Scuole
di giornalismo - Alta formazione artistica e musicale
- Studiare
nelle forze armate
Scuole
di giornalismo
A
partire dal 1990, dopo un'iniziativa pilota dell'Istituto per la
Formazione al Giornalismo di Milano, il Consiglio Nazionale
dell'Ordine dei Giornalisti, in virtù dei poteri di
autoregolamentazione concessi dalla legge, ha riconosciuto
l'ammissione agli esami di idoneità professionale e quindi l'accesso
al professionismo, anche a coloro che abbiano svolto il praticantato
in pubblicazioni edite da Scuole convenzionate e riconosciute
dall'Ordine dei Giornalisti.Ad esse può accedere, previo superamento
di una selezione attitudinale, un numero limitato di allievi che
varia a seconda della capacità delle singole scuole. Le stesse
vengono riconosciute quando documentino al Consiglio Nazionale di
essere in grado di osservare condizioni e garanzie fissate dallo
stesso Consiglio.
L'Ordine Nazionale
ha convenuto, in accordo con gli atenei che ne hanno fatto richiesta,
che vada
prescelta la forma del master (biennale), più adatta a mettere
insieme le caratteristiche dell'insegnamento superiore con le norme
fissate nel "Quadro di indirizzi". A questi master (ed in
quelli degli Istituti
per la formazione al giornalismo ancora esistenti) possono accedere -
attraverso un concorso per titoli ed esami - i laureati provenienti
da diverse Facoltà universitarie.Il Consiglio insediatosi per il
triennio 2007/2010 ha rivolto una particolare attenzione alle
strutture di formazione al giornalismo riconosciute, al fine di
valorizzarne gli obiettivi, tenuto conto del ruolo di coordinamento e
di vigilanza che l'ordinamento affida al
Consiglio
stesso.In questa prospettiva i vertici hanno verificato il rispetto
rigoroso dei principi e dei criteri del Quadro di indirizzi,
approvato nella seduta del 13 dicembre 2007 e i riconoscimenti sono
stati accordati solo alla strutture che hanno risposto in pieno a
tutte le norme fissate Quadro di indirizzi.
Scuole
riconosciute dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ed
attualmente convenzionate in base al Q.I. del 13/12/2007
IN
REGIONE:
Scuola
Superiore di Giornalismo di Bologna
Villa
Pallavicini Gandolfi, Via Martelli 22/24 – 40138 Bologna
Tel:
051.2091968 - mail: scsupgiorn.segreteria@unibo.it
Web:
www2.unibo.it
Alta
formazione artistica e musicale
Le
Accademie di Belle Arti, l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica,
gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA), i
Conservatori di Musica, l’Accademia Nazionale di Danza e gli
Istituti Musicali Pareggiati costituiscono il sistema dell’alta
formazione e specializzazione artistica e musicale.Queste
istituzioni rappresentano il più alto grado dell’istruzione
artistica in Italia, e il livello del corso di studi è pari a uno
universitario. La legge 268/02 ha riconosciuto l’equiparazione alla
laurea universitaria dei titoli accademici conseguiti nel sistema
artistico e musicale italiano, ai fini di un concorso pubblico, ma
anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.
TITOLI
DI STUDIO
Per
le istituzioni dell’alta formazione e specializzazione artistica e
musicale la legge 508/99 finalizzata alla riforma delle istituzioni
artistiche e musicali italiane, prevede una nuova articolazione dei
titoli di studio, di cui già attivati:
DIPLOMA
ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO, conseguito al termine di un corso di
durata triennale che ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata
padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonché l’acquisizione
di specifiche competen¬ze disciplinari e professionali;
DIPLOMA
ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO O SPECIALISTICO, conseguito al
termine di un corso di durata biennale che ha l’obiettivo di
fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena
padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di
competenze professionali elevate;
DIPLOMA
DI PERFEZIONAMENTO O MASTER, conseguito al termine di un corso di
durata annuale che risponde ad esigenze culturali di approfondimento
in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o di
riqualifi¬cazione professionale e di educazione permanente;
DIPLOMA
ACCADEMICO DI SPECIALIZZAZIONE, al termine di corsi finalizzati a
fornire allo studente competenze professionali elevate in ambiti
specifici.
DIPLOMA
ACCADEMICO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA in campo artistico,
musicale, coreutico, drammatico e del design conseguito al termine di
un corso di durata triennale ha l’obietti¬vo di fornire le
competenze necessarie per la programmazione e la realizzazio¬ne di
attività di ricerca di alta qualificazione in campo artistico e
musicale. Tale titolo è equiparato al dottorato di ricerca
universitario.
IN
REGIONE:
Accademie
di Belle Arti
ACCADEMIA
DI BELLE ARTI di Bologna
Via
delle Belle Arti, 54 - 40126 Bologna
Tel:
051.4226411 - mail: didattica@ababo.it
Web: www.ababo.it
Conservatori
di musica
CONSERVATORIO
" Giovan B. Martini " di Bologna
P.zza
Rossini, 2 - 40126 Bologna
Tel:
051.233975 - mail: chiara.gemma@conservatoriobologna.it
Web: www.conservatorio-bologna.com
CONSERVATORIO
"Bruno Maderna" di Cesena (FC)
C.so
Comandini, 1 - 47521 Cesena (FC)
Tel:
0547.28679 - mail: info@conservatoriomaderna-cesena.it
Web: www.conservatoriomaderna-cesena.it
CONSERVATORIO
"Girolamo Frescobaldi" di Ferrara"
Largo
Michelangelo Antonioni, 1 - 44121 Ferrara
Tel:
0532.207412 - mail: frescobaldi@pec.conservatorioferrara.it
Web: www.conservatorioferrara.it
CONSERVATORIO
di PARMA "Arrigo Boito"
Via
del Conservatorio,27/b - 43100 PARMA
Tel:
0521.381911 - mail: conservatorio.pr@pec.it
Web: www.conservatorio.pr.it
Istituti
musicali pareggiati
ISTITUTO
MUSICALE PAREGGIATO di MODENA "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"
Via
Carlo Goldoni, 8 - 41121 Modena
Tel:
059.2032925 - mail: istituto.oraziovecchi@comune.modena.it
Web:
www.comune.modena.it
ISTITUTO
MUSICALE PAREGGIATO di CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"
Via
R.Rocco, 5 - 41012 Carpi (MO)
Tel:
059.649915-16 - mail: istituto.tonelli@comune.carpi.mo.it
Web:
www.comune.modena.it
ISTITUTO
MUSICALE PAREGGIATO di RAVENNA "Giuseppe Verdi"
Via
di Roma, 33 - 48100 RAVENNA
Tel:
0544.212373 - mail: istverdi@comune.ra.it
ISTITUTO
MUSICALE PAREGGIATO di REGGIO EMILIA "Achille Peri"
Via
Dante Alighieri - 11 - 42100 REGGIO EMILIA
Tel:
0522.456771-5-9-7 - mail: direzioneperi@municipio.re.it
Web:
www.istitutoperi.com
ISTITUTO
MUSICALE PAREGGIATO di RIMINI "G. Lettimi"
Via
Cairoli, 44 - 47923 Rimiini
Tel:
0541.793840 - mail: lettimi@comune.rimini.it
Studiare
nelle forze armate
Le
Forze armate offrono opportunità formative e lavorative per giovani
diplomati, attraverso l’ingresso in scuole per sottoufficiali o in
accademie militari.
Le accademie sono istituti militari per gli
studi superiori a carattere universitario, dove si possono
frequentare corsi mirati al conseguimento della laurea (ad esempio,
laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria, Medicina e
Veterinaria).Oltre alle più convenzionali materie di studio, ce ne
sono di più specifiche e viene dedicata particolare attenzione
all’attività fisica.Tutti i dettagli riguardanti le modalità di
ammissione ai diversi Corpi, vengono pubblicati dai Ministeri
competenti, che stabiliscono i requisiti necessari e le modalità di
svolgimento dei concorsi.Per essere ammessi ad un’ Accademia
Militare è infatti necessario superare un concorso, che permette di
frequentare i corsi e conseguire, oltre al titolo di studio dello
specifico corso, anche il titolo di Ufficiale.
Le
Accademie Militari
L'Accademia
Militare ti prepara per diventare Ufficiale dell'Esercito Italiano.
ACCADEMIA
AERONAUTICA DI POZZUOLI
L’Accademia
Aeronautica, di Pozzuoli (NA), è un’università militare che
provvede alla formazione degli Ufficiali dei Ruoli Normale
dell’Aeronautica. Il concorso per l’accesso all’Accademia
Aeronautica viene bandito annualmente ed è rivolto a giovani di ambo
i sessi.Per diventare ufficiali è necessario essere in possesso
di un Diploma di Scuola Superiore e , superare un concorso. Per
l’età massima per l’accesso all’Accademia consultare il bando
di concorso.Il sito dove si possono trovare informazioni sui concorsi
è:
www.difesa.it/concorsi
Dove potranno essere scaricati i bandi di concorso, comprensivi delle
modulistiche relative alle domande. L’allievo ufficiale frequenta i
corsi regolari, della durata di tre anni accademici, e consegue la
laurea in Scienze Militari indirizzi aeronautico. Inoltre l’Allievo
Ufficiale Pilota svolge, fin dal primo anno, attività di volo presso
il 70° Stormo di Latina dove consegue il brevetto di pilota
d’aeroplano (BPA). In seguito completa l’addestramento presso la
scuola di volo di Lecce o negli Stati Uniti presso la scuola Volo
NATO di Sheppard in Texas conseguendo il brevetto di pilota militare
(BPM).
Se
previsto, già dal primo anno di frequenza dell’Accademia si
percepisce una retribuzione.Tutte queste informazioni vanno comunque
verificate su ogni bando di concorso.
ACCADEMIA
MILITARE DELL’ESERCITO DI MODENA
Nell’Accademia
dell’esercito di Modena vengono formati gli Ufficiali
dell’Esercito. In base al profilo di studi scelto, si può
conseguire una laurea specialistica nelle principali materie
umanistiche o scientifiche. Inoltre l’Accademia offre ai
cadetti la possibilità di praticare sport come atletica, nuoto,
scherma, equitazione, corsi di paracadutismo e difesa personale. Per
diventare ufficiali in servizio permanente dell’Esercito o
dell’Arma dei Carabinieri e membri del Corpo automobilistico, del
Corpo di commissariato, del Corpo di amministrazione, gli Allievi
vengono reclutati mediante distinti concorsi stabiliti da appositi
decreti pubblicati annualmente. I concorrenti devono possedere un
diploma di scuola media superiore che consenta l’iscrizione
all’Università e devono superare prove di selezione a cui viene
assegnato un punteggio. Tutte queste informazioni vanno comunque
verificate su ogni bando di concorso.
ACCADEMIA
NAVALE DI LIVORNO
L'Accademia
Navale di Livorno è l'istituto di formazione degli Ufficiali della
Marina Militare. La pubblicazione del bando di concorso per
accedere all’Accademia Navale di Livorno avviene su Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana, di solito nel mese di dicembre
di ogni anno. Con il medesimo bando vengono indetti due distinti
concorsi, uno per i Corpi vari (sotto elencati), l’altro per il
Corpo Sanitario Militare Marittimo (guida per la scelta del Corpo):
• Corpo
di Stato Maggiore;
• Corpo
del Genio Navale;
• Corpo
di Commissariato Militare Marittimo;
• Corpo
delle Capitanerie di Porto.
• Corpo
Sanitario Militare Marittimo
Ciascun
concorrente può chiedere di partecipare per uno solo dei precitati
concorsi.
Requisiti
di partecipazione
Il
concorrente dovrà avere un’età non inferiore ai diciassette anni
e non superiore ai ventidue anni alla data indicata nel bando di
concorso. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari
all’effettivo servizio
militare
prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione
delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a
tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio
militare nelle Forze armate. Ulteriore requisito di partecipazione è
aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno
scolastico indicato nel bando di concorso un diploma di istruzione
secondaria di secondo grado di durata quinquennale. I limiti di
altezza sono i seguenti: per i concorrenti di sesso maschile, statura
non inferiore a m. 1,65; per i concorrenti di sesso femminile statura
non inferiore a m. 1,61. L'altezza massima per ambo i sessi è m.
1,95.
ACCADEMIA
DELLA GUARDIA DI FINANZA DI BERGAMO
Per
diventare ufficiali della Guardia di Finanza è necessario superare
un concorso pubblico. Al ruolo ufficiali, di norma, si accede
annualmente tramite: due concorsi pubblici per l'ammissione ai corsi
ordinari di Accademia (Ruolo Normale e Ruolo Aeronavale) per i quali
è necessario essere in possesso del diploma di Scuola Secondaria di
2° grado o acquisirlo nello stesso anno del concorso; Preposta alla
loro formazione è l'Accademia, con sede a Bergamo e Roma
(Castelporziano).
Concorsi
e arruolamenti nei vari corpi militari
L'Esercito
offre profili di carriera differenziati a seconda dell'età, del
titolo di studio, delle tue ambizioni personali. Per scegliere il
percorso più adatto in base alle proprie
• Aspirazioni
• Titoli
di Studio
• Età
• Durata
della Ferma
utilizzare
uno dei cinque "percorsi guidati" che trovi sul sito
internet ufficiale dell’Esercito
http://www.esercito.difesa.it/Concorsi-e-arruolamenti/Pagine/il-pilota.aspx
La
Forza Armata offre inoltre molte opportunità professionali e
annualmente vengono banditi diversi concorsi e pubblicati sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.Ciascun concorso ha
modalità proprie di svolgimento per quanto concerne i requisiti di
base per la partecipazione, le prove di selezione da
superare
e la durata dell'iter.Tutti questi elementi, riportati nei relativi
bandi di reclutamento, sono
spiegati
per sommi capi nelle schede di presentazione di ciascun concorso
nelle pagine dedicate del sito internet
http://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti
In ogni caso, fa fede sempre e comunque il bando pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale.
Le
altre opportunità formative e occupazionali offerte dalla Forze
Armate
Altre
opportunità formative, ma anche occupazionali, vengono offerte dai
Corpi tradizionali delle Forze armate: Esercito, Marina militare,
Aeronautica militare; come anche dall'Arma dei Carabinieri, dalla
Guardia
di
finanza, dalla Polizia penitenziaria, dalla Polizia di Stato, dai
Vigili del fuoco e dalle Guardie forestali al termine del periodo di
ferma di leva previsto.
Le
scuole dei diversi corpi offrono la possibilità di specializzarsi in
vari campi e rilasciano titoli di studio che hanno pieno valore
legale. Per essere ammessi bisogna superare un concorso pubblico (i
bandi vengono
pubblicati
sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana -4^ serie Speciale
- Concorsi).
Esistono
infine altre forme di accesso, diverse dai classici concorsi a base
di quiz e prove fisiche che sono definite "arruolamenti".Anche
in questi casi si deve soddisfare qualche requisito specificato nel
bando ovvero definito proceduralmente.Parliamo dell'arruolamento dei
Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno,
proposta
semplice fra le diverse possibilità di ingaggio offerte
dall'Esercito.
Per
informazioni consultare il sito internet.
Per
avere informazioni precise è possibile rivolgersi direttamente alle
sedi dei vari Corpi, ai Distretti militari, e alle locali Stazioni
dei Carabinieri, oppure contattare gli Uffici URP, dei vari Corpi, di
cui segnaliamo di seguito i recapiti telefonici e gli indirizzi di
posta elettronica.
Stato
Maggiore dell'Aeronautica
Palazzo
Aeronautica - Viale dell'Università, 4 - 00185 Roma
Tel:
06.49866626 - mail: urp@eronautica.difesa.it
Stato
Maggiore dell'Esercito
Palazzo
Esercito - Via XX Settembre, 123/A - 00187 Roma
Tel:
800.299665 - mail: scuola_applicazione@esercito.difesa.it
Stato
Maggiore della Marina
Palazzo
Marina - Viale della Marina, 4 - 00196 Roma
Tel:
800.862032 - mail: urp@marina.difesa.it
Web:
www.marina.difesa.it
POLIZIA
DI STATO
Nella
POLIZIA DI STATO ci sono tre grandi aree professionali e in base alle
inclinazioni si può scegliere la carriera che più interessa e
cercare il concorso specifico.Possiamo dividere le tre aree
professionali in:
AREA
OPERATIVA
Ovvero
il poliziotto come lo conosciamo. Indagini, contatto con la gente,
lotta alla criminalità semplice e organizzata, ma anche volanti,
squadre mobili, pronto intervento e reparti mobili che vigilano sul
regolare
svolgimento
delle manifestazioni di piazza e sportive.
Questura
di Bologna
Piazza
Galileo Galilei, 7 - 40123 Bologna
Tel:
051.6401111 - mail: urp.quest.bo@pecps.poliziadistato.it
ARMA
DEI CARABINIERI - URP
Piazza
Bligny, 2 - 00197 Roma
Tel:
06.80982935 - mail: carabinieri@carabinieri.it
Web:
www.carabinieri.it
ARMA
DEI CARABINIERI - Legione Emilia-Romagna
Via
dei Bersaglieri, 3 - 40125 Bologna
Tel:
051.2005041 - mail: lgermnurp@carabinieri.i
t
Web:
www.carabinieri.it
GUARDIA
DI FINANZA
Per
informazioni:
Guardia
di Finanza - Comando Centro di Reclutamento
Via
delle Fiamme Gialle, 18/22 - 0122 Roma
Tel:
800.669666 - mail: urp@gdf.it
Web:
www.gdf.it
Guardia
di Finanza - Comando Regionale Emilia-Romagna
Piazza
Malpighi, 11 - 40123 Bologna
Tel:
051.5861111 - mail: bo0210000p@pec.gdf.it
Web:
www.gdf.gov.i t
Guardia
di Finanza - Comando Provinciale di Rimini
Via
A. Grassi, 10 - 47922 Rimini
Tel:
0541.771040 - mail: bo0210000p@pec.gdf.it
Web:
www.gdf.gov.it
POLIZIA
PENITENZIARIA
Questo
corpo si occupa di mantenere l'ordine all'interno degli istituti di
prevenzione e di pena oltre a tutelarne la sicurezza, inoltre
partecipa alle attività di osservazione e di trattamento rieducativo
dei detenuti.
L'assunzione
nel Corpo di Polizia Penitenziaria avviene mediante concorso pubblico
per il ruolo degli Agenti, per quello degli Ispettori oppure per il
ruolo Direttivo(Commissari).
Polizia
Penitenziaria - URP
Largo
Luigi Daga 2 – 00164 Roma
Tel:
848.800110 - mail: segrurp.dap@giustizia.it
VIGILI
DEL FUOCO
Il
corpo dei Vigili del fuoco ha molti compiti. Tra gli interventi
tecnici di soccorso pubblico, ad esempio, sono compresi: l'opera
tecnica di soccorso in occasione di incendi, di frane, di alluvioni o
di altra pubblica calamità; l'opera tecnica di contrasto dei rischi
derivanti dall'impiego dell'energia nucleare e dall'uso di sostanze
batteriologiche, chimiche e radiologiche. L'accesso nel Corpo
nazionale dei vigili del fuoco avviene esclusivamente mediante il
superamento di pubblici concorsi
CORPO
FORESTALE DELLO STATO
Ha
molte attività da svolgere, tra queste, anche quelle che riguardano
le operazioni di antincendio boschivo, sicurezza in montagna,
protezione civile,di polizia ambientale e forestale.I bandi di tutti
i concorsi pubblici , banditi dal Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali, che consentono di accedere ai ruoli del
personale del Corpo forestale dello Stato sono pubblicati sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (ove sono definiti, fra
l'altro, i requisiti psicofisici e culturali necessari, le quote di
posti riservati a categorie speciali nonchè i termini di
presentazione delle domande di partecipazione, ecc.) e possono essere
ritirati presso gli Uffici centrali e periferici del Corpo forestale
dello Stato.
Vigili
del Fuoco - Comando provinciale
Via
Ferrarese, 166/2 - 40128 Bologna
Tel:
051.6385311 - mail: comando.bologna@vigilidelfuoco.it
Direzione
Regionale VV.F. Emilia Romagna
Via
Aposazza, 3 - 40128 Bologna
Tel:
051.321321 - mail: comando.bologna@vigilidelfuoco.it
Corpo
Forestale dello Stato - Comando provinciale di Rimini
Piazzale
Bornaccini, 1 - 47923 Rimini
Tel:
0541.781601 - mail: urp@corpoforestale.it
Area
tecnica o Professionale
Gli
appassionati di laboratori e provette o delle indagini sulla
balistica possono trovare qui la loro naturale destinazione Area
Gruppi sportivi e Banda musicale della Polizia di StatoAlle FF.OO.
possono accedere gli atleti che sono di rilevanza nazionale, quindi
ragazzi e ragazze che hanno conseguito degli importanti successi
sportivi. Mentre per entrare nella Banda occorre essere diplomato al
Conservatorio.