Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

mercoledì 30 ottobre 2013

Speciale Europa: aggiornamento settimanale


SPECIALE EUROPA 30/10/2013

a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione


9-16 Novembre 2013: Forum Giovanile Mondiale per l’Etica nell’Impresa
Il Forum Giovanile Mondiale per l’Etica nell’Impresa (WYFEB), che si terrà dal 9 al 16 Novembre a Bruxelles (Belgio), è un programma di leadership che intende aiutare giovani professionisti e studenti a sviluppare e rafforzare le competenze e le capacità per poter ricoprire ruoli di leadership nel mondo. E’ prevista una quota di partecipazione.
Vai al sito: www.wfeb.org/wyf/index.html
***
Concorso “Guarda dove FAI”
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazione del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo territorio”.
Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado e propone a tutte le classi di affrontare il tema della relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità del progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita.
Le classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro preparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati delle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collage, fotografie, descrizioni… Una giuria qualificata individuerà 3 premi nazionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciale omaggio culturale.
Scadenza: 28 Marzo 2014.
Vai al sito: www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf

***
“Narratori in divisa”- Concorso per una cultura di legalità e tolleranza

Il concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso da Polizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità.
Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine.
Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti frutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno.
L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it
Link: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/28214/11210

***
“Premio Creatività 2013” – concorso per le scuole

Il MIUR, in collaborazione con il Formez PA ha lanciato il concorso dal titolo “Premio Creatività 2013”, rivolto agli studenti che abbiano compiuto i 16 anni di età, con lo scopo di incoraggiarli alla creazione di opere dell’ingegno e di promuovere la “cultura” del diritto di autore, anche sotto il profilo del rispetto della legalità e del rifiuto di ogni forma di utilizzazione abusiva delle opere.
Il Concorso prevede la realizzazione di un’opera dell’ingegno appartenente ad alcuni dei diversi generi tutelati dalla legge sulla protezione del diritto di autore quali: 1. - opere della letteratura: soggetti cinematografici, le opere drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose; 2. - opere musicali: opere drammatico-musicali e di pubblico spettacolo; 3. – opere delle arti figurative: scultura, pittura, disegno, incisione e arti figurative similari; disegni ed opere dell’architettura; 4. - opere cinematografiche, limitatamente al cortometraggio.
Scadenza: 27 Febbraio 2014
Vai al sito: www.eurodesk.it/notizie/premio-creativit-2013-concorso-le-scuole
***
Assunzioni Twitter: l'azienda cerca diverse figure professionali in America e in Asia
Twitter, il noto servizio di social network e microblogging creato nel 2006,sta cercando personale!
Sono diverse le città europee, nord americane e asiatiche, nelle quali si offre lavoro e anche i settori sono i più disparati, dall'ingegneria al business passando per design e attività di gestione aziendale.
Per candidarsi e per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del social network, sezione jobs.
I settori lavorativi a cui è possibile candidarsi sono:
- Ingegneria
- Design & Research
- Affidabilità & Sicurezza
- Business
- Internazionale
- Operazioni dell’infrastruttura
- Prodotto
- Supporto
- Azienda
Inoltre, l’azienda offre è interessata a giovani appena laureati o che hanno conseguito master o dottorati, per il momento solo nel settore IT.  Vai al sito: www.scambieuropei.info
***
Concorso a premi "The Job Challenge". 30.000 euro per le migliori idee!
C'è tempo fino all'11 Dicembre per partecipare a "The Job Challenge", il concorso europeo aperto a tutti i cittadini di un paese membro UE.
Descrizione del progetto:
La Commissione Eurpea ha indetto un concorso volto a premiare le migliori idee per creare nuovi tipi di lavoro e ridurre la disoccupazione in Europa.
L'obiettivo del conconcorso è quello di sviluppare idee innovative nel campo del lavoro per combattere la disoccupazione e creare nuovi tipi di lavoro
Premi: 3 premi da 30.000 euro ciascuno
Destinatari:
Tutti i cittadini di un paese membro UE, singolarmnete o in gruppo (Inclusi anche tutti i tipi di organizzazioni). Possono partecipare individui, singolarmente o in gruppo, e tutti i tipi di organizzazione.
Scadenza: 11 dicembre 2013.
Link utili: http://ec.europa.eu
***
Stage per traduttori presso gli uffici di Lussemburgo del Parlamento Europeo.
Fino al 15 novembre hai la possibilità di candidarti per uno dei programmi di tirocinio per traduttori offerti dal Parlamento europeo. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di vivere un'esperienza unica di stage in Lussemburgo.
I tirocini avranno inizio il 1 aprile 2014 e avranno la durata di 3 mesi con possibilità di proroga a titolo eccezionale per una durata massima di altri 3 mesi.
Descrizione:Il Parlamento Europeo propone ai giovani offerte di tirocini per consentire loro di avvicinarsi al funzionamento dell’Unione europea e in particolare del Parlamento Europeo. Si tratta di un tirocinio retribuito rivolto ai giovani che abbiano conseguito un diploma universitario di laurea o un diploma equipollente. Il tirocinio persegue l’obiettivo di consentire ai candidati il completamento delle conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi ed è prevista, in via eccezionale, la possibilità di proroga di ulteriori 3 mesi.
Requisiti:
- Cittadinanza di uno stato membro UE o di un paese candidato all'adesione (Croazia, Islanda, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro o Turchia);
- Maggiore età
- Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua comunitaria;
- Non aver beneficiato di un tirocinio retribuito o di un impiego retribuito di più di 4 settimane consecutive presso un'istituzione europea o un deputato al Parlamento europeo.
- Possesso di una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE o della lingua ufficiale di un paese candidato all'adesione e un'approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell'Unione.
NB: Non è necessario inviare i documenti giustificativi durante la fase di application online. Vi verranno richiesti quando vi sarà offerto un tirocinio e per essere ammessi dovrete fornire il fascicolo completo di cui sopra, come richiesto.
Retribuzione: 1.213,55 EUR al mese. Per candidarsi: www.europarl.europa.eu alla voce Paid Translation Traineeships
Scadenza: 15 novembre 2013