Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

giovedì 3 ottobre 2013

InformarubicoNews n° 38/2013

InformarubicoNews n° 38/2013

Newsletter del Rubicone 38/2013

VARIE

La Rete Informagiovani del Rubicone informa che a partire da Lunedì 16 settembre entrerà in vigore l'orario invernale allo sportello di San Mauro Pascoli , che rispetterà le seguenti aperture: Giovedì 15.00-18.30 e Sabato 10.00-12.00. Per maggiori informazioni potete chiamare lo 0541/941539 ( Martedì 9.00-13.00 e Venerdì 15.00-18.30) o scrivere a :sanmauropascoli@informarubicone.it
Variazioni anche allo sportello di Sogliano che anticipa l'apertura del Giovedì: 8.30-12.30

Lunedì 23 ottobre 2013 , nuovo appuntamento con le Sessioni di ricerca attiva del lavoro ,proposte dalla Rete Informagiovani del Rubicone.La partecipazione è gratuita. E' necessaria comunque la prenotazione allo 0541/941539 ( Martedì 9.00-13.00 e Venerdì 15.00-18.30)


APPUNTAMENTI

Domenica 6 ottobre 2013:
a San Giovanni in Compito, alle ore 17.00, ci sarà la presentazione delle attività didattiche del Museo Archeologico del Compito e della Libera Università del Rubicone a.a. 2013-14. Alle ore 18.30 aperitivo a cura dell'Associazione La Verbena e intrattenimento musicale a cura del prof. Achille Galassi. L'ingresso gratuito e la cittadinanza è invitata. Per maggiori informazioni: http://www.comune.savignano-sul-rubicone.fc.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=2737

Domenica 6 ottobre 2013:
presso l'Oratorio San Rocco di Gatteo , per la rassegna Note d'arte:"IL SETTECENTO" - Concerto per flauto e clavicembalo. L'ingresso è libero. Per maggiori informazioni: biblioteca 0541/932377 oppure biblioteca@comune.gatteo.fo.it

Domenica 6 ottobre 2013:
"Vitis vinifera in festa", sagra dell'uva di Longiano, organizzata dalla Pro loco. La festa sarà animata da stand gastronomici della Pro loco, bancarelle di hobbisti e produttori di uva e vino, cantarelle, vinoli, vino novello, giochi della tradizione, "Camminata della Vendemmia", pigiatura dell'uva e tanta musica!Per maggiori informazioni:Pro Loco Longiano Tel. 335 6068089 e-mail info@prolocolongiano.it Sito web www.prolocolongiano.it

Sabato 12 ottobre 2013 :
alle ore 14.30 visite guidate ai cunicoli interni della diga di Ridracoli - prenotazione obbligatoria almeno il giorno precedente la visita e alle ore 16.00 visite guidate alle sale espositive del museo.Ingresso a pagamento (Prezzo Euro 5,00 intero; 4,00 ridotto). Per maggiori informazioni:IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli Info e prenotazioni Tel. 0543 917912

Fino al 3 novembre 2013:
a Cesena due mostre in contemporanea. La mostra dell’artista Anton Roca propone, presso la chiesa di Santa Cristina di Cesena, l’opera tavoloITALIA. Tale opera giunge nella città di adozione dell’artista catalano in seguito ad un itinere espositivo nell’ambito della mostra Noi, l’Italia, iniziato a Roma.Dopo i Diluvi,invece è il progetto di Silvano Tontini, che presenta un’installazione in situ nella cripta della chiesa di Santa Cristina ed un’installazione temporanea sugli spalti del Torrione del Nuti, nella Rocca Malatestiana di Cesena.Per maggiori informazioni:Rad’Art | artéco Tel. 339 2430130 e-mail info@rad-art.org Sito web www.rad-art.or

Fino al 24 novembre 2013:
La fondazione Tito Balestra Onlus di Longiano presenta: Giovanni Tamburelli "Nel disordine delle cose", sculture, tappeti e acquerelli.In mostra sarà presente anche una sezione di fotografie scattate all'artista nel suo atelier a opera di Daniele Ferroni. Per maggiori informazioni: Fondazione Tito Balestra Tel. 0547 665850 / 665420e-mail info@fondazionetitobalestra.org Sito web www.fondazionetitobalestra.org

CORSI E CONCORSI CULTURALI

Vorresti imparare un mestiere? Stai cercando qualcuno che in grado di trasmetterti le competenze necessarie? Partecipa allora anche tu al progetto "La Bottega di Mestiere", promosso dal Ministero del Lavoro per promuovere l'apprendistato ed il lavoro artigionale.Ti permetterà di far parte di un percorso sperimentale di tirocinio in una bottega di mestiere.Per saperne di più
https://sites.google.com/site/informarubicone/notizie/varie/vorrestiimparareunmestierealloracercalabottegadimestierepiuvicinaate

Al via le iscrizioni ai corsi della stagione 2013/14 promossi dalla Associazione Dante Alighieri di Cesena. Per maggiori informazioni: https://sites.google.com/site/informarubicone/notizie/corsi-del-tempo-libero/postsenzatitolo

Al via le iscrizioni ai corsi della stagione 2013/14 promossi dalla Libera Università del Rubicone. Per maggiori informazioni:http://www.coopkoine.it/news.asp?idNews=84

La Piazzetta di San Mauro propone nuovi corsi a partire da ottobre 2013. Continua http://www.informarubicone.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4936&Itemid=2

A partire dal 1 ottobre 2013 alla biblioteca comunale di Gatteo prende il via ATTIVA..MENTE, un corso che illustrerà esercizi volti al potenziamento ed al mantenimento dell’efficienza cognitiva (memoria, attenzione, linguaggio) e fisica (postura, equilibrio), alternando incontri con uno psicologo ed un fisioterapista.Il corso è rivolto a persone over 55. Per maggiori informazioni : telefono 0541/942485 oppure 0541/935521.

Torna Dopo (la) Scuola "Pomeriggio Insieme", presso la scuola media “G. Pascoli” di Gatteo ogni lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 13.30 alle ore 18.30 con la possibilità di iscrizioni anche giornaliere a partire da lunedì 30 settembre 2013 fino a venerdì 30 maggio 2014.
Educatori qualificati saranno pronti ad accogliere i bambini, li guideranno nello svolgimento dei compiti scolastici rendendoli sempre più autonomi e collaboreranno con gli insegnanti per garantire sempre di più un servizio a misura di bambino. Oltre al momento dedicato ai compiti, giochi di gruppo, giochi strutturati e laboratori di vario genere aspettano i bambini per tanto divertimento, condivisione e collaborazione con gli altri.
Per informazioni contattate il numero 335/6728729 (Mariangela, responsabile del servizio) oppure il numero 0541/948036 (Cooperativa La Finestra).

CONCORSI PUBBLICI

Università di Bologna- CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE MECCANICA VANZATA E MATERIALI - avvisa il pubblico per la selezione e per il conferimento di 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO TECNOPOLI FINANZIATO CON IL PROGRAMMA “CIPE - APQ DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEI LABORATORI DI RICERCA NEI CAMPI DELLA NAUTICA E DELL’ENERGIA PER IL TECNOPOLO DI RAVENNA”, per le esigenze del Centro interdipartimentale di ricerca industriale e meccaniza avanzata e materiali dell'Alma Mater studiorum Università di Bologna. Il bando scade il 07-10-2013. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.mam.unibo.it/it/risorse/files/bando-cipe-prot.-277_2013

Università di Bologna, bandisce un concorso di selezione per l'attribuzione di 2 contratti di incarico di tutorato di cui alle premesse per l'a.a. 2013/2014 per le esigenze dei corsi di studio della vicepresidenza delle scuola di Lettere e Beni Culturali con sede in Ravenna.Il bando scade l' 08/10/2013. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.unibo.it/it/ateneo/concorsi-e-selezioni/incarichi-di-collaborazione/2013/incarichi-di-tutorato-per-le-esigenze-dei-corsi-di-studio-della-vicepresidenza-della-scuola-di-lettere-e-beni-culturali-ravenna

Università di Bologna, avvisa per la selezione e per il conferimento di un incarico professionale per PROFESSIONISTI CON PARTITA IVA PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.Il bando scade l'08-10-2013. PER MAGGIORI INFORMAZIONI:www.da.unibo.it/it/risorse/files/bando-rep.-42


SPECIALE EUROPA

Vinci un anno di studio in Australia e non solo!
Il primo ottobre lanceremo un concorso per vincere un anno di studio in Australia!! Per partecipare si deve creare una "cartolina digitale" che illustra come un'esperienza di studio in Australia può contribuire al tuo futuro.I 7 finalisti (un finalista per ogni settimana del concorso) andranno in Australia per partecipare a un "study tour" di 5 giorni, poi sarà reso noto il vincitore.
I premi previsti comprendono:
- Un anno di studio a livello post-secondario
- L'alloggio per tutto l'anno
- 10-15.000 dollari australiani per le spese
- I voli di andata e ritorno
- Uno stage
Tutte le informazioni saranno disponibili online dal primo ottobre sul sito www.studyinaustralia.gov.au/italy.
**Non dimenticare le opportunità offerte dal nuovo visto "Post Study Work Visa"! Questo visto permette agli studenti internazionali che hanno completato un corso universitario in Australia di almeno due anni accademici di poter restare lì e lavorare per un periodo compreso dai due ai quattro anni.Per ulteriori informazioni riguardanti questo visto visitate: http://www.immi.gov.au/visas/students/485/ (sotto "Post-Study Work stream")Per maggiori informazioni sullo studio in Australia visitate: www.studyinaustralia.gov.au/italy
***
PARTI IN SENEGAL PER UN MESE!
Progetto di Servizio Volontario Europeo rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni.CISV cerca 12 ragazzi/e fra i 18 e i 30 anni interessati a trascorrere un mese in Senegal per un’esperienza di volontariato internazionale nell’ambito del progetto Pench, l'arbre a palabre. Jeunes et interculture. I giovani selezionati si occuperanno della promozione del patrimonio culturale, della sistemazione e decorazione degli spazi di accoglienza presso le famiglie locali, e presso il campement di turismo responsabile del Fesfop, il Festival internazionale di folklore e percussioni di Louga. Sarà inoltre possibile partecipare (e contribuire a valutare) ai workshop di musica e danza organizzati dall’associazione senegalese per i gruppi di viaggiatori.
La partenza per il Senegal è prevista intorno al 10 febbraio 2014. Si richiedono motivazione al volontariato, interesse per le questioni della globalizzazione e le tematiche del progetto (turismo responsabile, valorizzazione del patrimonio culturale, sviluppo comunitario, dialogo interculturale), spirito di adattamento e capacità di lavorare in gruppo. Oltre a un livello base di competenza linguistica, non sono richiesti particolari titoli di studio o esperienze specifiche. Sarà data priorità ai candidati con minori opportunità e a quelli residenti o domiciliati in Regione Piemonte e in Regione Sardegna (dove sono presenti le sedi CISV).
La domanda, composta da una lettera di motivazione e dal CV con foto, andrà inviata entro il 29 settembre (incluso) a: sve@cisvto.org
Per info:
sve@cisvto.org, tel 011/2243813 (lun-merc-ven. h 11.30-13 e 14.30-16)
c/o sede CISV di El Barrio, strada Cuorgné 81 Torino
Tutti i dettagli del Bando su http://www.cisvto.org/sites/cisvto.etabeta.it/files/bando_pench_06_09_13_0.pdf
***
4-5-6 Ottobre: Festival Internazionale 2013 a Ferrara
Il festival della rivista Internazionale, che si svolge a Ferrara il 4-5-6 Ottobre, è un weekend di incontri con giornalisti, scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo. Nato nel 2007, è organizzato da Internazionale in collaborazione con il comune e la provincia di Ferrara, l’Università degli Studi di Ferrara e la regione Emilia-Romagna. Nel 2012, con più di centosettanta ospiti arrivati da trentotto paesi, workshop, conferenze in live-streaming, mostre, concerti, proiezione di documentari, laboratori per bambini, il festival ha registrato 66mila presenze. L’ingresso agli eventi è gratuito (tranne quello ai documentari).Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico di Ferrara.
Dal 2009 inoltre il festival organizza il Premio giornalistico Anna Politkovskaja, per ricordare la giornalista russa uccisa nel 2006.
Il premio è stato concepito con l’intento di sostenere l’impegno e il coraggio di giovani reporter che nel mondo si sono distinti per le loro inchieste. Vincitrice dell’edizione 2013 è la giornalista radiofonica congolese Chouchou Namegabe. Dal 2008 è coordinatrice dell’Association des femmes des médias du Sud Kivu (Afem-SK), un’associazione di donne del Sud Kivu che lavorano nel mondo dell’informazione. Impegnata nella difesa dei diritti umani, tiene corsi di giornalismo per donne congolesi che vogliono riportare abusi e molestie sessuali.
Per informazioni sul festival www.internazionale.it/festival/ oppure scrivere a festival@internazionale.it
***
Concorso per studenti “Cibo sano, cibo per tutti”
Titolo del concorso proposto per l’anno scolastico 2013/2014, è “CIBO SANO, CIBO PER TUTTI”. Come il titolo suggerisce, si vuol parlare di cibo, di nutrizione, di sana alimentazione, intesa come diritto universale. Il cibo, infatti, è un bisogno primario comune a tutti, ma con molte sfumature differenti tra Nord e Sud del mondo. Il concorso chiede agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di raccontare il dramma di milioni di bambini afflitti dalla fame e dalla malnutrizione acuta grave, con malattie e conseguenze spesso letali, riflettendo, però, su queste differenze. Si parla infatti di “malnutrizione” anche nelle nostre società, ma si riferisce però alla cattiva alimentazione, ai cibi spazzatura e ai problemi che sempre più affliggono i nostri giovani, come obesità, anoressia, bulimie e via dicendo. Una differenza enorme, che ha mille spiegazioni e molte sfumature, su cui riflettere.
Il concorso chiede di rappresentare il tema attraverso: Il problema della fame nel mondo, della povertà e dei milioni di bambini che ogni giorno si ammalano o muoiono a causa della mancanza di cibo; Il problema della cattiva alimentazione, del cibo spazzatura e dei problemi a questo legati, come l’obesità infantile che colpisce oggi le nostre società.
Ogni classe partecipante può scegliere se trattarli insieme, o singolarmente. E’ ammesso ogni tipo di elaborato ed espressione artistica: foto, disegni, manifesti, sculture, poesie, canzoni, testi, rappresentazione teatrali, brochure, cortometraggi. La premiazione finale dei lavori avverrà con un evento nazionale. Ai vincitori saranno donati premi offerti dagli sponsor.
Scadenza: 31 Gennaio 2014.
Sito Internet: www.cesarsudan.org/it/cesar-onlus-iniziative/le-nostre-campagne/262-riparte-il-concorso-nazionale-di-cesar.html
***
Trieste Next - Salone Europeo della Ricerca Scientifica
Trieste Next - Salone Europeo della Ricerca Scientifica (27-29 settembre 2013) è promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste e da Nordesteuropa Editore. La manifestazione si pone come obiettivo quello di celebrare l’eccellenza nell’ambito della ricerca scientifica, puntando a favorire il dibattito sui temi chiave dello ricerca e dello sviluppo. Il focus scelto per la 2^ edizione di Trieste Next – Salone Europeo della Ricerca Scientifica è Water WISE, in cui wise è anche acronimo per: Ricchezza (Wealth), Informazione (Information), Sostenibilità (Sustainability) e Ambiente (Environment).
L'iniziativa assume le caratteristiche di un “laboratorio” dove trovano spazio ricerca applicata, nuove tecnologie e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. Convegni, lectio magistralis e momenti di spettacolo con relatori illustri per raccontare la scienza e viverla come una grande opportunità. E’ l’acqua il tema portante come fattore vitale per l’umanità e per l’economia, acqua nelle sue molteplici implicazioni.
In continuità con le linee di discussione dello scorso anno Trieste Next si lega a Expo 2015 e al progetto di candidatura Venezia/Nordest Capitale Europea della Cultura nel 2019. Altri importanti Progetti a Trieste next sono: La Notte dei Ricercatori NEAR, Italiax10 -La Scienza del Futuro, NTT-Nordest Technology Transfer e laboratori per bambini con ospite d’eccezione Topolino.

Link: www.triestenext.it


Gli Informagiovani della rete del Rubicone non sono responsabili di eventuali modifiche e/o cancellazioni. Per ogni eventualità si consiglia di fare riferimento ai recapiti degli organizzatori