InformarubicoNews n° 42/2013
VARIE
Mercoledì 20 novembre 2013 , nuovo appuntamento con le
Sessioni di ricerca attiva del lavoro ,proposte dalla Rete Informagiovani del
Rubicone.La partecipazione è gratuita. E' necessaria comunque la prenotazione allo
0541/941539 ( Martedì 9.00-13.00 e Venerdì 15.00-18.30)
APPUNTAMENTI
Domenica 3 novembre 2013:
a Savignano sul Rubicone,I mercatini della domenica, per
hobbysti, collezionisti, antiquari, e..... artisti e artigiani. L'ingresso è
libero. Per maggiori informazioni: http://www.comune.savignano-sul-rubicone.fc.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=2754
Domenica 3 novembre 2013:
presso la Chiesa
Parrochiale di Sant'Angelo di Gatteo alle ore 17.00,
Concerto della Corale Polifonica Malatestiana.
Musiche di: C. Monteverdi e G.P. da Palestrina. L'ingresso è libero. Per
maggiori informazioni: Ufficio cultura Tel. 0541 935580
Domenica 3 novembre 2013:
a Savignano per la rassegna I Concerti del Suffragio
2013, STABAT MATER di G.B.Pergolesi, soprano Margherita Rotondi contraldo
Carlo Vistoli. L'ingresso è libero.Per maggiori informazioni: Ufficio Cultura
Tel. 0541.944017
Martedì 5 novembre 2013:
alle ore 17.00 alla Biblioteca di Gatteo letture ad alta
voce con i lettori volontari: "Lo zoo delle storie". L'ingresso è
libero.Per maggiori informazioni:
Ufficio cultura Tel. 0541 935580
Mercoledì 06 novembre 2013:
a Cesena, presso la Scuola secondaria di I° “Tito Maccio
Plauto”, Presi nella rete: l'impatto del web sullo sviluppo e
sull'educazione”.Relatori della serata: Monica Bazzocchi, Jaime Enrique
Amaducci ed Elvis Mazzoni.
A partire dall'08 novembre 2013:
24ª sagra dell'olio e dell'olivo.
Per una settimana stand gastronomico, bancarelle, musica, per celebrare il
profumato olio extravergine di Longiano assieme al prelibato baccalà.Ingresso a
offerta libera. Per maggiori informazioni: Ufficio turistico Tel. 0547
665484
Fino al 24 novembre
2013:
La fondazione Tito
Balestra Onlus di Longiano presenta: Giovanni Tamburelli "Nel disordine
delle cose",
sculture, tappeti e acquerelli.In mostra sarà presente anche una sezione di
fotografie scattate
all'artista nel suo
atelier a opera di Daniele Ferroni. Per maggiori informazioni: Fondazione Tito
Balestra Tel. 0547 665850 / 665420e-mail info@fondazionetitobalestra.org
Sito web www.fondazionetitobalestra.org
Tutte le domeniche
fino al 25 maggio 2014:
alla Rocca
Malatestiana di Cesena ha inizio Rocca Gira e Gioca, rassegna dedicata ai
bambini da 0 a 1000 anni, in compagnia di artisti ed esperti e fra
laboratori, giochi, film, corti d'animazione, burattini e spettacoli dal vivo
per osservare, sperimentare, imparare e far decollare la fantasia. Per maggiori
informazioni sugli eventi in programma:telefono 0547 22409
- 3477748822
Fino al 26 aprile
2014:
a San Mauro Pascoli la
mostra "Il giardino dell'anima". Quindici incisioni calcografiche
di Luciana Echiotti Dalbosco ispirate ai fiori nelle poesie del Pascoli.Per
maggiori informazioni: Ufficio turismo Tel.
0541 346392 - 800 580920 - e-mail info@sanmauromare.net
CORSI E CONCORSI
CULTURALI
Gatteo.”IN-DIPENDENZA
A SCUOLA 2014” Ciclo di incontri per genitori, nonni,
educatori...con lo psicologo Dott. Marco Guccione per la prevenzione delle
dipendenze nei ragazzi in età scolastica. Le date in calendario: 30 ottobre/13
novembre/ 4 dicembre/ 18 dicembre . L'ingresso è libero(c/o oratorio San Rocco
– ore 20,45). Per maggiori informazioni: URP 0541/935521 BIBLIOTECA 0541/932377
Forlì. Corso di
formazione per “Volontari ospedalieri”. Le date in calendario: 4 novembre/7
novembre/ 11 novembre/ 12 novembre/20 novembre/21 novembre/ 25 novembre. Per
maggiori informazioni ASSI-PRO.V. Forlì-Cesena telefono 0543/36327
CONCORSI PUBBLICI
La Presidenza del
Consiglio dei Ministri bandisce il concorso per la selezione di 505 volontari da impiegare in progetti di
servizio civile nazionale nella Regione Emilia Romagna. REQUISITI:alla data
di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato
il ventottesimo anno di età. SCADENZA:04-11-2013
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
www.serviziocivile.gov.it/smartFiles_Data/498874e6-9fe5-4507-960d-6c4091c0b17b_Bando2013RegioneEmiliaRomagna.pdf
Il Centro interdipartimentale e di ricerca industriale Edilizia e costruzioni di Bologna, avvisa il pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione nell'ambito del progetto “CREAZIONE DI TECNOPOLI PER LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO”. REQUISITI: vedi bando SCADENZA:04-11-2013 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.edilizia-costruzioni.unibo.it/bandi/indagini-diagnostiche-relative-al-costruito-storico-e-agli-apparati-decorativi/scarica-il-bando-indagini-diagnostiche-relative-al-costruito-storico-e-agli-apparati-decorativi
Il Centro interdipartimentale e di ricerca industriale Edilizia e costruzioni di Bologna, avvisa il pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione nell'ambito del progetto “CREAZIONE DI TECNOPOLI PER LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO”. REQUISITI: vedi bando SCADENZA:04-11-2013 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.edilizia-costruzioni.unibo.it/bandi/indagini-diagnostiche-relative-al-costruito-storico-e-agli-apparati-decorativi/scarica-il-bando-indagini-diagnostiche-relative-al-costruito-storico-e-agli-apparati-decorativi
SPECIALE EUROPA
Confindustria, stage per giovani laureati, retribuzione di 1000
euro al mese
Confindustria per i giovani è l'iniziativa della
Confederazione Generale dell’Industria Italiana e dedicata ai laureati
italiani. Il progetto permette a 25 giovani laureati, che abbiano conseguito il
titolo di studio entro 12 mesi dall’avvio dell’attività formativa, di
intraprendere dei tirocini retribuiti in una o più sedi del Sistema di
Rappresentanza sia in Italia che in Europa.
Gli stage Confindustria avranno una durata di 6 mesi, a partire dal mese di febbraio 2014, e prevedono una retribuzione di 1.000 euro lordi al mese oltre alla copertura della quota di partecipazione pari a 2.000 euro.
Il programma prevede otto giornate di formazione in aula, un’attività formativa di accompagnamento in modalità e-Learning attraverso la possibilità di usufruire di Master Il Sole 24Ore e azioni di counseling individuale a cura di professionisti LIUC/LBS e Confindustria.
La selezione degli stagisti avverrà in base alla valutazione del cv, all’età, all’espletamento di test scritti di logica, cultura generale, psicoattitudinali e di lingua inglese, e il superamento di un colloquio motivazionale.
Scadenza: 10 novembre 2013.
Requisiti: La partecipazione agli stage Confindustria è rivolta a 25 giovani che abbiano conseguito la laurea non prima del 1° marzo 2013 ed entro il 1° 2013, preferibilmente ma non necessariamente laureati in materie tecnico /scientifiche e/o economico /giuridiche.
Per candidarsi: Presentare la domande di partecipazione dentro il 10 novembre 2013 attraverso l'apposita procedura online. Vai al sito: www.confindustriaperigiovani.it
Gli stage Confindustria avranno una durata di 6 mesi, a partire dal mese di febbraio 2014, e prevedono una retribuzione di 1.000 euro lordi al mese oltre alla copertura della quota di partecipazione pari a 2.000 euro.
Il programma prevede otto giornate di formazione in aula, un’attività formativa di accompagnamento in modalità e-Learning attraverso la possibilità di usufruire di Master Il Sole 24Ore e azioni di counseling individuale a cura di professionisti LIUC/LBS e Confindustria.
La selezione degli stagisti avverrà in base alla valutazione del cv, all’età, all’espletamento di test scritti di logica, cultura generale, psicoattitudinali e di lingua inglese, e il superamento di un colloquio motivazionale.
Scadenza: 10 novembre 2013.
Requisiti: La partecipazione agli stage Confindustria è rivolta a 25 giovani che abbiano conseguito la laurea non prima del 1° marzo 2013 ed entro il 1° 2013, preferibilmente ma non necessariamente laureati in materie tecnico /scientifiche e/o economico /giuridiche.
Per candidarsi: Presentare la domande di partecipazione dentro il 10 novembre 2013 attraverso l'apposita procedura online. Vai al sito: www.confindustriaperigiovani.it
Digital Energy Tour: idee da trasformare in progetti
Parte il Digital
Energy Tour, un invito a presentare idee per sviluppare progetti sulle nuove
tecnologie per le smart grid e l’efficienza energetica.
Il progetto vuole promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese innovative, offrendo la possibilità di accedere a venture capital per la trasformazione e realizzazione delle idee. Si attiverà una piattaforma di comunicazione e marketing itinerante in grado di coinvolgere i protagonisti della ricerca in Italia su questi temi e gli opinion maker del settore, per favorire la cultura dell’innovazione attraverso la selezione di nuovi talenti creativi ed imprenditoriali. Attraverso il Barcamper si esploreranno i luoghi più significativi in Italia dove vengono studiate e sviluppate le tecnologie di settore. Attraverso la Techweek e il Techgarage si approfondiranno le idee per trasformarle in progetti imprenditoriali, e si darà visibilità nazionale e internazionale coinvolgendo stakeholder, università, istituti di ricerca, imprese.
Per presentare di persona il proprio progetto al nostro team di scout, è necessario prenotare una sessione ad una delle tappe del Barcamper indicate nel sito, oppure inviare il proprio progetto.
Scadenza per la presentazione delle idee: 10 Gennaio 2014.
Il progetto vuole promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese innovative, offrendo la possibilità di accedere a venture capital per la trasformazione e realizzazione delle idee. Si attiverà una piattaforma di comunicazione e marketing itinerante in grado di coinvolgere i protagonisti della ricerca in Italia su questi temi e gli opinion maker del settore, per favorire la cultura dell’innovazione attraverso la selezione di nuovi talenti creativi ed imprenditoriali. Attraverso il Barcamper si esploreranno i luoghi più significativi in Italia dove vengono studiate e sviluppate le tecnologie di settore. Attraverso la Techweek e il Techgarage si approfondiranno le idee per trasformarle in progetti imprenditoriali, e si darà visibilità nazionale e internazionale coinvolgendo stakeholder, università, istituti di ricerca, imprese.
Per presentare di persona il proprio progetto al nostro team di scout, è necessario prenotare una sessione ad una delle tappe del Barcamper indicate nel sito, oppure inviare il proprio progetto.
Scadenza per la presentazione delle idee: 10 Gennaio 2014.
11-13 Novembre: “Gestione della Mobilità”
Organizzati da AREA
Science Park, un nuovo ciclo di seminari tematici gratuiti ed in lingua inglese
nell’ambito del progetto “DIAnet - Danubian Initiative and Alps Adriatic
Network”. Dedicati al tema “Gestione della Mobilità”, gli incontri
approfondiscono nuovi modelli e buone prassi per la gestione e per la
promozione della mobilità e dell'attrattività internazionali.
Ecco gli appuntamenti:
11 Novembre: “Modelli innovativi di supporto alle attività di ricerca” con l'obiettivo di promuovere modelli innovativi per la gestione della mobilità internazionale.
12 Novembre: “Buone prassi di gestione della mobilità e dell'attrattività internazionale” con l'obiettivo di promuovere e condividere buone pratiche di mobilità e di attrattività internazionale.
13 Novembre: “Il placement internazionale” con l'obiettivo di effettuare un'analisi approfondita delle problematiche relative al placement internazionale e la relazione tra università e imprese per migliorare il posizionamento dei laureati nel mercato del lavoro.
La scadenza per la pre-registrazione è il 5 Novembre. La partecipazione è gratuita.
Sito Internet: www.welcomeoffice.fvg.it/news-archive/dianet-thematic-seminars.aspx
Ecco gli appuntamenti:
11 Novembre: “Modelli innovativi di supporto alle attività di ricerca” con l'obiettivo di promuovere modelli innovativi per la gestione della mobilità internazionale.
12 Novembre: “Buone prassi di gestione della mobilità e dell'attrattività internazionale” con l'obiettivo di promuovere e condividere buone pratiche di mobilità e di attrattività internazionale.
13 Novembre: “Il placement internazionale” con l'obiettivo di effettuare un'analisi approfondita delle problematiche relative al placement internazionale e la relazione tra università e imprese per migliorare il posizionamento dei laureati nel mercato del lavoro.
La scadenza per la pre-registrazione è il 5 Novembre. La partecipazione è gratuita.
Sito Internet: www.welcomeoffice.fvg.it/news-archive/dianet-thematic-seminars.aspx
TIROCINI ALL'ESTERO LEONARDO DA VINCI
Collegio Universitario ARCES - “TOWARDS EUROPE 2020” (II
Fase)
Scadenza: 7 novembre 2013
Il Collegio Universitario ARCES, per il 2013-2014, promuove il progetto di Mobilità Leonardo da Vinci “TOWARDS EUROPE 2020 – Development of skills TOWARDS EUROPE 2020” II FASE con tirocini previsti nell’area professionale dell’Architettura, del Non profit e dell’Informatica, per un totale di 42 borse di tirocinio.
Il progetto prevede lo svolgimento di tirocini lavorativi all’estero nei paesi partner Spagna, Portogallo, Irlanda, Francia, Repubblica ceca, Germania, Austria della durata complessiva di 16 settimane rivolti a le persone disponibili sul mercato del lavoro (diplomati, laureati,disoccupati, in cerca di prima occupazione, lavoratori, lavoratori autonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro che intendono svolgere un periodo di tirocinio lavorativo all’estero in un contesto di formazione professionale).
Le borse dell’area linguistica inglese-francese-tedesca (25) sono destinate a giovani residenti nel territorio italiano (anche i giovani siciliani) mentre le borse dell’area linguistica spagnola-portoghese (17) sono destinate solo a giovani residenti nel territorio siciliano.
La data di scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è fissata per il 07 novembre 2013. Le aree professionali in cui si svolgeranno i tirocini, i possibili destinatari e i paesi di destinazione sono evidenziate nell’avviso di selezione del progetto.
Per informazioni sul progetto l’avviso di selezione è consultabile al seguente link:
www.arces.it/leonardo
Scadenza: 7 novembre 2013
Il Collegio Universitario ARCES, per il 2013-2014, promuove il progetto di Mobilità Leonardo da Vinci “TOWARDS EUROPE 2020 – Development of skills TOWARDS EUROPE 2020” II FASE con tirocini previsti nell’area professionale dell’Architettura, del Non profit e dell’Informatica, per un totale di 42 borse di tirocinio.
Il progetto prevede lo svolgimento di tirocini lavorativi all’estero nei paesi partner Spagna, Portogallo, Irlanda, Francia, Repubblica ceca, Germania, Austria della durata complessiva di 16 settimane rivolti a le persone disponibili sul mercato del lavoro (diplomati, laureati,disoccupati, in cerca di prima occupazione, lavoratori, lavoratori autonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro che intendono svolgere un periodo di tirocinio lavorativo all’estero in un contesto di formazione professionale).
Le borse dell’area linguistica inglese-francese-tedesca (25) sono destinate a giovani residenti nel territorio italiano (anche i giovani siciliani) mentre le borse dell’area linguistica spagnola-portoghese (17) sono destinate solo a giovani residenti nel territorio siciliano.
La data di scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è fissata per il 07 novembre 2013. Le aree professionali in cui si svolgeranno i tirocini, i possibili destinatari e i paesi di destinazione sono evidenziate nell’avviso di selezione del progetto.
Per informazioni sul progetto l’avviso di selezione è consultabile al seguente link:
www.arces.it/leonardo
Per ulteriori informazioni non contenute nell’avviso:
inviare messaggio di posta elettronica all’ indirizzo leonardo@arces.it oppure
contattare telefonicamente l’Area Progetti Mobilità presso il Collegio Universitario
ARCES al numero 091 – 599722 nei giorni Martedì – Giovedì ESCLUSIVAMENTE dalle
ore 10.00 alle ore 12.00
È possibile infine consultare la sezione FAQ del sito web ARCES – Area Progetti Leonardo. - See more at: www.informagiovani.fe.it/1265/index.php?id=4003#arces
È possibile infine consultare la sezione FAQ del sito web ARCES – Area Progetti Leonardo. - See more at: www.informagiovani.fe.it/1265/index.php?id=4003#arces
TEST DI INGLESE GRATUITO di EF Englishtown
EF Englishtown ha realizzato un test per valutare la propria competenza in lingua inglese.
Il test è gratuito e non richiede nessun dato da inserire e inoltre permette di valutare accuratamente il proprio livello di inglese (grammatica, comprensione orale e lettura) per coloro che fossero interessati a recarsi all'estero per motivi di studio o lavoro o per chi semplicemente volesse valutare il proprio livello linguistico.
www.englishtown.com/community/Channels/AcademicTest/skill.aspx - See more at: www.informagiovani.fe.it/1265/index.php?id=4003#arces
EF Englishtown ha realizzato un test per valutare la propria competenza in lingua inglese.
Il test è gratuito e non richiede nessun dato da inserire e inoltre permette di valutare accuratamente il proprio livello di inglese (grammatica, comprensione orale e lettura) per coloro che fossero interessati a recarsi all'estero per motivi di studio o lavoro o per chi semplicemente volesse valutare il proprio livello linguistico.
www.englishtown.com/community/Channels/AcademicTest/skill.aspx - See more at: www.informagiovani.fe.it/1265/index.php?id=4003#arces
La 5^ Edizione del
Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di
Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il
Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT)
giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola
Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero
territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni,
interpretando i temi: 1)Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero.
I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita.
L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014.
Vai al sito: www.eurodesk.it/notizie/cortofestival-concorso-cortometraggi-prodotti-dalle-scuole
I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita.
L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014.
Vai al sito: www.eurodesk.it/notizie/cortofestival-concorso-cortometraggi-prodotti-dalle-scuole