SPECIALE EUROPA 09/10/2013
a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione
Progetto "1000 giovani per Finmeccanica"
Rivolto a laureati in discipline tecnico-scientifiche.
"1000 giovani per Finmeccanica" conferma e rinnova l'impegno del Gruppo nella salvaguardia e creazione di nuova occupazione qualificata, premiando il merito e offrendo ai ragazzi un'opportunità concreta di crescita professionale e auto-sviluppo. Ai ragazzi che entreranno a far parte delle diverse Società del Gruppo, se ne aggiungeranno moltissimi altri che avranno l'opportunità di essere "apprezzati" in termini di attitudini e competenze, sulla base dei criteri trasparenti e oggettivi propri del sistema di talent management di Finmeccanica, per proseguire in maniera più consapevole il loro percorso verso le professioni tecniche maggiormente spendibili sul mercato manifatturiero high-tech.
Requisiti:
- avere meno di 30 anni
- essere in possesso di una laurea in discipline tecnico-scientifiche
Scadenza: 31 ottobre 2013
Vai al sito: http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13812
***
Stage all'estero per studenti in economia, finanza, legge e simili
Il progetto UniCredit&Universities consente a 22 giovani, provenienti da diversi paesi europei e non, studenti all'ultimo anno di economia, giurisprudenza, scienze bancarie e simili, di poter intraprendere un tirocinio di 3 mesi presso una delle filiali UniCredit con una retribuzione di 700 euro al mese più il rimborso del biglietto del viaggio.
Per candidarsi occorre conoscere la lingua inglese e avere ottimi risultati accademici.
Scade il 15 novembre 2013
Visitare il sito: www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13520
***
EUROPA IN CITTA' - 18 ottobre a Bologna
Il 18 ottobre 2013 Bologna ospiterà il terzo appuntamento di Europa in città. L’evento è in programma a Bologna dalle 9 alle 13 presso Sala Conferenze A – Terza Torre, viale della Fiera 8.
La tematica dell’incontro sarà “Anno europeo dei cittadini: diritti e doveri” e vedrà la partecipazione degli eurodeputati Salvatore Caronna, Vittorio Prodi e Antonio Cancian della circoscrizione nord orientale.
Interverrà per la Commissione Europea Francesco Laera, addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. L’incontro sarà moderato da Gianfranco De Gregorio.
Sarà possibile interagire su Twitter tramite #europaincitta e seguire l’evento in streaming.
See more at: http://www.informagiovani.fe.it/3956/europa-in-citta-18-ottobre-a-bologna#sthash.SmWo7FRN.dpuf
***
Studiare all'estero - Veneto in movimento
Lunedì, 14 Ottobre, 2013 - 15:00 - 17:00
Struttura che ospita l'evento:Auditorium Cotonificio Veneziano IUAV
Indirizzo:Santa Marta, Dorsoduro 2196
Località:Venezia
Lunedì 14 ottobre 2013, si terrà, alle ore 15.00, presso l'Università IUAV di Venezia, auditorium Cotonificio Veneziano - Santa Marta (Dorsoduro 2196), a Venezia, il terzo di quattro incontri "Explore the world 2013", dedicati alla mobilità transnazionale dei giovani.
Durante la conferenza il relatore indicherà le strade utili per verificare la fattibilità del proprio desiderio fornendo le informazioni e i consigli giusti per vivere un’esperienza formativa e personale irripetibile che avrà indubbie conseguenze sul proprio sviluppo di carriera.
Ingresso libero.
Sito Internet: www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/63258
***
Incontro di orientamento sul servizio volontario europeo
Venerdì, 18 Ottobre e Venerdì, 29 Novembre 2013 - 15:00 - 17:30
Struttura che ospita l'evento:centro Europe Direct del Comune di Modena - punto locale EURODESK
Indirizzo:Piazza Grande 17, Modena
Il Servizio volontario europeo è un’opportunità unica di formazione non convenzionale offerta dall’Unione europea. Il volontario europeo è un giovane tra i 18 e i 30 anni che partecipa a un progetto di sviluppo locale in un paese diverso dal proprio. L'associazione Going to Europe e il centro Europe Direct del Comune di Modena propongono una serie di incontri.
Tra i temi degli incontri: individuare il progetto ideale; valutare le proprie motivazioni; preparare una buona candidatura.
Dove: centro Europe Direct Modena - Punto locale Eurodesk
Indirizzo: c/o Sala di Ragioneria - Palazzo Comunale
Per informazioni:
Associazione Going to Europe
segreteriagte@comune.modena.it
Europe Direct Modena
tel. 059 2032602
evsmodena@comune.modena.it
***
19 Ottobre 2013: Notte Europea Senza Incidenti
La Notte Europea Senza Incidenti è una campagna di sensibilizzazione organizzata tutti gli anni nei locali notturni di tutta Europa il 3° sabato di Ottobre. L’azione si svolge in due fasi. Per prima cosa, all’entrata del locale i volontari, tra i 17 e i 29 anni, incoraggiano ciascun gruppo a scegliere un “autista designato”, che accetta e promette di essere sobrio al momento di guidare. I volontari chiedono ai gruppi che desiderano partecipare di indossare un braccialetto di riconoscimento. Quando gli “autisti designati” lasciano il locale hanno l’opportunità di sottoporsi al test per verificare che la promessa sia stata mantenuta. In alcuni locali viene chiesto ai ragazzi se si vogliono sottoporre anche al test per l’uso di droghe. Se i limiti di alcol sono stati rispettati, gli autisti ricevono dei piccoli regali. In caso contrario, vengono incoraggiati a lasciare la macchina e tornare con altri mezzi, oppure dare le chiavi ad un amico sobrio.
Vai al sito: www.europeannightwithoutaccident.eu
***
Concorso Video “La mia città”
Metro, il quotidiano gratuito più diffuso al mondo, ha deciso di lanciare una sfida a tutti i talenti metropolitani! Per il lancio della sua nuova APP in Italia, sta cercando artisti che sappiano interpretare lo spirito urban del giornale elaborando il tema "La mia città" in un video di 30 secondi. Il vincitore del contest, scelto dalla redazione del giornale, sarà il protagonista dello spot Metro ufficiale che verrà diffuso su una televisione nazionale e sul sito www.metronews.it per il lancio della nuova APP!
Scadenza: 15 Ottobre 2013.
Vai al sito: www.standouter.com/metro
***
“Giornata di formazione a Montecitorio” per gli studenti di quarta e quinta superiore
Anche per l'anno scolastico 2013-2014, la Camera dei deputati, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ripropone il programma “Giornata di formazione a Montecitorio” per avvicinare le Istituzioni parlamentari al mondo della Scuola.
L’iniziativa è diretta agli studenti, coordinati da uno o più docenti, delle classi, o gruppi interclasse, dell'ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, nel limite di 30-40 alunni. Possono partecipare le classi che abbiano affrontato, nell’ambito di un progetto formativo, studi sul sistema istituzionale o approfondito temi collegati all'attualità politico-parlamentare, sviluppando un lavoro di ricerca da presentare sotto forma di tesina, dossier di documentazione o proposta di legge accompagnata da una relazione introduttiva e suddivisa in articoli.
Nel periodo da ottobre a dicembre 2013, partecipano al programma classi già selezionate nel precedente anno scolastico 2012-2013. Successivamente, da gennaio a maggio 2014, partecipano classi scelte tra quelle selezionate dagli Uffici Scolastici Regionali, sulla base delle domande presentate.
Entro il 16 dicembre 2013 ogni Ufficio Scolastico Regionale seleziona i lavori, da 4 a 6 per regione, da trasmettere al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le domande di partecipazione per l'anno 2014 vanno presentate entro il 2 Dicembre ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali.
Vai al sito: http://mediarepository.indire.it/iko/uploads/allegati/MSYDUFLC.pdf