SPECIALE EUROPA 24/09/2013
CONSOLATO AUSTRALIANO - STUDY IN AUSTRALIA
Vinci un anno di studio in Australia e non solo!
Il primo ottobre lanceremo un concorso per vincere un anno di studio in Australia!!Per partecipare si deve creare una "cartolina digitale" che illustra come un'esperienza di studio in Australia può contribuire al tuo futuro.
I 7 finalisti (un finalista per ogni settimana del concorso) andranno in Australia per partecipare a un "study tour" di 5 giorni, poi sarà reso noto il vincitore.
I premi previsti comprendono:
- Un anno di studio a livello post-secondario
- L'alloggio per tutto l'anno
- 10-15.000 dollari australiani per le spese
- I voli di andata e ritorno
- Uno stage
Tutte le informazioni saranno disponibili online dal primo ottobre sul sito www.studyinaustralia.gov.au/italy.
**Non dimenticare le opportunità offerte dal nuovo visto "Post Study Work Visa"! Questo visto permette agli studenti internazionali che hanno completato un corso universitario in Australia di almeno due anni accademici di poter restare lì e lavorare per un periodo compreso dai due ai quattro anni.
Per ulteriori informazioni riguardanti questo visto visitate: http://www.immi.gov.au/visas/students/485/ (sotto "Post-Study Work stream")
Per maggiori informazioni sullo studio in Australia visitate: www.studyinaustralia.gov.au/italy
***
PARTI IN SENEGAL PER UN MESE!
Progetto di Servizio Volontario Europeo rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni
CISV cerca 12 ragazzi/e fra i 18 e i 30 anni interessati a trascorrere un mese in Senegal per un’esperienza di volontariato internazionale nell’ambito del progetto Pench, l'arbre a palabre. Jeunes et interculture. I giovani selezionati si occuperanno della promozione del patrimonio culturale, della sistemazione e decorazione degli spazi di accoglienza presso le famiglie locali, e presso il campement di turismo responsabile del Fesfop, il Festival internazionale di folklore e percussioni di Louga. Sarà inoltre possibile partecipare (e contribuire a valutare) ai workshop di musica e danza organizzati dall’associazione senegalese per i gruppi di viaggiatori.
La partenza per il Senegal è prevista intorno al 10 febbraio 2014. Si richiedono motivazione al volontariato, interesse per le questioni della globalizzazione e le tematiche del progetto (turismo responsabile, valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppo comunitario, dialogo interculturale), spirito di adattamento e capacità di lavorare in gruppo. Oltre a un livello base di competenza linguistica, non sono richiesti particolari titoli di studio o esperienze specifiche. Sarà data priorità ai candidati con minori opportunità e a quelli residenti o domiciliati in Regione Piemonte e in Regione Sardegna (dove sono presenti le sedi CISV).
La domanda, composta da una lettera di motivazione e dal CV con foto, andrà inviata entro il 29 settembre (incluso) a: sve@cisvto.org
Per info:sve@cisvto.org, tel 011/2243813 (lun-merc-ven. h 11.30-13 e 14.30-16)
c/o sede CISV di El Barrio, strada Cuorgné 81 Torino
Tutti i dettagli del Bando su http://www.cisvto.org/sites/cisvto.etabeta.it/files/bando_pench_06_09_13_0.pdf
***
4-5-6 Ottobre: Festival Internazionale 2013 a Ferrara
Il festival della rivista Internazionale, che si svolge a Ferrara il 4-5-6 Ottobre, è un weekend di incontri con giornalisti, scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo. Nato nel 2007, è organizzato da Internazionale in collaborazione con il comune e la provincia di Ferrara, l’Università degli Studi di Ferrara e la regione Emilia-Romagna. Nel 2012, con più di centosettanta ospiti arrivati da trentotto paesi, workshop, conferenze in live-streaming, mostre, concerti, proiezione di documentari, laboratori per bambini, il festival ha registrato 66mila presenze. L’ingresso agli eventi è gratuito (tranne quello ai documentari).Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico di Ferrara.
Dal 2009 inoltre il festival organizza il Premio giornalistico Anna Politkovskaja, per ricordare la giornalista russa uccisa nel 2006.
Il premio è stato concepito con l’intento di sostenere l’impegno e il coraggio di giovani reporter che nel mondo si sono distinti per le loro inchieste.Vincitrice dell’edizione 2013 è la giornalista radiofonica congolese Chouchou Namegabe. Dal 2008 è coordinatrice dell’Association des femmes des médias du Sud Kivu (Afem-SK), un’associazione di donne del Sud Kivu che lavorano nel mondo dell’informazione. Impegnata nella difesa dei diritti umani, tiene corsi di giornalismo per donne congolesi che vogliono riportare abusi e molestie sessuali.
Per informazioni sul festival www.internazionale.it/festival/ oppure scrivere a festival@internazionale.it
Dal 2009 inoltre il festival organizza il Premio giornalistico Anna Politkovskaja, per ricordare la giornalista russa uccisa nel 2006.
Il premio è stato concepito con l’intento di sostenere l’impegno e il coraggio di giovani reporter che nel mondo si sono distinti per le loro inchieste.Vincitrice dell’edizione 2013 è la giornalista radiofonica congolese Chouchou Namegabe. Dal 2008 è coordinatrice dell’Association des femmes des médias du Sud Kivu (Afem-SK), un’associazione di donne del Sud Kivu che lavorano nel mondo dell’informazione. Impegnata nella difesa dei diritti umani, tiene corsi di giornalismo per donne congolesi che vogliono riportare abusi e molestie sessuali.
Per informazioni sul festival www.internazionale.it/festival/ oppure scrivere a festival@internazionale.it
***
Concorso per studenti “Cibo sano, cibo per tutti”
Titolo del concorso proposto per l’anno scolastico 2013/2014, è “CIBO SANO, CIBO PER TUTTI”. Come il titolo suggerisce, si vuol parlare di cibo, di nutrizione, di sana alimentazione, intesa come diritto universale. Il cibo, infatti, è un bisogno primario comune a tutti, ma con molte sfumature differenti tra Nord e Sud del mondo. Il concorso chiede agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di raccontare il dramma di milioni di bambini afflitti dalla fame e dalla malnutrizione acuta grave, con malattie e conseguenze spesso letali, riflettendo, però, su queste differenze. Si parla infatti di“malnutrizione” anche nelle nostre società, ma si riferisce però alla cattiva alimentazione, ai cibi spazzatura e ai problemi che sempre più affliggono i nostri giovani, come obesità, anoressia, bulimie e via dicendo. Una differenza enorme, che ha mille spiegazioni e molte sfumature, su cui riflettere.
Il concorso chiede di rappresentare il tema attraverso: Il problema della fame nel mondo, della povertà e dei milioni di bambini che ogni giorno si ammalano o muoiono a causa della mancanza di cibo; Il problema della cattiva alimentazione, del cibo spazzatura e dei problemi a questo legati, come l’obesità infantile che colpisce oggi le nostre società.
Ogni classe partecipante può scegliere se trattarli insieme, o singolarmente. E’ ammessoogni tipo di elaborato ed espressione artistica: foto, disegni, manifesti, sculture, poesie, canzoni, testi, rappresentazione teatrali, brochure, cortometraggi. La premiazione finale dei lavori avverrà con un evento nazionale. Ai vincitori saranno donati premi offerti dagli sponsor.
Scadenza: 31 Gennaio 2014.
Il concorso chiede di rappresentare il tema attraverso: Il problema della fame nel mondo, della povertà e dei milioni di bambini che ogni giorno si ammalano o muoiono a causa della mancanza di cibo; Il problema della cattiva alimentazione, del cibo spazzatura e dei problemi a questo legati, come l’obesità infantile che colpisce oggi le nostre società.
Ogni classe partecipante può scegliere se trattarli insieme, o singolarmente. E’ ammessoogni tipo di elaborato ed espressione artistica: foto, disegni, manifesti, sculture, poesie, canzoni, testi, rappresentazione teatrali, brochure, cortometraggi. La premiazione finale dei lavori avverrà con un evento nazionale. Ai vincitori saranno donati premi offerti dagli sponsor.
Scadenza: 31 Gennaio 2014.
Sito Internet: www.cesarsudan.org/it/cesar-onlus-iniziative/le-nostre-campagne/262-riparte-il-concorso-nazionale-di-cesar.html
***
Trieste Next -Salone Europeo della Ricerca Scientifica
L'iniziativa assume le caratteristiche di un “laboratorio” dove trovano spazio ricerca applicata, nuove tecnologie e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. Convegni, lectio magistralis e momenti di spettacolo con relatori illustri per raccontare la scienza e viverla come una grande opportunità. E’ l’acqua il tema portante come fattore vitale per l’umanità e per l’economia, acqua nelle sue molteplici implicazioni.
In continuità con le linee di discussione dello scorso anno Trieste Next si lega a Expo 2015 e al progetto di candidatura Venezia/Nordest Capitale Europea della Cultura nel 2019. Altri importanti Progetti a Trieste next sono: La Notte dei Ricercatori NEAR, Italiax10 -La Scienza del Futuro, NTT-Nordest Technology Transfer e laboratori per bambini con ospite d’eccezione Topolino.
Link: www.triestenext.it