SPECIALE
EUROPA DEL 17/06/2014 A CURA DI INFORMAGIOVANI ED EURODESK RICCIONE
Programma di mobilità internazionale per artisti
“Park
in Progress” è un programma di mobilità internazionale per
artisti, supportato dal Programma Cultura della Commissione europea,
nato per creare opportunità di scambio e diffusione di esperienze
artistiche. Il programma sarà presente nella città di Mons,
dove ospiterà 20 artisti internazionali, che avranno l’occasione
di sviluppare le proprie opere durante il festival internazionale
delle arti sonore City Sonic. I candidati selezionati parteciperanno
a una settimana di residenza dal 4 all’11 settembre 2014.
Possono partecipare alle selezioni artisti emergenti (autori, interpreti, performers) attivi in vari campi (arti visive, arti sonore, performance art) e professionisti del mondo creativo e culturale (tecnici audio, video, multimedia) che presenteranno i loro progetti artistici durante il festival.
A ciascun progetto verrà garantita una somma di 500 euro, inoltre saranno a carico dell’organizzazione le spese di viaggio, di vitto e di alloggio per l’intera durata della residenza.Scadenza: 22 Giugno 2014.
Possono partecipare alle selezioni artisti emergenti (autori, interpreti, performers) attivi in vari campi (arti visive, arti sonore, performance art) e professionisti del mondo creativo e culturale (tecnici audio, video, multimedia) che presenteranno i loro progetti artistici durante il festival.
A ciascun progetto verrà garantita una somma di 500 euro, inoltre saranno a carico dell’organizzazione le spese di viaggio, di vitto e di alloggio per l’intera durata della residenza.Scadenza: 22 Giugno 2014.
Link: www.parkinprogress.eu
***
Premio giornalistico
La
Lauretana Spa, in collaborazione con l’Editrice LA STAMPA SpA,
indice il bando di concorso per la seconda edizione del premio
giornalistico “Lauretana, Nella Vietti” In palio uno stage
di tre mesi nella redazione de La Stampa, nel settore digitale, con
una borsa di studio di 5000 euro.
L’azienda Lauretana si propone di attribuire il riconoscimento ad
un/una giovane giornalista con una forte impronta digitale, che si
dimostri in grado di muoversi con facilità sulle varie piattaforme e
a proprio agio nel confrontarsi con le nuove modalità di
“storytelling”. Il concorso è riservato
a pubblicisti e a giornalisti professionisti laureandi o laureati da
non più di 12 mesi, che non abbiano superato i 35 anni
di età. Il bando è inoltre rivolto agli studenti iscritti alle
Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, che
non abbiano superato i 35 anni di età.
Per partecipare occorre realizzare un breve reportage originale (massimo 60 righe, 3600 battute spazi inclusi) che racconti l’esperienza di una start-up italiana o straniera, o la storia di un team che si prepara a mettere in piedi una start-up o a cercare i finanziamenti necessari. L’articolo deve essere accompagnato da un servizio video (max 120 secondi) che arricchisca e rafforzi il racconto dell’articolo: può essere un’intervista o un servizio montato dedicato alla start-up che viene raccontata. Il video deve essere caricato su YouTube e ne va fornito, al momento dell’adesione al concorso, il link per la visualizzazione.
Il vincitore del concorso riceverà il Premio Lauretana e il suo lavoro sarà pubblicato sul sito de La Stampa. Verranno inoltre pubblicati, sempre sul sito del quotidiano, anche i contribuiti di altri 3 partecipanti ritenuti meritevoli dalla Giuria.Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 31 Luglio 2014.
www.lastampa.it/promozioni/lauretana-nella-vietti
Per partecipare occorre realizzare un breve reportage originale (massimo 60 righe, 3600 battute spazi inclusi) che racconti l’esperienza di una start-up italiana o straniera, o la storia di un team che si prepara a mettere in piedi una start-up o a cercare i finanziamenti necessari. L’articolo deve essere accompagnato da un servizio video (max 120 secondi) che arricchisca e rafforzi il racconto dell’articolo: può essere un’intervista o un servizio montato dedicato alla start-up che viene raccontata. Il video deve essere caricato su YouTube e ne va fornito, al momento dell’adesione al concorso, il link per la visualizzazione.
Il vincitore del concorso riceverà il Premio Lauretana e il suo lavoro sarà pubblicato sul sito de La Stampa. Verranno inoltre pubblicati, sempre sul sito del quotidiano, anche i contribuiti di altri 3 partecipanti ritenuti meritevoli dalla Giuria.Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 31 Luglio 2014.
www.lastampa.it/promozioni/lauretana-nella-vietti
***
21 giugno “Festa della Musica”: tutti gli eventi dell’edizione 2014
Il 21 giugno torna la “Festa della Musica”,
la grande manifestazione popolare che riunisce tutta l’Europa in un
unico ritmo. Giunta quest’anno alla ventesima edizione, la “Festa
della Musica” è nata per festeggiare il solstizio d’estate, ed è
aperta a musicisti (per professione o per passione) che desiderino
mettersi in gioco di fronte a un vasto pubblico. Per prendere in
visione gli eventi e le città coinvolte nell’appuntamento anche in
Italia, visitate il sito indicato
sotto.
Link: www.tafter.it/2014/06/16/21-giugno-festa-della-musica-tutti-gli-eventi-delledizione-2014
Link: www.tafter.it/2014/06/16/21-giugno-festa-della-musica-tutti-gli-eventi-delledizione-2014
***
Concorso internazionale “Progettare il futuro”
La Marlegno Prefabricated Wooden Buildings, in
collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bergamo indice il
concorso “Designing the Future”. Il concorso, completamente
gratuito, è rivolto a laureati, architetti, ingegneri e designer;
si può concorrere sia singolarmente che in gruppo (in questo caso va
nominato un capogruppo).
I partecipanti dovranno inviare on line nello stesso momento il modulo di iscrizione e l’elaborato progettuale (contenente: Concept; Disegni tecnici, piante, prospetti, sezioni e particolari di dettaglio e costruttivi; Rendering). La lingua ufficiale è l’inglese.
Verranno premiati i tre progetti migliori: al primo classificato andranno 5.600 euro; al secondo 2.800 e al terzo 1.400. I migliori 50 progetti parteciperanno ad una mostra organizzata presso lo spazio congressuale della Marlegno fino al 31 ottobre 2014. Il comitato di valutazione terminerà i lavori entro il 30 Settembre 2014; il 10 Ottobre ci sarà la cerimonia di premiazione.
L’adesione al concorso e l’invio dei progetti deve avvenire entro il 31 Agosto 2014.
I partecipanti dovranno inviare on line nello stesso momento il modulo di iscrizione e l’elaborato progettuale (contenente: Concept; Disegni tecnici, piante, prospetti, sezioni e particolari di dettaglio e costruttivi; Rendering). La lingua ufficiale è l’inglese.
Verranno premiati i tre progetti migliori: al primo classificato andranno 5.600 euro; al secondo 2.800 e al terzo 1.400. I migliori 50 progetti parteciperanno ad una mostra organizzata presso lo spazio congressuale della Marlegno fino al 31 ottobre 2014. Il comitato di valutazione terminerà i lavori entro il 30 Settembre 2014; il 10 Ottobre ci sarà la cerimonia di premiazione.
L’adesione al concorso e l’invio dei progetti deve avvenire entro il 31 Agosto 2014.
***
Hai realizzato una start-up o un progetto
d'impresa nel settore della cultura e dell'industria
creativa?
Il progetto 3C4INCUBATORS - Culture, Creativity and Clusters for Incubators, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma di cooperazione transnazionale MED, sta cercando otto progetti d’impresa, con sede legale e/o operativa in regione Emilia-Romagna, per assisterli con un percorso di supporto e networking internazionale, per quattro mesi, attraverso le seguenti attività: formazione, mentorship e partecipazione ad eventi.
Descrizione fasi
- Formazione: 3 sessioni di formazione sul tema dello sviluppo d’impresa nel settore delle CCI, anche in base ad una serie di toolkit e altri strumenti specifici per il supporto allo startup nel settore CCI già predisposti dal partenariato del progetto.
- Mentorship: ciascuna delle 8 start-up/progetti selezionati beneficerà indicativamente di 4 giornate di assistenza dedicate a: consolidamento del modello di business e/o sviluppo del business e/o comunicazione e visibilità dell’impresa. Tale attività verrà svolta da una società selezionata da ASTER.
- Partecipazione a eventi: sono previsti eventi locali (minimo due) ed eventi nazionali e internazionali che hanno scopo di permettere alle imprese di sviluppare contatti di business.
Altri servizi: informazione e supporto per la tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale, informazione e orientamento su come finanziare l’innovazione in impresa, prima analisi e valutazione sulla investor readiness del progetto imprenditoriale.
Le opportunità offerte dal presente bando richiedono la conoscenza della lingua inglese.
Scadenza 30 giugno 2014.
Leggi il bando completo per ulteriori informazioni www.emiliaromagnastartup.it/innovative/bandi/bando-3c4incubators-8-startup-creative
Il progetto 3C4INCUBATORS - Culture, Creativity and Clusters for Incubators, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma di cooperazione transnazionale MED, sta cercando otto progetti d’impresa, con sede legale e/o operativa in regione Emilia-Romagna, per assisterli con un percorso di supporto e networking internazionale, per quattro mesi, attraverso le seguenti attività: formazione, mentorship e partecipazione ad eventi.
Descrizione fasi
- Formazione: 3 sessioni di formazione sul tema dello sviluppo d’impresa nel settore delle CCI, anche in base ad una serie di toolkit e altri strumenti specifici per il supporto allo startup nel settore CCI già predisposti dal partenariato del progetto.
- Mentorship: ciascuna delle 8 start-up/progetti selezionati beneficerà indicativamente di 4 giornate di assistenza dedicate a: consolidamento del modello di business e/o sviluppo del business e/o comunicazione e visibilità dell’impresa. Tale attività verrà svolta da una società selezionata da ASTER.
- Partecipazione a eventi: sono previsti eventi locali (minimo due) ed eventi nazionali e internazionali che hanno scopo di permettere alle imprese di sviluppare contatti di business.
Altri servizi: informazione e supporto per la tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale, informazione e orientamento su come finanziare l’innovazione in impresa, prima analisi e valutazione sulla investor readiness del progetto imprenditoriale.
Le opportunità offerte dal presente bando richiedono la conoscenza della lingua inglese.
Scadenza 30 giugno 2014.
Leggi il bando completo per ulteriori informazioni www.emiliaromagnastartup.it/innovative/bandi/bando-3c4incubators-8-startup-creative
***
Assunzioni in vista in casa Barilla,
uno dei colossi del settore alimentare made
in Italy
La società, nata nel 1877, è alla ricerca di giovani, ai quali propone diversi percorsi di stage, e di professionisti da assumere nelle sedi in Italia e all'estero. Di seguito ecco tutte le posizioni aperte in questo periodo nel Gruppo a cui la multinazionale da’ visibilità attraverso la sezione Barilla lavoro e carriere del proprio portale.
Offerte Barilla in Italia
Attualmente l’azienda è alla ricerca di personale per future assunzioni a Parma e Foggia, ecco le ricerche in corso:
- Assistant information technology
- Human capital plant manager
- Marketing e Brand development Junior
- Technical development- bakery processes
Offerte Barilla all'estero
Per chi cerca un lavoro a livello internazionale le opportunità di lavoro Barilla non mancano in USA, Turchia, Germania, Francia, Canada, Cina, Svizzera
Si cercano specialisti, manager, professionisti, assistenti e tirocinanti in ambito Finanza, Amministrazione, Vendite, Logistica, Marketing, Risorse Umane, Qualità e Sicurezza, Ricerca e Sviluppo, e nel settore tecnico.
Per queste offerte è richiesta la conoscenza della lingua del Paese scelto e competenze specifiche relative alla mansione e area professionale di inserimento.
Per candidarsi
Visitare la pagina dedicata alle offerte di lavoro "lavora con noi", dove è possibile registrare il proprio CV e vedere tutti i lavori disponibili.
La società, nata nel 1877, è alla ricerca di giovani, ai quali propone diversi percorsi di stage, e di professionisti da assumere nelle sedi in Italia e all'estero. Di seguito ecco tutte le posizioni aperte in questo periodo nel Gruppo a cui la multinazionale da’ visibilità attraverso la sezione Barilla lavoro e carriere del proprio portale.
Offerte Barilla in Italia
Attualmente l’azienda è alla ricerca di personale per future assunzioni a Parma e Foggia, ecco le ricerche in corso:
- Assistant information technology
- Human capital plant manager
- Marketing e Brand development Junior
- Technical development- bakery processes
Offerte Barilla all'estero
Per chi cerca un lavoro a livello internazionale le opportunità di lavoro Barilla non mancano in USA, Turchia, Germania, Francia, Canada, Cina, Svizzera
Si cercano specialisti, manager, professionisti, assistenti e tirocinanti in ambito Finanza, Amministrazione, Vendite, Logistica, Marketing, Risorse Umane, Qualità e Sicurezza, Ricerca e Sviluppo, e nel settore tecnico.
Per queste offerte è richiesta la conoscenza della lingua del Paese scelto e competenze specifiche relative alla mansione e area professionale di inserimento.
Per candidarsi
Visitare la pagina dedicata alle offerte di lavoro "lavora con noi", dove è possibile registrare il proprio CV e vedere tutti i lavori disponibili.
***
Ti sei appena laureato e cerchi lavoro? Ti
interessa lavorare per uno o due anni in un ambiente internazionale?
Non farti sfuggire questa opportunità!
Il CERN, Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, offre ogni anno 150 posti di lavoro per laureati e ricercatori attraverso il prestigioso Fellowship Programme.
Descrizione:
Circa la metà delle posizioni aperte sono dedicate a ricercatori in ambito della fisica teoretica o sperimentale, mentre l'altra metà riguarda il lavoro di ricerca e sviluppo nelle scienze applicate, nell'informatica e nell'ingegneria.
Requisiti:
- Ricerca in Fisica: diploma di dottorato o equivalente (PhD) o essere in procinto di terminare la tesi,
- Scienze applicate, informatica e ingegneria: laureandi o laureati con triennale o specialistica in questi tre settori,
- essere cittadini di uno degli Stati Membri del CERN
- chi è in possesso di un titolo di laurea specialistica non deve avere alle spalle più di 10 anni di esperienza lavorativa rilevante post-lauream,
- chi ha una laurea triennale o un diploma in ingegneria non deve aver svolto per più di 4 anni attività lavorative rilevanti post-lauream,
- i candidati in procinto di laurearsi in ingegneria possono proporsi per il Fellowship Programme a patto di ottenere il diploma prima dell'inizio del programma.
Durata: 2 anni
Scadenza: 1 settembre 2014
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del CERN http://jobs.web.cern.ch/job/11065
Il CERN, Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, offre ogni anno 150 posti di lavoro per laureati e ricercatori attraverso il prestigioso Fellowship Programme.
Descrizione:
Circa la metà delle posizioni aperte sono dedicate a ricercatori in ambito della fisica teoretica o sperimentale, mentre l'altra metà riguarda il lavoro di ricerca e sviluppo nelle scienze applicate, nell'informatica e nell'ingegneria.
Requisiti:
- Ricerca in Fisica: diploma di dottorato o equivalente (PhD) o essere in procinto di terminare la tesi,
- Scienze applicate, informatica e ingegneria: laureandi o laureati con triennale o specialistica in questi tre settori,
- essere cittadini di uno degli Stati Membri del CERN
- chi è in possesso di un titolo di laurea specialistica non deve avere alle spalle più di 10 anni di esperienza lavorativa rilevante post-lauream,
- chi ha una laurea triennale o un diploma in ingegneria non deve aver svolto per più di 4 anni attività lavorative rilevanti post-lauream,
- i candidati in procinto di laurearsi in ingegneria possono proporsi per il Fellowship Programme a patto di ottenere il diploma prima dell'inizio del programma.
Durata: 2 anni
Scadenza: 1 settembre 2014
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del CERN http://jobs.web.cern.ch/job/11065