Ambiente
L'Agenzia Europea per lAmbiente (EEA) ha lanciato
il concorso fotografico Picture2050 Vivere bene, nei limiti del nostro
pianeta invitando i partecipanti a condividere le loro osservazioni
sullambiente europeo.
I partecipanti dovranno proporre una storia
personale o generale, consistente in tre foto che riportino la loro visione,
interpretazione o comprensione del vivere bene, nei limiti del nostro pianeta
nel 2050, insieme ai tre obiettivi del Settimo Programma di Azione per
l'Ambiente (7EAP):
- Capitale naturale
- Efficienza delle risorse, economia a basso consume di carbone
- Salute e benessere umano.
- Efficienza delle risorse, economia a basso consume di carbone
- Salute e benessere umano.
Un candidato può presentare un massimo di cinque
voci (ciascuna consistente in un gruppo di tre fotografie).
Destinatari I
partecipanti devono avere almeno 18 anni ed essere cittadini dei paesi EEA e
dei paesi di cooperazione dei Balcani occidentali.
Premi I vincitori
riceveranno un premio in denaro di 2000 euro per il primo premio, 1500 per il
secondo, 1000 per il terzo, 500 per il premio del pubblico e il Premio Giovani
(selezionato tra partecipanti di massimo 24 anni). Tutti i finalisti potranno
concorrere al Public Choice Award e comparire nel futuro materiale digitale e
cartaceo dell'EEA e i suoi partner europei.
Scadenza 15 Agosto 2015
Per maggiori informazioni . http://www.eea.europa.eu/about-us/competitions/picture2050
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/concorso-fotografico-dell%E2%80%99agenzia-europea-l%E2%80%99ambiente
Concorso "Gialli sui laghi"
Giallostresa e EWWA
(European Writing Women Association), insieme all’Associazione Turistica
Pro Loco di Stresa, organizzano con il Giallo Mondadori, la collaborazione del
Distretto Turistico dei Laghi e il patrocinio della Regione Lombardia,
l'edizione 2015 del concorso letterario "Gialli sui laghi" per
racconti inediti di genere giallo ambientati su un lago e redatti in lingua italiana.
Il concorso, aperto a
tutti i maggiori di 18 anni, prevede per ogni partecipante la possibilità di
presentare le proprie opere, purché siano inedite, ovvero mai pubblicate
nemmeno sul web, e di lunghezza tra le 15.000 e le 30.000 battute, spazi
compresi. Non sono previsti limitazioni sul numero degli elaborati inviati.
Il racconto vincitore
verrà pubblicato sulla collana Giallo Mondadori e sarà premiato a Varese
durante l'autunno del 2015 nel corso di una nell'ambito del Festival del
Racconto del Premio Chiara.
Scadenza: 25
Agosto 2015.
Per maggiori
informazioni: http://giallostresa.jimdo.com/
Fonte: http://www.portaledeigiovani.it/scheda/premio-giallo-sui-laghi-2015
Do Re Mi... Clic –
fotografa la musica!
MaSeDomani.com, in
collaborazione con l’agenzia fotografica “Phocus Sgency” e con Fotoregali.com
ha lanciato il concorso fotografico dal titolo “DO RE MI... CLICK”.
Un concorso fotografico a premi in cui, con la vostra reflex o con una
compattina, potrete interpretare liberamente il concetto di musica, in tutte le
sue sfaccettature e con la fantasia e creatività che vorrete mettere in campo.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti.
Le foto migliori verranno premiate con libri, un abbonamento ad una
rivista di fotografia ed una stampa digitale 60 x 40. Sono previste due
categorie di premi: tre premi, declinati in Primo, Secondo e Terzo Posto,
assegnati dalla Giuria Tecnica; un Premio del Pubblico, assegnato tramite
votazione online con voto aperto a tutti (e fotografie selezionate potranno essere
votate dal 16 settembre al 31 ottobre 2015).
Scadenza: 31 Agosto 2015
Per maggiori informazioni: http://www.masedomani.com/doremi./
fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/do-re-mi-clic-%E2%80%93-fotografa-la-musica
Premio Speciale Expo Milano 2015
Prix Italia, Rai Expo ed Expo Milano 2015 indicono un concorso rivolto
ai giovani di tutto il mondo per la realizzazione di filmati legati al tema
dell’Esposizione Universale di Milano del 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per
la Vita.
Il concorso, dal titolo UN GIORNO ALL’EXPO 2015 – A DAY AT EXPO 2015 è rivolto a giovani che abbiano programmato una visita all’Expo 2015 di Milano nel periodo compreso tra il 1 maggio e il 31 agosto 2015. Per partecipare è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti. Per partecipare è necessario produrre un video della durata minima di 1 minuto e massima di 3 minuti. Il filmato dovrà essere realizzato all’interno dell’Esposizione Universale di Milano 2015 e dovrà vertere sui temi della manifestazione e/o sulla manifestazione stessa. Potrà essere utilizzato qualunque strumento di ripresa (telecamera, fotocamera, smartphone, tablet).
Le domande potranno essere inviate sino alla mezzanotte del 31 agosto 2015. L’utente dovrà compilare l’apposito modulo disponibile sul sito www.prixitalia.rai.it.
Il concorso, dal titolo UN GIORNO ALL’EXPO 2015 – A DAY AT EXPO 2015 è rivolto a giovani che abbiano programmato una visita all’Expo 2015 di Milano nel periodo compreso tra il 1 maggio e il 31 agosto 2015. Per partecipare è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti. Per partecipare è necessario produrre un video della durata minima di 1 minuto e massima di 3 minuti. Il filmato dovrà essere realizzato all’interno dell’Esposizione Universale di Milano 2015 e dovrà vertere sui temi della manifestazione e/o sulla manifestazione stessa. Potrà essere utilizzato qualunque strumento di ripresa (telecamera, fotocamera, smartphone, tablet).
Le domande potranno essere inviate sino alla mezzanotte del 31 agosto 2015. L’utente dovrà compilare l’apposito modulo disponibile sul sito www.prixitalia.rai.it.
Concorso
d’Arte nazionale “FACES”
Enegan, azienda leader nel settore della fornitura di luce e gas,
attraverso EneganArt – ed in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di
Firenze - ha lanciato il Concorso d’Arte nazionale "FACES". Il concorso
intende soffermarsi sull’importanza dell’arte come strumento comunicativo e si
articola in due filoni: un Concorso nazionale d’arte e la prima edizione della
Biennale dei giovani artisti dell’Accademia di Belle arti di Firenze.
Possono partecipare al concorso nazionale d’arte tutti gli artisti
pittori, fotografi, scultori, etc. – professionisti e non – provenienti da
qualsiasi paese del mondo, maggiorenni e residenti in Italia. Le
categorie in gara sono quattro: pittura, scultura, fotografia e videoarte. I 4
vincitori si aggiudicheranno un premio in denaro di 1.500 euro per ogni
categoria e la pubblicazione su Catalogo d’Arte.
La prima Biennale EneganArt, promossa da Enegan in collaborazione con
l’Accademia di Belle Arti di Firenze, è rivolta invece agli studenti
dell’Accademia. I 4 studenti più meritevoli si assicureranno una borsa di
studio del valore di 2.500 Euro e la possibilità di vedere pubblicata la
propria opera su Catalogo d’Arte.
In entrambi i casi, la scadenza per la presentazione delle opere è il 30 Settembre 2015.
Per maggiori informazioni: http://www.enegan.it/eneganart/it/evento.html
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/concorso-d%E2%80%99arte-nazionale-%E2%80%9Cfaces%E2%80%9D
“Vedere
la musica”: concorso di fotografia!
L'Associazione culturale Sorgente Idea, in occasione della 2a edizione
del Concorso "Le parole che cantano", lancia il concorso di
fotografia “Vedere la musica” 2015. Il concorso intende offrire una maggiore e
diversa visibilità alle attività legate alla musica: pensata, eseguita,
ascoltata, interpretata, visualizzata ecc. Le fotografie dovranno esprimere, in
modo originale e creativo, realistico o simbolico, l’impegno e la passione di
chi lavora o fruisce della musica, la varietà e il valore delle attività svolte
nel mondo legato alla musica, l’importanza della musica nella società.
Le fotografie devono appartenere a una delle seguenti sezioni:
- Vita da musicista: immagini di vita quotidiana legate ai luoghi di lavoro musicale, ritratti, ambienti, strumentazione ecc.
- Immagini di musica: il fascino della musica legato ad ascolto, percezione, interpretazione, emozione ecc.
Per partecipare è necessario effettuare la registrazione sul sito www.sorgenteidea.it/Concorso
- Vita da musicista: immagini di vita quotidiana legate ai luoghi di lavoro musicale, ritratti, ambienti, strumentazione ecc.
- Immagini di musica: il fascino della musica legato ad ascolto, percezione, interpretazione, emozione ecc.
Per partecipare è necessario effettuare la registrazione sul sito www.sorgenteidea.it/Concorso
Scadenza: 20 Settembre 2015.
Per maggiori informazioni http://www.sorgenteidea.it/iniziative-in-programma/concorso-fotografico-vedere-la-musica-1-edizione-2015/
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/%E2%80%9Cvedere-la-musica%E2%80%9D-concorso-di-fotografia
Berlinale Talent
Campus 2016
La procedura di candidatura varia a seconda del campo di lavoro. Per
scoprire se si è ammissibili e dare uno rapido sguardo al processo di
candidatura, scegliete il campo principale di lavoro che vi interessa e guardate
la preview dei facili passaggi che dovete seguire. Berlinale Talents offre
l’aloggio per le giornate del programma e parziale rimborso delle spese
di viaggio, stabilito caso per caso dall’organizzazione di Berlinale
Talents.
Scadenza: 1 Settembre 2015.
Per maggiori informazioni http://www.berlinale-talents.de/story/41/application-2016.html
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/berlinale-talent-campus-2016
Borse di studio/ tirocinio/master
Borse di studio per
Fellowship di ricerca in Germania presso il Leibniz Institute of European
History
Il Leibniz Institute of European History è alla ricerca di
studenti internazionali per un dottorato di ricerca a Mainz a partire da
gennaio 2016. L’Istituto premia giovani ricercatori in storia, teologia e altre
materie storiche. Promuove inoltre la ricerca riguardante le origini
storiche dell’Europa dal primo periodo moderno fino al 20° secolo,
riguardanti particolarmente le dimensioni religiose, politiche e
sociali. Sono benvenuti i progetti che riguardano la comunicazione europea
e i progetti riguardanti questioni religiose, storiche o teologiche.
Requisiti: Sono benvenuti dottorandi di tutte le
nazionalità First-degree in storia, teologia o altre materie storiche Non aver
intrapreso il loro progetto di PhD da più di tre anni La tesi di PhD continuerà
ad essere supervisionata dal relatore dell’università di provenienza Buona
conoscenza del tedesco
Il finanziamento ammonta a 1.200 € mensili. I ricercatori
vivranno e lavoreranno almeno 6 mesi, fino ad un massimo di 12 mesi
all’Institute di Mainz e potranno portare avanti il loro progetto di ricerca
individuale. Sono anche invitati a collaborare con lo staff accademico
dell’Istituto, in base al loro campo di interesse. Tutte le strutture e
biblioteche sono disponibili per la ricerca.
Per candidarsi inviare in un unico file pdf i seguenti
documenti:
Curriculum Vitae (massimo 3 pagine)
Lista di pubblicazioni (se possibile)
Breve descrizione
della tesi di dottorato (5 pagine, massimo 1500 parole),
strutturata come una tesi PhD
Copia del
certificato degli esami sostenuti
Scadenza 1 agosto 2015
Per maggiori informazioni http://www.ieg-mainz.de/stipendienprogramm
Fonte :
http://www.scambieuropei.info/borse-di-studio-per-fellowship-di-ricerca-in-germania-presso-il-leibniz-institute-of-european-history/
Borse di studio
per master in Messico
La Mexican Agency for Internation Development
Cooperation (AMEXCID) ha aperto il bando per l’assegnazione di borse di
studio a studenti stranieri che vogliano frequentare un Master, un dottorato o
condurre ricerca in Messico.
Le borse di studio sono messe a disposizione
direttamente dal Governo messicano e sono frutto della collaborazione
bilaterale con oltre 180 paesi in tutto il mondo. Sono già 170 le istituzioni
messicane, tra Università, centri di ricerca, di cultura e di lingua, che hanno
aderito al programma e mettono a disposizione le loro sedi per gli studenti
internazionali.
Per poter partecipare al programma occorre: il
possesso di una laurea triennale, di un Master o del Ph.D. come richiesto dal
programma per il quale si richiede la borsa di studio; la media minima di 8 su
una scala da 0 a 10 per quanto riguarda gli ultimi risultati accaici ottenuti;
essere accettati o iscritti in un programma in una delle istituzioni messicane
partecipanti. E’ richiesta deminoltre la certificazione della conoscenza della
lingua spagnola.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di
partecipazione, leggere il bando:
http://amexcid.gob.mx/index.php/en/
Scadenza: 31 Agosto 2015.
Fonte: http://www.portaledeigiovani.it/scheda/borse-di-studio-studenti-laureati-e-ricercatori-messico
Borse di studio
dell’Istituto italiano per gli studi storici
L’Istituto italiano per gli studi
storici bandisce il concorso a borse di studio annuali per giovani laureati e
dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e
letterarie:
a) quattordici borse dell’importo di € 11.500,00 ciascuna (per i residenti nella Regione Campania l’importo è di € 9.300,00);
b) una borsa intitolata a «Federico II», offerta dall’Università di Napoli per laureati nelle università italiane con una tesi di argomento medievistico, dell’importo di € 10.300,00.
Possono concorrere al bando i giovani di età inferiore ai 32 anni in possesso di laurea e/o dottorato di ricerca in discipline storiche, filosofiche e letterarie.
I borsisti saranno tenuti a risiedere a Napoli per svolgere il programma di ricerca presentato e frequentare con regolarità i
corsi e i seminari nella sede dell’Istituto da dicembre a maggio; durante il restante periodo della borsa potranno condurre le loro ricerche presso altre sedi in Italia e all’estero.
E' possibile candidarsi sino al 1° Settembre.
a) quattordici borse dell’importo di € 11.500,00 ciascuna (per i residenti nella Regione Campania l’importo è di € 9.300,00);
b) una borsa intitolata a «Federico II», offerta dall’Università di Napoli per laureati nelle università italiane con una tesi di argomento medievistico, dell’importo di € 10.300,00.
Possono concorrere al bando i giovani di età inferiore ai 32 anni in possesso di laurea e/o dottorato di ricerca in discipline storiche, filosofiche e letterarie.
I borsisti saranno tenuti a risiedere a Napoli per svolgere il programma di ricerca presentato e frequentare con regolarità i
corsi e i seminari nella sede dell’Istituto da dicembre a maggio; durante il restante periodo della borsa potranno condurre le loro ricerche presso altre sedi in Italia e all’estero.
E' possibile candidarsi sino al 1° Settembre.
Per
maggiori informazioni http://www.iiss.it/concorso-borse-di-studio/
Fonte: http://www.portaledeigiovani.it/scheda/borse-di-studio-dell%E2%80%99istituto-italiano-gli-studi-storici
Princeton
Arts Fellowships: Borse di studio nell’arte
Le borse di studio “Princeton Arts Fellowships”, finanziate in parte
dalla Andrew W. Mellon Foundation, verranno assegnate ad artisti che si sono
dimostrati promettenti in un settore di prassi e insegnamento artistico.
I candidati devono essere artisti ad inizio carriera - compositori,
visual artist, musicisti, coreografi, registi, attori, visual performer, etc. –
che desiderano trascorrere due anni lavorando in una comunità universitaria
molto vivace e stimolante dal punto di vista artistico.
I vincitori delle borse devono trascorrere due anni consecutivi
(Settembre – Luglio) presso l’Università di Princeton (USA) e saranno chiamati
ad insegnare in un corso ciascun semestre e collaborare attivamente con gli
studenti durante tutto l’anno accademico. La borsa ammonta a 79.000 dollari
USA. Le borse non intendono finanziare il lavoro mirato al conseguimento di un
titolo di studio avanzato. Le borse sono mirate a cittadini non-USA.
Scadenza: 14 Settembre 2015.
Per maggiori informazioni http://arts.princeton.edu/fellowships/princeton-arts-fellowship/
Fonte: http://www.portaledeigiovani.it/scheda/princeton-arts-fellowships-borse-di-studio-nell%E2%80%99arte
Borse di studio per
laureati e ricercatori per il Giappone
Ogni anno la
fondazione Canon mette a disposizione delle borse di studio per laureati e
ricercatori europei e giapponesi per effettuare un periodo di studio della
durata massima di un anno in Giappone per ricercatori europei, e in Europa per
ricercatori giapponesi. Queste borse rappresentano una grande opportunità di
scambio dal punto di vista scientifico ma diventano per i partecipanti anche
una base per capire a fondo una cultura tanto diversa dalla propria.
Destinatari - Si può
fare richiesta per ogni ambito di ricerca per un periodo che va da un minimo di
tre mesi a un massimo di un anno. Le borse non sono limitate agli accademici ma
possono farne richiesta anche membri di associazioni commerciali, industriali o
governative che intendono approfondire progetti specifici inerenti il loro
campo di attività.
Ambiti- Le borse di
studio che inizialmente coprivano ambiti di ricerca strettamente legati alla
scienza e alla tecnologia comprendono oggi ambiti di studio molto più vari e
diversi tra loro. Sono state concesse, ad esempio, borse a studi inerenti la
biologia molecolare, l’architettura dei giardini o studi sulla meccanica.
Scadenza per fare
richiesta di una borsa di studio è il 15 Settembre.
Per maggiori
informazioni consultare il sito della Fondazione Canon dove è possibile trovare
alcuni esempi di progetti a cui è stata concessa una borsa di studio. http://www.canonfoundation.org/programmes_1_fellow.html
Fonte: http://www.portaledeigiovani.it/scheda/borse-di-studio-laureati-e-ricercatori-il-giappone-%E2%80%93-scadenza-15-settembre
Borse di studio per il
Master "Esperti in politica e relazioni internazionali"
Sono aperte le
iscrizioni alla X edizione del Master Universitario di II livello in “Esperti
in politica e relazioni internazionali”, che avrà inizio il 19 ottobre 2015,
frutto della collaborazione fra Fondazione Roma e LUMSA (Libera Università Ss.
Assunta).
L’obiettivo del Master
è avvicinare i giovani all’attività politica e formare figure professionali in
grado di rispondere alle esigenze della società, operando nel mondo della
diplomazia, nelle organizzazioni e nelle istituzioni italiane e internazionali.
Il Master è rivolto a laureati di secondo livello italiani ed europei, nonché a
laureati di paesi extra-europei purché in possesso di un titolo di studio
equiparato a quello italiano.
L’offerta formativa del
Master in “Esperti in politica e Relazioni internazionali” prevede un periodo
di stage presso istituzioni pubbliche o soggetti privati, e presso organismi
internazionali e sovranazionali. La Fondazione Roma mette a disposizione degli
studenti più meritevoli 20 borse di studio (ciascuna del valore di € 3.000) a
copertura totale delle quote di iscrizione e ulteriori 10 borse di studio a
copertura parziale (€ 2.000). Dedicata a Fulvio Roma, emerito socio della
Fondazione Roma e personalità del frusinate, una delle borse a copertura totale
è riservata a uno studente nato o residente nella provincia di Frosinone. Le
borse verranno assegnate su indicazione di un’apposita Commissione di
Valutazione.
Scadenza: 9
Ottobre 2015.
Per maggiori
informazioni: http://www.lumsa.it/master-esperti-politica-e-relazioni-internazionali
Intercultura, borse
di studio all’estero 2016-17
Intercultura ha pubblicato il bando di concorso
per i programmi all’estero 2016-17 in 60 paesi del mondo. Un migliaio di borse
di studio totali o parziali per gli studenti delle scuole superiori, nati tra
il 1° luglio 1998 e il 31 agosto 2001. 485 borse di studio totali o parziali
sono messe direttamente a disposizione dall’Associazione Intercultura
attraverso il proprio fondo appositamente costituito. A queste si aggiungono
altre centinaia di borse di studio “sponsorizzate” messe a disposizione da
aziende, enti e banche italiane.
Le
iscrizioni online potranno essere fatte a partire dall’1 settembre 2015.
Scadenza: Le
iscrizioni per partecipare all’assegnazione delle borse di studio Intercultura
e di tutti i programmi disponibili devono pervenire entro il 10 Novembre 2015.
Per maggiori informazioni http://www.intercultura.it/Bando-di-concorso-per-i-programmi-2016-17/
Fonte :
http://www.portaledeigiovani.it/scheda/intercultura-borse-di-studio-all%E2%80%99estero-2016-17
Opportunità
Programma per Giovani
Professionisti alla Banca Mondiale
Il Programma per
Giovani Professionisti è stato ideato per giovani altamente qualificati e
motivati, con competenze in settori di interesse per la Banca Mondiale quali
economia, finanza, istruzione, salute pubblica, scienze sociali, ingegneria,
progettazione urbanistica, gestione delle risorse ambientali.
I giovani
professionisti selezionati trascorrono 24 mesi in un programma di formazione
strutturato e usufruiscono di una serie di vantaggi e opportunità.
Criteri minimi per
essere ammissibili:
- avere al massimo 32 anni di età
- avere un diploma di laurea o equivalente
- possedere un'ottima conoscenza dell'inglese e di un'altra lingua di lavoro della Banca Mondiale (arabo, francese, cinese, portoghese, russo e spagnolo)
- avere una conoscenza specifica nei settori di lavoro della Banca quali economia, finanza, istruzione, salute pubblica, scienze sociali, ingegneria, progettazione urbanistica, gestione delle risorse ambientali
- avere almeno 3 anni di esperienza significativa a livello politico o studi accademici a livello dottorale.
Nota bene: al momento
non si cercano giovani professionisti con studi in discipline quali:
informatica, contabilità, marketing, giurisprudenza, linguistica.
Tutti gli anni un
numero altissimo di candidati presenta domanda per il Programma, per un numero
limitato di posti. Il processo di selezione ha una durata di 9 mesi e i
candidati selezionati vengono chiamati ad iniziare il lavoro a Settembre
dell'anno seguente (ad es. candidati che presentano domanda entro il 30 giugno,
se selezionati, inizieranno in settembre). I candidati selezionati hanno due
settimane per rispondere alla chiamata.
Scadenza: 31
Luglio 2015 per l'anno 2016
European Youth Media
Days 2015
L’edizione 2015 dei European Youth Media Days
è organizzata dal Parlamento Europeo in collaborazione con European Youth
Press, e si terrà a Bruxelles, dal 20 al 22 Ottobre 2015. L'edizione di
quest'anno sarà incentrata sulla Libertà dei media in Europa. I partecipanti
sperimenteranno tre giorni di workshop e produzione di documentazione
multimediale e avranno una panoramica sul PE e i media europei. Dovranno
inoltre interagire con politici europei di alto livello, giornalisti
professionisti ed esperti ed impegnarsi in scambi interculturali attraverso
l'elaborazione pratica di materiali. Possono presentare domanda giovani
giornalisti tra i 18 e i 30 anni e i cittadini o residenti in uno Stato membro
UE o un paese di Vicinato. Le spese di viaggio dei partecipanti verranno
rimborsate dal Parlamento Europeo alla presentazione dei documenti necessari.
I candidati interessati devono inviare la propria candidatura con un CV, una lettera di motivazione e un minimo di 2 media clips (di qualsiasi tipo) entro il 16 Agosto 2015, 23:59 CET.
I candidati interessati devono inviare la propria candidatura con un CV, una lettera di motivazione e un minimo di 2 media clips (di qualsiasi tipo) entro il 16 Agosto 2015, 23:59 CET.
Per
maggiori informazioni: http://www.youthpress.org/news/european-youth-media-days-2015-media-freedom-in-europe-and-prix-de-leyp-call-for-participant Fonte: http://www.portaledeigiovani.it/scheda/european-youth-media-days-2015-0
Volontariato
WorkAway è un portale che promuove lo scambio tra
viaggiatori “workawayers”, cioè chi vuole partire, con gli host (persone,
famiglie o piccole organizzazioni) di circa 130 Pesi del mondo. Tramite
WorkAway i viaggiatori possono essere ospitati dagli host, in cambio di poche ore di lavoro al
giorno.Sul database del portale sono presenti migliaia di host sparsi in tutti
i continenti. Ogni host propone un’offerta di ospitalità e specifica il tipo di
aiuto richiesto al workawayer e gli eventuali requisiti necessari. I compiti
possono andare dal giardinaggio, al baby sitting, alla cura degli animali nelle
fattorie, alla gestione di ostelli e tanto altro ancora.
Workaway è un ottimo modo per viaggiare e immergersi nella cultura del
paese ospitante e soprattutto avere la possibilità di migliorare le proprio
conoscenze linguistiche.
Navigando sul portale è possibile visualizzare i diversi host di tutto
il mondo, leggere che tipo di aiuto cercano e anche le recensioni di altri
workawayers che sono stati ospitatati in precedenza. Per avere i
contatti dei proprietari, è necessario iscriversi al sito. Ci sono due tipi di
iscrizioni: come singolo (€23 per due anni), oppure come coppia/o 2 amici/amche
(€30 per due anni).
Pagina facebook https://www.facebook.com/workaway.info?fref=ts
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/workaway-volontariato-all-estero-cambio-di-vitto-e-alloggio
WOOFING:
volontari in progetti rurali di tutto il mondo
World-Wide Opportunities on Organic Farms (WWOOF Opportunità globali
nelle fattorie biologiche) è un'organizzazione che mette in contatto le
fattorie biologiche con chi voglia, viaggiando, offrire il proprio aiuto in
cambio di vitto e alloggio. Questo permette a persone che vivono realtà urbane
o hanno vissuto in campagna nel proprio paese di toccare con mano l’esperienze
di vita e la scelta dell’agricoltura biologica nel proprio paese o
all’estero. WWOOF è un movimento mondiale che mette in relazione volontari
e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali basate
su uno scambio di fiducia senza scopo di lucro, per contribuire a costruire una
comunità globale sostenibile.
Per più di quarant'anni WWOOF si è diffuso di paese in paese in un modo
molto naturale, con ogni nuovo gruppo condotto in maniera indipendente, parte
al contempo di una rete più grande.
Una caratteristica peculiare del WWOOF è l'estrema varietà delle
situazioni e delle persone coinvolte, i viaggiatori (WWOOFers) sono in genere
giovani studenti, ma non mancano adulti che cercano esperienze per iniziare a
vivere in campagna, pensionati, coppie con bambini. Le fattorie variano: dalla
grande azienda biologica; l'agriturismo; l'azienda biologica a conduzione
familiare; alla casa in campagna con l'orto biologico, esperienze di totale
autosufficienza; ecovillaggi; e così via.
Per maggiori informazioni consultare i siti di riferimento. http://www.wwoof.net/
( per viaggiare all’estero)
http://www.wwoof.it/it/ ( per
viaggiare in Italia)
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/woofing-volontari-progetti-rurali-di-tutto-il-mondo
Da
sapere
Guida
Viaggiare in Europa 2015-16
Europa: un continente con migliaia di
anni di storia, un ricchissimo patrimonio culturale e alcuni degli scenari più
spettacolari al mondo. Per coloro che hanno in programma una visita in Europa,
questo opuscolo offre informazioni utili e consigli pratici in tutte le lingue
UE.
Per maggiori informazioni: http://bookshop.europa.eu/en/travelling-in-europe-2015-16-pbNA0414849/
Fonte http://www.portaledeigiovani.it/scheda/viaggiare-europa-2015-16