Benvenuti

IL SERVIZIO E' PROVVISORIAMENTE SOSPESO IN ATTESA DI RIORGANIZZAZIONE

Aggiornamenti dal Comune di Savignano sul Rubicone

Eventi a Savignano sul Rubicone

Aggiornamenti Informagiovani Forlì

mercoledì 27 novembre 2013

Speciale Europa: aggiornamento settimanale

SPECIALE EUROPA 27/11/2013
a cura di Informagiovani ed Eurodesk Riccione 


Lavoro e stage alla FAO
La FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, offre tirocini retribuiti di tre o sei mesi rivolti a giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. I tirocini si svolgeranno nella sede centrale dell'organizzazione a Roma, ma sono disponibili anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani con meno di 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: Economia; Scienze animali; Scienze agronomiche; Botanica e scienze del territorio; Sociologia rurale; Pesca; Silvicoltura; Coordinazione d’emergenza; Possedimento fondiario; Finanza; Amministrazione; Informatica; Gestione delle risorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’Organizzazione. Ulteriore requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una discreta conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padronanza di un’altra lingua tra cinese, russo e arabo risulterà un requisito preferenziale.
Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a un massimo di US $700. Le candidature sono aperte tutto l’anno.
La FAO è al momento alla ricerca di diverse figure professionali in Italia. Ecco le posizioni aperte in questo periodo per la sede di Roma:
- Environment Officer;
Economist;
Fishery Industry Officer;
Nutrition Officer;
Forestry Officer;
Technical Officer;
Secretariat focal point to support to the Chair of the Committee on World Food Security (CFS).
L'Organizzazione è nota per la sua attività contro la fame nel mondo e per assicurare ad ogni individuo l’accesso al cibo. Svolge le sue attività per accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni che si trovano in difficoltà economiche.


***
Ben 52 borse di studio per tirocini transnazionali U.S.A. III – Urban Sustainable Architecture
Sono 52 le borse di studio per tirocini transnazionali U.S.A. III – Urban Sustainable Architecture proosse quest'anno dall'In/Arch e rivolte a tutti i laureati in architettura. Vi ricordiamo che per partecipare è obbligatoria l'iscrizione all'IN/ARC. Per maggiori informazioni contattare i responsabili
Numero borse: 52 borse di studio per tirocini transnazionali in studi professionali o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro (PLM)
Periodo di permanenza: 23 settimane
Destinazioni:
22 borse - Spagna
10 borse - Portogallo
10 borse - Repubblica Ceca
5 borse - Lituania
5 borse - Francia
Requisiti:
- Essere regolarmente iscritti all’Istituto Nazionale di Architettura
- Essere di età non superiore ai 35 anni
- Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stage
- Non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti.
- Avere conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico in architettura (codice LM3 o LM4 CU ex DM270/04 e seguenti)
- Non aver mai usufruito di una borsa Leonardo da Vinci per l’azione Mobilità, Misura PLM
- Possedere una conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B1 del Passaporto Europeo delle Lingue
Scadenza: 31 gennaio 2014, ore 12.00

Link utili: www.inarch.it


***
Borse di studio Erasmus Mundus nel settore agroalimentare
SCampus France Programma Eiffel ha indetto un bando per borse di studio da 20.000 biennali.
I Vincitori avranno l'opportunità di frequentare i corsi dell'Istituto Francese ESA - École Supérieure d’Agriculture d’Angers
Tipologia dei corsi: livello Master (equivalente alla laurea di secondo livello) e approfondiscono gli studi su tecnologie agroalimentari, vitivinicole e food marketing.
Cosa si offre:
- Borse di studio biennale in 4 paesi differenti,
- un viaggio di studio di 3 settimane
- un periodo da 6 a 8 mesi di tirocinio presso un’azienda.
Requisiti di candidatura:
- essere in possesso di una laurea di primo livello nel settore agricoltura, agronomia, alimentare, biologia, chimica o scienze economiche;
- ottime competenze linguistiche (almeno livello B1) in francese e inglese (le lingue in cui si svolgeranno i corsi).
Guida alla candidatura:
Per presentare la propria candidatura, registrarsi al portale dell’ESA: http://olage.groupe-esa.com/index.php?option=com_extendeduser&view=register&Itemid=139
Scadenza: 10 gennaio 2014.
Siti utili: http://olage.groupe-esa.com/


***
Questo Natale regala la solidarietà con Cesvi
Questo Natale, diventa volontario Cesvi e trasformati in un protagonista della campagna “Fermiamo l’Aids sul nascere”. Confezionando pacchetti regalo nel periodo natalizio nei negozi Prénatal, Giunti al Punto, Esselunga e OVS in tutta Italia, ci aiuterai a salvare centinaia di bambini dello Zimbabwe dal rischio di contrarre il virus Hiv. L’anno scorso, grazie all’impegno di tantissimi volontari, Cesvi è riuscito a raccogliere i fondi necessari per aiutare 70 bambini africani nati da mamme sieropositive, garantendo loro un trattamento medico-alimentare completo.
Descrizione dell'ente: Cesvi (www.cesvi.org) è un'organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente (Fondazione di partecipazione ONLUS), fondata nel 1985 a Bergamo. Opera in tutti i continenti per affrontare ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità. Realizza progetti di lotta alla povertà e iniziative di sviluppo sostenibile, facendo leva sulle risorse locali e sulla mobilitazione delle popolazioni beneficiarie. In Italia è stata la prima associazione premiata con l’Oscar di Bilancio per la sua trasparenza nel 2000, importante riconoscimento ottenuto per la seconda volta nel 2011.
Guida all'iscrizione: È possibile inviare la propria disponibilità entro l’1 dicembre specificando nome, cognome, città e telefono, via e-mail ( volontari@cesvi.org) o chiamando lo 035 20.58.058
***
Stage in Kenia rivolto a studenti universitari per insegnare la lingua italiana e francese
Una società di scambi culturali con sede a Brescia, in partenariaro con le univeristà italiane, offre la possibilità di effettuare uno stage curriculare di almeno 4 mesi in Kenia. Ai fini della selezione, saranno prese maggiormente in considerazione le candidature di chi è in grado di insegnare la lingua francese, anche se non a livello madrelingua. La partecipazione potrebbe garantire agli studenti l'acquisizione di crediti formativi.
Descrizione dell'ente promotore del progetto:
Neno Language Services è una società che offre servizi linguistici di diverso tipo e che, da quest'anno, ha dato vita ad ALTRI -African Language Trips- una sezione dedicata all'organizzazione di soggiorni e scambi linguistico-culturali in Africa. La scuola mira a offrire agli studenti kenioti la possibilità di imparare lingue straniere da insegnanti madrelingua e agli studenti stranieri l’opportunità di vivere un’esperienza culturale in Africa, contribuire alla crescita di un paese emergente e relazionare con altri studenti provenienti da altri paesi europei e che faranno parte del progetto.
Descrizione dello stage:
Descrizione dello stage: L'esperienza, unica nel suo genere, offre la possibilità agli studenti di completare il proprio piano di studi attraverso uno stage altamente formativo, fuori dal normale ambiente di lavoro. L'offerta si rivolge a tutti gli studenti di lingue straniere, scienze della comunicazione e scienze della formazione che abbiano voglia di arricchire non solo il loro curriculum, ma anche il loro bagaglio culturale, insegnando italiano e francese agli studenti kenioti a Meru, una città alle pendici del Monte Kenya a circa 260 km da Nairobi, che conta circa 250.000 abitanti, presso il San Vincenzo International Language Centre
Tipologia di stage: Insegnamento della lingua italiana e/o francese come lingua straniera presso un istituto professionale di Meru.
Durata dello stage: minimo 4 mesi massimo 1 anno a partire da gennaio 2014. Il tirocinio è prolungabile con almeno due mesi di preavviso.
Cosa si offre:
- vitto ed alloggio garantiti al 100% per l'intera durata dello stage. I tirocinanti saranno ospitati presso appartamenti in condivisione con altri insegnanti/studenti stranieri
- Servizio di lavanderia e pulizia camere
- un contributo per il trasporto aereo pari a 250 euro
- un pocket money mensile pari a 100 euro
Guida alla candidatura:

Scadenza: 7 dicembre 2013


***
My wall contest: concorso di cortometraggio per i 25 anni della caduta del Muro di Berlino
Per i 25 anni della caduta del Muro di Berlino, il Goethe-Institut e Cortoons Festival hanno indetto un concorso dal suggestivo titolo "My wall contest" dedicato ai 25 anni della caduta del Muro.
Destinatari:
- autori di film d’animazione
- studenti di scuole di cinema d’animazione
- residenti in tutti i paesi del mondo
- senza limiti di età.
Descrizione del bando: La partecipazione è aperta a lavori liberamente ispirati alla caduta del Muro di Berlino, alla ricorrenza dei 25 anni e all’evento storico e che rientrino nel genere del cinema d’animazione (collages, cartoni animati, animazioni 2D e 3D e altre ancora ).
Premiazione: I migliori cortometraggi verranno proiettati durante il Festival Cortoons a Roma dal 26 al 30 marzo 2014.
Premi:
- Premio del Goethe-Institut: un viaggio a Berlino per due persone, comprensivo di volo A/R e di soggiorno. Il filmd’animazione premiato verrà inoltre mostrato in tutto il mondo attraverso i canali di diffusione del Goethe-Institut;
- Premio del pubblico: un premio in denaro del valore di 1.500 euro. Il vincitore verrà selezionato direttamente dal pubblico con una votazione online su Facebook;
- Premio del Festival Cortoons: per un mese il film d’animazione premiato verrà mostrato sui 4 canali del Festival Cortoons;
- Premio del Goethe-Institut/del Festival Cortoons per le scuole: un viaggio a Roma per il Festival Cortoons.
Iscrizioni: La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Per partecipare consulta il sito: www.mywallcontest.com
Scadenza: 28 Febbraio 2014